
Sarà presentata mercoledì 24 settembre nel corso di un convegno che si terrà nella Sala del Refettorio della Camera dei Deputati, dalle ore 15 alle ore 18, la ricerca “Dopo il progetto” che il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) ha commissionato a Cresme Spa.
L’evento intende promuovere una riflessione tecnico-politica sugli scopi delle opere pubbliche, anche in vista della stesura della nuova Direttiva EU in tema di Appalti.
La ricerca ha indagato un campione significativo di opere pubbliche realizzate in Italia (edifici scolastici) attraverso tre diverse tipologie di appalto (concorso di progettazione, offerta economicamente più vantaggiosa, appalto integrato) comparandone i diversi gradi di efficienza in ordine a:
• Tempi totali necessari alla realizzazione di un’opera pubblica (con descrizione anche dei tempi suddivisi per singole fasi dell’appalto: progettazione, indizione della gara, realizzazione, collaudo);
• Variazione di costi tra quanto preventivato e quanto rendicontato a fine del processo;
• Qualità finale del prodotto realizzato.
La ricerca ha evidenziato, inoltre, importanti risultati con chiare differenziazioni tra le tipologie di appalto.
Sarà possibile partecipare all’evento, secondo le seguenti modalità:
- in modalità webinar con il riconoscimento di n. 3 CFP – https://register.gotowebinar.com/register/7972371246634820443
- in diretta streaming sui canali YouTube del CNAPPC senza riconoscimento di CFP – https://youtube.com/live/KZ4EcLab6pg?feature=share
Scarica il programma completo ⬇