• Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » Cultura & eventi » FESTA DELL’ARCHITETTO 2023: TUTTI I PREMIATI DAL CNAPPC

FESTA DELL’ARCHITETTO 2023: TUTTI I PREMIATI DAL CNAPPC

pubblicato il: 31-10-2023

Sul podio più alto della Festa dell’Architetto 2023 – appuntamento annuale del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) – pedevilla architects, lo studio che si è aggiudicato il Premio “Architetto/a italiano/a” e Campomarzio + Michele Moresco, il Collettivo al quale è stato assegnato il “Giovane Talento dell’Architettura italiana”.

Al primo la Giuria ha riconosciuto particolare attenzione e cura ai valori della sostenibilità ambientale ed economica e della cura sociale. Aspetti che sono rappresentati emblematicamente nel progetto della “Casa di Riposo Santa Barbara” realizzato a San Leonardo in Passiria (BZ). L’utilizzo di forme e materiali differenti, raffinati e contemporanei ma, al contempo, fortemente legati al territorio, la capacità di rigenerare l’esistente reinventando le tecniche costruttive locali e traghettandole a una nuova contemporaneità sono state considerate le caratteristiche che contraddistinguono il percorso professionale di pedevilla architects.

Il “Centro sportivo S. Martino in Passiria” (BZ) al quale è stato attribuito il “Giovane Talento dell’Architettura italiana” si innesta in modo fortemente sensibile nel paesaggio, senza rinunciare a costruire un nuovo elemento forte e identitario per la comunità. La semplicità delle soluzioni costruttive riflette, secondo la Giuria un uso sapiente dei materiali e dei dettagli costruttivi sempre ricercato ed elegante che caratterizza il lavoro di ricerca del Collettivo Campomarzio + Michele Moresco.

Per Francesco Miceli, Presidente del CNAPPC, “ i Premi rappresentano anche un momento per riflettere sul ruolo dell’architettura e sul futuro delle nostre città. Quindi, uno strumento importante per promuovere l’architettura e il lavoro degli architetti. Il nostro auspicio è che la centralità del progetto possa sempre più divenire un punto di riferimento nella cultura della nostra società. I Premi servono anche a promuovere la professionalità dei giovani architetti che credono nel nostro mestiere e che con grande passione svolgono il loro ruolo. Per tutti noi,  giovani e non, è fondamentale consolidare il valore dell’architettura e la sua dimensione etica, ritenendo che il nostro lavoro abbia come obiettivo principale quello di migliorare la condizione di vita delle persone.”

Alessandra Ferrari, Responsabile del Dipartimento Cultura del CNAPPC ha sottolineato “nell’anno del Centenario dell’istituzione della professione ordinata e in quello europeo delle Competenze, la grande partecipazione al  Premio “Architetto Italiano” e “Giovane Talento dell’Architettura italiana” acquista maggiore significato. Il Premio, giunto all’11° edizione si conferma un indiscusso riferimento nazionale che contribuisce alla diffusione del valore della nostra professione. Anche per questa edizione i progetti selezionati  passeranno alla “storia” confluendo nello YEARBOOK, la più grande raccolta di architettura italiana che illustra la complessità di ogni singolo progetto di architettura e  una conferma della grande competenza della nostra categoria”.

Nel corso della Festa dell’Architetto sono state attribuite anche una serie di Menzioni. Nell’ambito del Premio “Architetto italiano” allo studio Labics per “Palazzo dei Diamanti – Il progetto dello spazio espositivo” a Ferrara e a B22, Carlo Venegon, per il progetto “SON Cascina San Carlo” a Milano.

La Menzione per il “Giovane Talento dell’Architettura italiana” è andata allo studio “Camilla De Camilli per il Progetto “Casa del Custode” a Bologna.

Per le immagini e tutta la documentazione relativa ai Premi https://bit.ly/FDA2023_PRESSKIT

  • Condividi su

PROVINCIA DI SAVONA – BANDO DI CONCORSO PER N. 2 FUNZIONARI TECNICI

MOBY DICK FESTIVAL RIVIERA. A NOLI DAL 23 AL 25 MAGGIO. PRESENTAZIONE DOCUMENTARIO “LA CASA DI CINI BOERI” IL 25

CULTURA E NATURA AL FORTE SAN GIOVANNI DI FINALBORGO – VENERDI’ 9 MAGGIO

COMUNE DI FINALE LIGURE – CONSULTA DELL’AMBIENTE E DISCIPLINA DEL TERRITORIO

MOSTRA “FRANCO RAGGI – MEMORIE FRAGILI”. AD ALTARE DAL 10 MAGGIO

Ciclo di webinar “Accesso alla professione: adempimenti e prospettive”

SAVE THE DATE – OPEN! STUDI APERTI 2025. IL 13 E 14 GIUGNO

Scuola Italiana sull’Architettura Fortificata – 2° anno. Iscrizioni fino al 5 maggio

PROIEZIONE GRATUITA DEL FILM “MIES VAN DER ROHE. LE LINEE DELLA VITA”. IL 13 MAGGIO AL FILMSTUDIO

REGIONE LIGURIA – SETTORE ENERGIA INFORMA SULLA VALIDITA’ DEGLI APE

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies