• Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » Istituzione » 21-22 LUGLIO 2022: CONFERENZA NAZIONALE ORDINI DEGLI ARCHITETTI PPC

21-22 LUGLIO 2022: CONFERENZA NAZIONALE ORDINI DEGLI ARCHITETTI PPC

pubblicato il: 27-07-2022

Un panel sulla tema della legge delega sul Codice della Ricostruzione ha aperto i lavori della Conferenza Nazionale degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori che si è svolta a Roma il 21 e 22 luglio u.s. e a cui ha partecipato anche l’Ordine Architetti PPC di Savona con la presenza ai lavori del presidente Matteo Sacco e del segretario Irene Avino.

Sono intervenuti – coordinati dalla Consigliera nazionale Silvia Pelonara, responsabile del Dipartimento Protezione Civile , Cooperazione e Solidarietà – il professor  Pierluigi Mantini, Consigliere giuridico del Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione sisma 2016; l’On.le Paolo Trancassini, membro della V Commissione, (Bilancio, Tesoro e Programmazione) della Camera;  l’On.le Chiara Braga, relatore Legge delega per la ricostruzione,  componente della VIII Commissione (Ambiente Territorio e Lavori Pubblici) della Camera.

Nel suo intervento di apertura, la Consigliera Pelonara ha sottolineato l’importanza del Codice della Ricostruzione in quanto, una volta approvato, si potrà disporre di uno strumento unico nazionale e ha ricordato la rilevanza oltre che della ricostruzione delle opere e degli interventi sugli edifici anche di quella sul tessuto sociale dei territori. “Il danneggiamento di un bene culturale – ha detto – è una profonda ferita del territorio. È necessario, poi, costruire in sicurezza senza trascurare la qualità della ricostruzione, utilizzando lo strumento del concorso di progettazione. L’auspicio è che la collaborazione tra i professionisti, l’Ufficio Commissariale e la politica possa consentire di disporre di una buona norma.

La seconda giornata ha ospitato un panel su “Accesso al credito e opportunità” con gli interventi dell’architetto Giuseppe Santoro, Presidente Inarcassa, dell’avv. Riccardo Graziano, Segretario Generale Microcredito, del dr. Angelo Peppetti dell’Ufficio credito e sviluppo delll’ABI e del dr. Nicola Forte, consulente CNAPPC.

Nella sua introduzione, il Consigliere nazionale Massimo Giuntoli, responsabile Dipartimento Lavoro del Consiglio Nazionale, ha ricordato che l’accesso al credito si inserisce nel “Piano nazionale di lavoro” approvato dal CNAPPC e a disposizione degli Ordini territoriali.
“Dobbiamo costruire – ha detto – una cultura economica e finanziaria per gli Architetti PPC.  Il mercato delle professioni vale circa 30 miliardi di euro, quello relativo alla nostra professione solo circa 3. L’accesso al credito deve servire per aggredire meglio il complesso del mercato professionale. Ogni nostro collega deve pertanto avere a disposizione gli strumenti adeguati anche per crescere imprenditorialmente. Tutto ciò – insieme all’incentivazione delle aggregazioni professionali – per essere più competitivi sui mercati europei e internazionali”.

  • Condividi su

OMAGGIO ALL’ARCHITETTO GIUSEPPE DENEGRI – A FINALE LIGURE SABATO 8 NOVEMBRE

ARTE DIFFUSA – UN PROGETTO DEL LICEO CHIABRERA MARTINI IN COLLABORAZIONE CON LA PINACOTECA CIVICA DI SAVONA

SEMINARIO OPERATIVO “L’UTILIZZO DELLA PIETRA NELLO SPAZIO PUBBLICO. IL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE *TRENTINO PIETRE*”

SEMINARIO “POTENZIALITA’ ESTETICHE E TECNICHE DELLA PIETRA RICOSTRUITA”

Nel tempo del Déco. Albisola 1925 – Museo della Ceramica di Savona dal 23 ottobre

ABITARE IL PAESE – LA CULTURA DELLA DOMANDA. CALL PER ARCHITETTI INSEGNANTI E TUTOR. ADESIONI ENTRO IL 29 OTTOBRE

IL SERRAMENTO DEL FUTURO E IL FUTURO DEL SERRAMENTO – WORKSHOP ORGANIZZATO DA I.C.S.A. Srl

MATERIA & FORMA – IL PERCORSO FORMATIVO DI MAVELA MARMI. PROSSIMO APPUNTAMENTO IL 21 NOVEMBRE CON LAMINAM

CHIUSURA SEGRETERIA

Call4Ideas 2025 – Visioni e progetti per città che rinascono

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies