• Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » In evidenza » RIGENERAZIONE URBANA: ON LINE UNA NUOVA PIATTAFORMA WEB DEGLI ARCHITETTI ITALIANI

RIGENERAZIONE URBANA: ON LINE UNA NUOVA PIATTAFORMA WEB DEGLI ARCHITETTI ITALIANI

pubblicato il: 10-09-2025

È on line cnappc.org la nuova piattaforma web del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) dedicata alla rigenerazione urbana e che è articolata come una vera e propria agorà per ripensare gli spazi urbani e territoriali del nostro Paese e per promuovere a livello nazionale e internazionale discussioni, approfondimenti, dibattiti e formulare nuove proposte.

Dopo la presentazione a Roma, alla quale è intervenuto il senatore Roberto Rosso, relatore del Ddl unificato sulla rigenerazione urbana, l’iniziativa è stata illustrata all’Università Sorbona di Parigi nel corso della Conferenza internazionale “Verso Prossimità Urbane Sostenibili” – organizzata dall’Osservatorio Globale delle Prossimità Sostenibili (GOSP), un’iniziativa congiunta di UN-Habitat, UCLG, della Città di Parigi e della Cattedra ETI – IAE Parigi Sorbonne.

La piattaforma rappresenta un ulteriore tassello del percorso che il CNAPPC ha avviato da tempo attraverso il Dipartimento Legislazione urbanistica e futuro della città, presieduto da Giuseppe Cappochin, con il contributo di un autorevole Comitato scientifico presieduto dal professor Carlos Moreno, accademico di fama mondiale e padre delle “città di 15 minuti”, e composto, oltre che da architetti e urbanisti, da economisti, sociologi ed esperti di numerose altre discipline.

Per Massimo Crusi, Presidente del CNAPPC, “la rigenerazione urbana è un processo articolato che ha come sua più importante conseguenza quella di mettere in moto l’innovazione sociale capace di generare sostanziali cambiamenti nel tessuto sociale ed urbano delle città. È centrale nelle politiche del CNAPPC perché coniuga la qualità dell’architettura con la sua capacità di migliorare la qualità della vita dei cittadini e delle comunità, compito questo del quale gli Architetti PPC dovranno essere sempre più protagonisti, consentendo di perseguire uno sviluppo sostenibile”.

“Abbiamo fatto tesoro delle più significative esperienze internazionali,  attraverso le quali abbiamo creato importanti relazioni e l’invito a partecipare alla Conferenza internazionale di Parigi ne è la testimonianza – ha sottolineato Giuseppe Cappochin, responsabile del Dipartimento Legislazione urbanistica e futuro della città –  è importante poter realizzare anche nel nostro Paese un cambiamento radicale nell’approccio alla rigenerazione urbana con paradigmi innovativi di governo del territorio, immaginando in tal modo, altri modi di abitare, di lavorare, di spostarsi”.

Centrale nel percorso del CNAPPC il concetto di prossimità che in tutto il mondo si sta dimostrando come ottimale per migliorare gli spostamenti, ridurre l’inquinamento, rivitalizzare l’economia e trasformare lo spazio urbano, con particolare attenzione al ruolo determinante del paesaggio nella qualità della vita urbana.

Per Carlos Moreno la nuova iniziativa del CNAPPC nel campo del governo del territorio è importante per promuovere quella cultura della città e del territorio per la quale l’Italia è all’avanguardia. “Il nuovo portale – ha detto – rappresenta una novità assoluta anche a livello internazionale in quanto intende creare una rete di collaborazioni con importanti stakeholder nazionali ed internazionali oltre a riassumere, con l’apporto delle diverse anime che compongono il Comitato scientifico, il contributo di discipline diverse alla rigenerazione urbana”.

“Ora che la rigenerazione urbana sembra essere tornata prioritaria nell’agenda politica – conclude il Presidente del CNAPPC – ci auguriamo che il nuovo Disegno di legge presentato in Senato lo scorso agosto completi al più presto il suo iter parlamentare. Va sottolineato che esso – anche grazie alle proposte degli Architetti PPC – ha fatto proprio il concetto di prossimità e di sviluppo policentrico così importanti per lo sviluppo delle città e dei territori del nostro Paese”.

  • Condividi su

ASSALTO TECNOLOGICO A FORTE SAN GIOVANNI: IL DIGITALE ABBATTE LE MURA. IL 27 SETTEMBRE A FINALE

PANORAMI DAL FORTE – GIORNATA FAI DEL PANORAMA

RIGENERAZIONE URBANA: ON LINE UNA NUOVA PIATTAFORMA WEB DEGLI ARCHITETTI ITALIANI

DDL PROFESSIONI: CRUSI (CNAPPC) “BENE PROCESSO DI MODERNIZZAZIONE”

BENEDETT’OTTOCENTO – ARCHITETTURA E URBANISTICA NELLA GENOVA DEL XIX SECOLO

LINEE GUIDE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NELLA REGIONE LIGURIA, AI SENSI DELL’ART. 2 C. 1 LETTERA C) DELLA L.R. 22/2007

FIERA DI SAN BARTOLOMEO DEL BOSCO. A SAVONA DAL 5 AL 7 SETTEMBRE

CERSAIE 2025 – CONFERENZE CON LINA MALFONA E GLORIA CABRAL

PODCAST “LE MERAVIGLIE” – I PIANI DI INVREA RACCONTATI DA EMANUELE PICCARDO

Libere professioni e lavoro autonomo, in arrivo 800 milioni di euro di incentivi

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies