• Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » Professione » Inarcassa » Inarcassa: prorogato il pagamento dei minimi 2021

Inarcassa: prorogato il pagamento dei minimi 2021

pubblicato il: 16-06-2021

Il Consiglio di Amministrazione Inarcassa, con una breve nota, ha comunicato che il pagamento dei contributi minimi 2021  potrà essere effettuato entro il prossimo 31 dicembre senza nessuna sanzione.

Slittano, dunque, le 2 scadenze stabilite per la corresponsione dei contributi minimi:

  • il 30 giugno
  • il 30 settembre.

I contributi minimi potranno essere pagati in concomitanza dell’eventuale conguaglio in scadenza il 31 dicembre 2021; i modelli Mav/F24, saranno, comunque, resi disponibili alle scadenze istituzionali.

Regolamento Inarcassa

I contributi previdenziali di Inarcassa sono connessi all’esercizio della libera professione:

  • il contributo soggettivo, è obbligatorio per gli iscritti ad Inarcassa ed è calcolato in misura percentuale sul reddito professionale netto dichiarato ai fini IRPEF, per l’intero anno solare di riferimento, indipendentemente dal periodo di iscrizione intervenuto nell’anno;
  • il contributivo facoltativo, è un contributo volontario calcolato in base ad una aliquota modulare applicata sul reddito professionale netto. Rappresenta una delle importanti novità introdotte dal Regolamento Generale di Previdenza;
  • il contributo integrativo, è obbligatorio per i professionisti iscritti all’albo professionale e titolari di partita IVA, per le società di Ingegneria e di Professionisti ed è calcolato in misura percentuale sul volume di affari professionale dichiarato ai fini IVA;
  • il contributo di maternità, è obbligatorio per tutti gli iscritti Inarcassa.

Gli importi per il 2021

Per l’anno 2021 relativamente agli importi da versare ad Inarcassa, come previsto dal Regolamento generale di previdenza, il Consiglio di Amministrazione, lo scorso gennaio, ha deliberato la rivalutazione Istat delle pensioni e dei contributi allo 0,1%.

Pertanto, l’importo dei contributi minimi 2021 sarà:

  • 2.360 euro per il contributo soggettivo
  • 705 euro per il contributo integrativo.

Rimaniamo in attesa dell’approvazione dei ministeri vigilanti e, soprattutto, della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto dei ministeri del Lavoro e dell’Economia in merito all’esonero parziale dei contributi per quei professionisti che a causa della crisi pandemica hanno subìto un calo del fatturato.

Si tratta di una delle misure previste dalla legge di Bilancio 2021, che esonera parzialmente i professionisti, iscritti alle Casse di previdenza private, dal versamento dei relativi contributi, qualora abbiano:

  • percepito nel periodo d’imposta 2019 un reddito complessivo non superiore a 50.000 euro;
  • subìto un calo del fatturato o dei corrispettivi nell’anno 2020 non inferiore al 33% rispetto a quelli dell’anno 2019.

La misura è limitata ai professionisti con fatturato non superiore a 50.000 euro (si fa riferimento ai redditi 2019).

  • Condividi su

OMAGGIO ALL’ARCHITETTO GIUSEPPE DENEGRI – A FINALE LIGURE SABATO 8 NOVEMBRE

ARTE DIFFUSA – UN PROGETTO DEL LICEO CHIABRERA MARTINI IN COLLABORAZIONE CON LA PINACOTECA CIVICA DI SAVONA

SEMINARIO OPERATIVO “L’UTILIZZO DELLA PIETRA NELLO SPAZIO PUBBLICO. IL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE *TRENTINO PIETRE*”

SEMINARIO “POTENZIALITA’ ESTETICHE E TECNICHE DELLA PIETRA RICOSTRUITA”

Nel tempo del Déco. Albisola 1925 – Museo della Ceramica di Savona dal 23 ottobre

ABITARE IL PAESE – LA CULTURA DELLA DOMANDA. CALL PER ARCHITETTI INSEGNANTI E TUTOR. ADESIONI ENTRO IL 29 OTTOBRE

IL SERRAMENTO DEL FUTURO E IL FUTURO DEL SERRAMENTO – WORKSHOP ORGANIZZATO DA I.C.S.A. Srl

MATERIA & FORMA – IL PERCORSO FORMATIVO DI MAVELA MARMI. PROSSIMO APPUNTAMENTO IL 21 NOVEMBRE CON LAMINAM

CHIUSURA SEGRETERIA

Call4Ideas 2025 – Visioni e progetti per città che rinascono

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies