• Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » In evidenza » FRAGILE. Nuovi modelli per una scuola antica.

FRAGILE. Nuovi modelli per una scuola antica.

pubblicato il: 24-03-2021

Nell’ambito della rassegna “Fragile” a cura della Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Genova venerdì 26 marzo 2021 prende l’avvio Nuovi modelli per una scuola antica, il ciclo dedicato alla dinamica della scuola in continua evoluzione. Tre appuntamenti per raccontare come la progettazione di una scuola sia diventata un’azione fortemente interdisciplinare, collettiva e partecipata da diversi soggetti che, oltre ad aggiungere valore al risultato finale, stimolano scelte formali e spaziali innovative. Tutti gli incontri, ad accesso pubblico e gratuito, saranno trasmessi in streaming dalle 17:30 alle 19:30. Il ciclo è organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Genova.

La qualità dello spazio, con la propria capacità di attivare connessioni e comportamenti inediti, assieme alle relazioni tra gli individui, si confermano binomio fondamentale per la progettazione della scuola di domani. Questo processo virtuoso sarà raccontato attraverso esperienze italiane ed europee di architetti, pedagogisti, docenti e fondazioni, grazie alle quali sarà possibile comprendere le diverse scale che coinvolgono un’attività così complessa: dal singolo edificio, al  quartiere o, alla piccola comunità di un paese o, alla messa a punto di un modello di sviluppo per l’ideazione, costruzione e gestione delle nuove scuole.

Primo appuntamento, venerdì 26 marzo con La nuova scuola 1: pedagogia, architettura e partecipazione per parlare di approcci sperimentali e collaborazione tra pedagogisti e architetti e tra progetto e comunità locale, partendo dall’Alto Adige e allargando l’orizzonte a esperienze europee con Beate Weyland dell’Università di Bolzano e Michael Obrist e Peter Zoderer del collettivo di architettura feld 72 di Vienna.

Giovedì 15 aprile con La nuova scuola 2: Ideazione, costruzione e gestione l’attenzione si sposterà sul progetto di riqualificazione della Scuola Pascoli di Torino nell’ambito del progetto “Torino fa Scuola” promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e dalla Fondazione Agnelli in collaborazione con la Città di Torino e la Fondazione per la Scuola. Protagonista della riqualificazione della scuola Pascoli la sfida di portare una didattica innovativa tra le mura di un edificio storico tutelato, permeato di vincoli strutturali e culturali. Francesca Repetto e Giulia Baù di Fondazione Compagnia di San Paolo, Silvia Minutolo di Archisbang e Raffaella Magnano di Areaprogetti racconteranno questo progetto che ha ripensato gli spazi con soluzioni contemporanee pur conservando intatte le caratteristiche che avevano segnato la costruzione dell’edificio.   

Infine venerdì 23 aprile con La nuova scuola 3: progetto, scuola, comunità si parlerà di esperienze e visioni per la scuola di domani. Una conversazione a più voci, con la pedagogista Elena Giacopini della Fondazione Reggio Children di Reggio Emilia e con l’architetto e designer Michele Zini dello studio ZPZ Partners di Modena, sul valore del dialogo tra architettura e pedagogia nella prefigurazione della scuola del futuro.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Le conferenze sono fruibili esclusivamente online. Per partecipare occorre iscriversi sul portale della Fondazione dell’Ordine degli Architetti Formagenova.it. Chi non necessita dei crediti formativi (2 CFP a incontro) può partecipare collegandosi gratuitamente alla piattaforma GoToWebinar.

  • Condividi su

RINNOVO COMMISSIONE CULTURA DELL’ORDINE ARCHITETTI PPC DI SAVONA – APERTE LE CANDIDATURE

APPROVAZIONE DEL “MANUALE D’USO PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DI PIANI E PROGRAMMI”

FORMAZIONE: ACCORDO QUADRO TRA IL CNAPPC E LA SCUOLA NAZIONALE DEL PATRIMONIO E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI

ABITARE LA VACANZA. ARCHITETTURE PER IL TEMPO LIBERATO

CORSO DI FORMAZIONE “PROGETTARE CON L’AI – GLI STRUMENTI A SUPPORTO DEL PROGETTO DI ARCHITETTURA”

FRANCO RAGGI – SUPERFLUO NECESSARIO

ESAMI DI STATO 2025

PREMI: AL VIA ARCHITETTO ITALIANO E GIOVANE TALENTO DELL’ARCHITETTURA ITALIANA

OPEN! 2025 – IL VIDEO DELL’INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA

CITY’SCAPE AWARD & SYMPOSIUM – IL 19 E 20 GIUGNO ALLA TRIENNALE DI MILANO

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies