• Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » Professione » Inarcassa » Finanziamenti Covid-19 con contributo in conto interessi

Finanziamenti Covid-19 con contributo in conto interessi

pubblicato il: 19-01-2022

Sono disponibili per gli Associati finanziamenti fino a 50.000 euro, con contributo in conto interessi al 100% in carico a Inarcassa, da restituire in un periodo massimo di 6 anni, finalizzati a fronteggiare l’emergenza Covid-19, misura entrata in vigore con l’approvazione ministeriale del 29.10.2020.

Il Consiglio di Amministrazione, nella riunione del 21 luglio 2021, ha deliberato di dare prosecuzione all’iniziativa c.d. “Finanziamenti a Tasso Zero degli Iscritti”, in considerazione delle risorse ancora disponibili e, dopo un’indagine svolta tra i primi due istituti bancari che avevano presentato un’offerta competitiva nell’ambito dell’originaria procedura, ha assegnato il servizio alla Banca Popolare di Sondrio.

BENEFICIARI
Possono accedere al finanziamento agevolato Covid-19 tutti gli iscritti ad Inarcassa, anche componenti o soci di una società di professionisti o società tra professionisti, senza limiti di età:

  • in regola per il rilascio del certificato di regolarità contributiva alla data della richiesta;
  • non in regola, ma con debito scaduto verso Inarcassa per contributi e oneri accessori non superiore a 33.333 euro. I professionisti irregolari potranno presentare domanda a condizione che: i) il finanziamento non sia superiore a 1,5 volte il debito scaduto verso Inarcassa; ii) il finanziamento venga preliminarmente destinato a copertura del debito verso Inarcassa attraverso il rilascio di mandato irrevocabile alla Banca di utilizzare le somme rivenienti dall’erogazione del finanziamento per bonificare a Inarcassa l’importo necessario ad estinguere tale debito.
     

FINALITA‘
Il finanziamento può essere concesso per:

  • qualsiasi esigenza di liquidità nello svolgimento dell’attività professionale connessa all’attuale stato di crisi;
  • l’anticipazione dei costi da sostenere per progetti e interventi da effettuarsi a fronte di committenze di uno o più incarichi professionali;
  • il pagamento fornitori per spese necessarie allo svolgimento dell’attività professionale;
  • la regolarizzazione posizione contributiva.
     

A sostegno dell’operazione verrà acquisita la garanzia del Fondo Centrale di Garanzia cui alla L. 662/1996 e s.m.i. o, nel caso in cui non sia possibile, potrà essere attivato – qualora ricorrano le condizioni – il Fondo di Garanzia Inarcassa, per cui sono stati stanziati 25 milioni di euro, riservato esclusivamente ai liberi professionisti in regola con il rilascio del certificato di regolarità contributiva.

IMPORTO FINANZIABILE
Da un minimo di € 5.000 a un massimo di € 50.000.

DURATA
Prestito concesso con durate di 24, 36, 48, 60 o 72 mesi, di cui 12 mesi di preammortamento.

PERIODICITA’ di RIMBORSO
Rate mensili, con inizio dopo 12 mesi dall’erogazione.

TASSO NOMINALE ANNUO (a carico Inarcassa)

  • 2,00% – Iscritti Regolari;
  • 2,50% – Iscritti Irregolari.
     

SPESE ISTRUTTORIA (a carico Inarcassa)
100,00 euro per importi finanziati da euro 5.000,00 ad euro 15.000,00
150,00 euro per importi finanziati da euro 15.001,00 ad euro 50.000,00


SPESE INCASSO RATE  (a carico Inarcassa)
2 euro


CONTRIBUTO
Inarcassa corrisponderà il 100% della quota interessi alla scadenza di ogni rata, le spese di istruttoria e di incasso rate.

ATTENZIONE: il contributo sugli interessi è previsto esclusivamente in regime di iscrizione ad Inarcassa; pertanto qualora, per qualsiasi ragione, nel primo triennio del piano di ammortamento del finanziamento concesso intervenga la cancellazione dai ruoli dell’Associazione, detto contributo viene meno, con effetto dal primo gennaio dell’anno successivo alla cancellazione accertata. Dopo tale data il professionista dovrà provvedere al pagamento integrale delle rate del finanziamento comprensive delle relative quote interessi e delle spese di incasso rata.

ONERI FISCALI
All’atto dell’erogazione sarà trattenuta in ottemperanza al DPR 601/73, l’imposta sostitutiva pari allo 0,25% del capitale erogato.

EROGAZIONE
Il finanziamento viene concesso a insindacabile giudizio della Banca.

MODALITA’ DI ACCESSO
La domanda deve essere presentata previo accesso all’area riservata di Inarcassa On line , digitando i codici personali e selezionando, nella sezione “Servizi finanziari e assicurativi”, la voce corrispondente. E’ presente un link al portale di Banca Popolare di Sondrio dove sono disponibili le istruzioni per inoltrare la richiesta di finanziamento e il modello di domanda.

TERMINE ENTRO IL QUALE PRESENTARE LA DOMANDA
Il termine ultimo per prestare le domande è il 31/03/2022 . Le richieste saranno istruite secondo l’ordine cronologico di presentazione fino a capienza dello stanziamento deliberato.


Qui di seguito è a disposizione in formato pdf:

  • testo integrale del bando
  • scheda sintetica
  • brochure informativa

Per informazioni:

  • Numero Verde 800.016.318 – opzione 1
    Dal lunedì al venerdì dalle 8.30/13.00 e 14.15/17.00
  • E-mail: finanziamenti.sostegnocovid@popso.it
  • Condividi su

PROVINCIA DI SAVONA – BANDO DI CONCORSO PER N. 2 FUNZIONARI TECNICI

MOBY DICK FESTIVAL RIVIERA. A NOLI DAL 23 AL 25 MAGGIO. PRESENTAZIONE DOCUMENTARIO “LA CASA DI CINI BOERI” IL 25

CULTURA E NATURA AL FORTE SAN GIOVANNI DI FINALBORGO – VENERDI’ 9 MAGGIO

COMUNE DI FINALE LIGURE – CONSULTA DELL’AMBIENTE E DISCIPLINA DEL TERRITORIO

MOSTRA “FRANCO RAGGI – MEMORIE FRAGILI”. AD ALTARE DAL 10 MAGGIO

Ciclo di webinar “Accesso alla professione: adempimenti e prospettive”

SAVE THE DATE – OPEN! STUDI APERTI 2025. IL 13 E 14 GIUGNO

Scuola Italiana sull’Architettura Fortificata – 2° anno. Iscrizioni fino al 5 maggio

PROIEZIONE GRATUITA DEL FILM “MIES VAN DER ROHE. LE LINEE DELLA VITA”. IL 13 MAGGIO AL FILMSTUDIO

REGIONE LIGURIA – SETTORE ENERGIA INFORMA SULLA VALIDITA’ DEGLI APE

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies