• Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » In evidenza » LIFE INFO DAY 2025 PER ARCHITETTI PPC. L’ARCHITETTURA PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA: UN SEMINARIO IL 24 LUGLIO

LIFE INFO DAY 2025 PER ARCHITETTI PPC. L’ARCHITETTURA PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA: UN SEMINARIO IL 24 LUGLIO

pubblicato il: 23-07-2025

Salvaguardare l’ambiente e i territori per promuovere il benessere dell’uomo rappresenta una sfida per l’Architettura e per gli Architetti che con la loro progettualità hanno cercato da sempre di creare ambienti e spazi vivibili anche in ambienti ostili.

L’attuale e così forte cambiamento climatico richiede un salto di qualità: dalla progettazione per mitigare il nostro impatto, alla progettazione per ripensare nuovi modi di abitare e di vivere.  Messaggio questo che è il filo conduttore della 19. Mostra Internazionale di Architettura “Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva” che invita ad una nuova collaborazione tra scienza, tecnica e architettura per risponde alle sfide globale e per rivedere il rapporto tra architettura e ambiente.

“La lotta ai cambiamenti climatici – sottolinea il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) –  ci impone di accelerare il nostro impegno per ripensare il futuro delle città e dei territori facendo tesoro di modelli innovativi e per indicare, tenuto conto del ruolo sociale e professionale dell’architetto, un reale percorso di cambiamento che coniughi gli interventi  di trasformazione in ambito territoriale ed urbano con la difesa dell’ambiente e della natura”.

In questo scenario – e tra le altre iniziative – il CNAPPC, attraverso le azioni del Dipartimento Agenda Urbana, Politiche Europee e Programmazione del quale è responsabile il Consigliere Lilia Cannarella, ha ideato un percorso culturale e formativo per Architetti PPC, “Saperi e strumenti europei per Architetti e Territori”, per approfondire i principali strumenti dell’Unione Europea per la sostenibilità ambientale, la rigenerazione urbana, la cultura e la formazione professionale.

Focus del percorso sono i Programmi europei a gestione diretta della Commissione di maggiore interesse per la categoria (LIFE, Europa Creativa, Erasmus+, URBACT), che saranno realizzati in collaborazione con i Punti di contatto CE in Italia afferenti alle diverse Istituzioni ed Enti (MASE, MIC, INDIRE, ANCI). L’obiettivo non è solo quello di favorire l’accesso degli Architetti PPC ai fondi europei, ma soprattutto di consentire loro, attraverso i fondi, di poter esprimere pienamente il loro contributo alla costruzione di città più inclusive, resilienti e belle.

Il ciclo di approfondimenti prenderà il via il prossimo 24 luglio con l’attività formativa del “LIFE Info Day 2025 per Architetti PPC: l’Architettura per la transizione ecologica”, al quale è possibile partecipare in presenza nella sede del CNAPPC e on line dalle ore 14.30 alle 18.30, organizzato in collaborazione con il National Contact Point italiano (LIFE NCP IT), istituito presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).

L’info day rappresenta un appuntamento di grande rilevanza per conoscere più nel dettaglio: le caratteristiche del Programma LIFE e le novità del periodo 2025-2027; le opportunità di dare vita a idee di progetti “green” grazie ai finanziamenti messi a disposizione delle diverse LIFE Calls for proposals 2025; le esperienze concrete di due progetti LIFE centrati sull’iniziativa “New European Bauhaus” tramite le testimonianze dei rispettivi beneficiari.

Va segnalato che LIFE, operativo sin dal 1992, è l’unico Programma europeo dedicato esclusivamente all’ambiente, alla conservazione della natura e della biodiversità e alle tematiche del cambiamento climatico, incluse l’efficienza energetica e le energie rinnovabili. Per il periodo 2021–2027 la dotazione finanziaria del programma è pari a 5.432 milioni di euro ripartita tra i quattro sottoprogrammi che lo caratterizzano “Natura e biodiversità”, “Economia circolare e qualità della vita”, “Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici” e “Transizione all’energia pulita”. 

I temi degli altri seminari riguardano approfondimenti su Europa Creativa, il Programma europeo per il settore culturale e creativo; su Erasmus+, con particolare attenzione ai progetti per la formazione continua e lo scambio di buone pratiche e sul Programma URBACT, dedicato allo sviluppo urbano sostenibile e integrato.

Scarica il programma con le modalità di partecipazione e la documentazione

  • Condividi su

PODCAST “LE MERAVIGLIE” – I PIANI DI INVREA RACCONTATI DA EMANUELE PICCARDO

Libere professioni e lavoro autonomo, in arrivo 800 milioni di euro di incentivi

FRANCO RAGGI – SUPERFLUO NECESSARIO. IN MOSTRA FINO AL 28 SETTEMBRE

INARCASSA – DICHIARAZIONE 2024

CHIUSURA SEGRETERIA

LANCIO DEL TERZO CICLO DEL PREMIO UIA 2030

THE BRUTALIST – IL 26 AGOSTO AL PRIAMAR

MOSTRA FOTOGRAFICA “FRAGILITAS” – DAL 23 AGOSTO

PORTALE NAZIONALE DELLE CLASSIFICAZIONI SISMICHE – AGGIORNAMENTO FUNZIONALITÀ

COMPATIBILITÀ TRA PROFESSIONE DI ARCHITETTO E AGENTE IMMOBILIARE: LA RISPOSTA DEL CNAPPC

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies