Dal 2 al 4 ottobre Savona ospita la prima edizione di “Cardini – Festival dell’Abitare tra Terra e Mare”, un evento voluto dal Comune di Savona e dedicato al tema dell’abitare, dell’inclusione e dei nuovi modelli di convivenza che da più di un anno e mezzo vengono trattati all’interno della Consulta per la Casa.
A organizzare è l’associazione Teatro 21 nell’ambito del progetto “Accoglienza che cura 2”. Il festival è finanziato da Fondazione Compagnia di San Paolo, con il contributo della Fondazione De Mari.
“Cardini” è un momento di riflessione e confronto sull’housing sociale, il co-living, il co-housing e il rapporto tra spazio abitativo e spazio pubblico, in vista della nascita nei prossimi mesi dell’Agenzia Sociale per l’Abitare (ASA) di Savona e di altre azioni che stiamo mettendo a punto e condividendo con i soggetti della Consulta per la Casa.
L’evento precede la Giornata mondiale dell’habitat promossa dalle Nazioni Unite che si celebra ogni primo lunedì di ottobre.
Il cuore della manifestazione sarà piazza Sisto IV, dove verrà allestita una “casetta” simbolica decorata dal collettivo artistico Fiammiferi che sarà il luogo in cui si svolgeranno momenti di incontro, laboratori e talk sulle varie tematiche di “Cardini”.
Programma
Il Festival “Cardini” si sviluppa in tre giornate e prevede eventi diffusi in vari luoghi della città, collegati da una segnaletica dedicata che valorizzerà i percorsi urbani e i “luoghi dell’abitare”.
Giovedì 2 ottobre
- Ore 15.00 – Piazza Sisto IV
A fianco dei cittadini: apertura dello stand informativo in previsione dell’apertura dell’Agenzia Sociale per l’Abitare. Lo spazio raccoglie anche materiale informativo delle varie associazioni che costituiscono la rete “Accoglienza che cura 2” - Ore 16.00 – Spazio Futura Cantiere Plurale (Palazzo della Rovere)
Giovani sguardi sull’abitare: inaugurazione di esposizioni e proiezioni dedicate al tema - Ore 18.00 – Piazza Sisto IV
Inaugurazione della Caccia al tesoro cittadina interattiva, ideata da Emanuele Briano e Alessandro Ciceri (Associazione Atlantide Giochi Savona) che parte da piazza Sisto. Tale iniziativa resterà disponibile e accessibile tramite QR code per tutta la durata del festival - Ore 21.00 – Nuovo Filmstudio
Proiezione del film “Tutto in un giorno”, con dibattito finale
Venerdì 3 ottobre
- Ore 15.30-19.30 – Piazza Sisto IV
Momenti di confronto e dibattito con enti, associazioni di categoria e cittadini su tre grandi tematiche:- Abitare concretamente
- Cercando soluzioni insieme
- Abitare il mondo con l’antropologo Andrea Staid
- Al termine, aperitivo finale in piazza.
- Ore 21.00 – Piazza Sisto IV
Una notte senza tetto: un focus sulla tematica molto complessa dei senza fissa dimora con racconti e testimonianze di chi vive in strada. Durante la serata incontro informale con gli operatori dell’unità di strada, progetto nato nell’ambito del Patto di sussidiarietà per la realizzazione di interventi a favore dei soggetti a rischio esclusione che il Comune, insieme con Caritas, Croce Rossa Italiana, Arci, Coop Solida, svolge sul territorio. L’incontro sarà condotto da Alessandro Bricco, antropologo e responsabile dell’accoglienza notturna e dell’unità di strada
Sabato 4 ottobre
- Ore 10.00 – Piazza Sisto IV
Seconda edizione guidata della Caccia al tesoro urbana, a cura dei volontari di Teatro 21 - Ore 10.30 – Libreria Feltrinelli, via Astengo
Presentazione del libro “Dare forma al mondo” di Andrea Staid, con la conduzione di Alessandro Bricco - Ore 15.30 – Pinacoteca Civica
Didattica dell’Abitare: incontro rivolto a insegnanti ed educatori per condividere progetti, laboratori e materiali dedicati al tema dell’abitare, con interventi di professionisti e realtà educative savonesi. È richiesta iscrizione.
Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti alla cittadinanza. Info (e prenotazioni, dove necessario) sul sito www.cardinifestival.it)

La partecipazione ad ogni singolo evento dà diritto all’acquisizione di n. 1 cfp tramite autocertificazione su Portale Servizi