• Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » Professione » Inarcassa » FONDAZIONE INARCASSA LANCIA IL MANIFESTO: “Architetti e ingegneri liberi professionisti al servizio dell’innovazione del Paese”

FONDAZIONE INARCASSA LANCIA IL MANIFESTO: “Architetti e ingegneri liberi professionisti al servizio dell’innovazione del Paese”

pubblicato il: 14-09-2022

Il Presidente di Fondazione Inarcassa, Franco Fietta: “Con i 180 mila iscritti ad Inarcassa rappresentiamo una grande risorsa per il sistema Paese. Questo ‘Manifesto’ ha l’obiettivo di tracciare le esigenze del settore affinché si possano mettere in campo interventi strutturali che coinvolgano i liberi professionisti”

Il documento diviso in sette punti si rivolge a tutte le forze politiche e a tutti coloro che saranno al servizio della collettività per lo sviluppo del nostro Paese.

Tra i principali temi affrontati all’interno del documento, l’equo compenso con l’esigenza di garantire la qualità degli appalti, l’aggregazione professionale e multidisciplinare, per dare risposte di qualità in un mercato di servizi sempre più completo e competitivo. Il tema del codice dei contratti, perché l’appalto integrato nega l’indipendenza e terzietà del progettista rispetto all’esecutore ed alla riduzione dei livelli progettuali che pregiudica la qualità delle opere, il Superbonus e i bonus edilizi fondamentali per favorire la transazione energetica del patrimonio edilizio e sostenere un settore strategico.

Il Manifesto – uno dei primi di questo genere – costituisce un appello dei professionisti al futuro Parlamento affinchè supporti la progettazione di un Paese innovativo e al passo con i tempi. La Fondazione, in rappresentanza di circa 180mila ingegneri e architetti si impegna, consapevole di avere un ruolo al servizio della collettività fondamentale per lo sviluppo del Paese, a collaborare con il futuro Parlamento per convogliare le istanze del settore e rispondere alla sfida della transizione blu&green in corso coniugando lo sviluppo industriale con la tutela sociale ed ambientale.

“Vogliamo ribadire al futuro Parlamento e al futuro Governo il ruolo economico, sociale e sussidiario che hanno le libere professioni” – ha così esordito il Presidente Fietta. “Ci troviamo ad un punto di svolta: se da un lato il conflitto russo/ucraino e il relativo impatto sul costo delle materie prime, l’inflazione e la crisi economica incombono; dall’altro siamo consapevoli che i tecnici liberi professionisti solo grazie al supporto del legislatore potranno mettere a disposizione il loro bagaglio di conoscenze e competenze affinché gli obiettivi del PNRR e il relativo rilancio economico possano davvero compiersi” – ha concluso.

Scarica il Manifesto

  • Condividi su

PROVINCIA DI SAVONA – BANDO DI CONCORSO PER N. 2 FUNZIONARI TECNICI

MOBY DICK FESTIVAL RIVIERA. A NOLI DAL 23 AL 25 MAGGIO. PRESENTAZIONE DOCUMENTARIO “LA CASA DI CINI BOERI” IL 25

CULTURA E NATURA AL FORTE SAN GIOVANNI DI FINALBORGO – VENERDI’ 9 MAGGIO

COMUNE DI FINALE LIGURE – CONSULTA DELL’AMBIENTE E DISCIPLINA DEL TERRITORIO

MOSTRA “FRANCO RAGGI – MEMORIE FRAGILI”. AD ALTARE DAL 10 MAGGIO

Ciclo di webinar “Accesso alla professione: adempimenti e prospettive”

SAVE THE DATE – OPEN! STUDI APERTI 2025. IL 13 E 14 GIUGNO

Scuola Italiana sull’Architettura Fortificata – 2° anno. Iscrizioni fino al 5 maggio

PROIEZIONE GRATUITA DEL FILM “MIES VAN DER ROHE. LE LINEE DELLA VITA”. IL 13 MAGGIO AL FILMSTUDIO

REGIONE LIGURIA – SETTORE ENERGIA INFORMA SULLA VALIDITA’ DEGLI APE

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies