• Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » In evidenza » FESTA DELL’ARCHITETTO 2025: ALCUNE ANTICIPAZIONI

FESTA DELL’ARCHITETTO 2025: ALCUNE ANTICIPAZIONI

pubblicato il: 08-10-2025

Data oramai per scontata e improcrastinabile la componente della sostenibilità ambientale, la riflessione che ne consegue si concentra su quali siano le molte componenti che contribuiscono a indirizzare corrette trasformazioni dello spazio.  L’approccio non può essere che complesso e attento alle necessità materiali e immateriali umane, poiché proprio la qualità dello spazio delle nostre città –  delle connessioni, delle aree verdi –  favorisce o nega condizioni di vita, include o esclude, garantisce o meno opportunità e giustizia, concentra o redistribuisce, connette o crea separazioni.

Con i suoi interventi la nostra professione può, quindi, contribuire a progettare o ri-progettare le fondamenta di una società. Intervenire, di conseguenza, presuppone una enorme responsabilità: servono una grande conoscenza multidisciplinare, una “progettazione rigenerativa” e partecipativa e leggi adeguate.  

Durante la Festa dell’Architetto, il 31 ottobre a Ca’ Giustinian, sede della Biennale di Venezia, avremo la grande opportunità di raccogliere alcune delle più importanti esperienze trasformative contemporanee e di identificare gli approcci che sono stati utilizzati per realizzarle.

Affronteremo il tema del processo di restituzione dello spazio urbano ai cittadini, attraverso una delle più significative trasformazioni urbane: le superillas di Barcellona. Salvator Rueda, l’ecologo urbano, che ha rivoluzionato la capitale della Catalogna illustrerà una esperienza che tutta l’Europa ha preso ad esempio.

Ascolteremo dalle parole di uno dei più grandi architetti europei, Dominique Perrault, quanto spazio e connessioni siano determinanti per la creazione di comunità.

Questi argomenti sono il fil rouge della Festa dell’Architetto 2025 che, come tradizione, ha come momento centrale l’assegnazione dei Premi “Architetto italiano” e “Giovane Talento dell’Architettura italiana” dedicati proprio alle trasformazioni delle città e dei territori, connesse ad interventi di rigenerazione.

A proclamare i vincitori dell’edizione 2025 dei Premi sarà una Giuria, alla quale partecipo in rappresentanza del CNAPPC, presieduta da Tatiana Bilbao, l’architetta messicana selezionata per la sua grande esperienza nei processi partecipativi e nell’housing sociale.

Michele Rossi (Park associati) – che insieme a Filippo Pagliani ha ottenuto nel 2024 il riconoscimento di “Architetto italiano” – Emanuele Scaramellini, vincitore del “Giovane Talento” 2024, Roberto Beraldo, Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Venezia e Regina Freimueller Sollingen che ha contribuito alla trasformazione di Aspern a partire dalla visione di genere, sono gli altri componenti della Giuria.

Quella del prossimo 31 ottobre sarà una giornata ricca di spunti di riflessione che alimenterà il dibattito sulla necessità che anche il nostro Paese si doti di una Legge per l’Architettura e di politiche per valorizzarla.

La Festa dell’Architetto è aperta a tutti gli Architetti che si iscriveranno secondo le modalità che presto verranno fornite dal CNAPPC.

  • Condividi su

SCIENZA PER LA PREVENZIONE IN PROTEZIONE CIVILE. IL 9 OTTOBRE AL PRIAMAR DI SAVONA

FESTA DELL’ARCHITETTO 2025: ALCUNE ANTICIPAZIONI

APPALTI: ARCHITETTI, CONCORSI DI PROGETTAZIONE VANTAGGIOSI PER TEMPI E QUALITÀ FINALE

ARCHITECTURE’S VALUE TO SOCIETY: IL CNAPPC ALLA CONFERENZA INTERNAZIONALE ORGANIZZATA DALL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI DEL PORTOGALLO E DAL CAE

SCADENZA TRIENNIO FORMATIVO 2023-2025

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI DI CONCORSI DI PROGETTAZIONE – 23 OTTOBRE E 6-14-20 NOVEMBRE 2025

Webinar “Il «salva-casa» tra linee guida (ministeriali e regionali) e prime pronunce della giurisprudenza”

CONCRETE VACA[C]TIONS – NEW TOURISM PARAGIMS ASSESSING THE BUILT COASTLINE

A SAVONA ARRIVA CARDINI, IL FESTIVAL DELL’ABITARE TRA TERRA E MARE

SEMINARIO “SUPERFICI SOLIDE E SUPERFICI VETRATE NEL MONDO DELLA PROGETTAZIONE DEGLI INTERNI”

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies