La newsletter dell’Ordine Architetti PPC della provincia di Savona

ABITARE IL PAESE – LA CULTURA DELLA DOMANDA. CALL PER ARCHITETTI INSEGNANTI E TUTOR. ADESIONI ENTRO IL 29 OTTOBRE
Il Consiglio Nazionale Architetti PPC ha lanciato la ottava edizione del progetto Abitare il Paese. La Cultura della Domanda. Ottava edizione (A.S. 2025/2026). Il progetto, nato da una alleanza tra Architettura e Pedagogia, avviato dal CNAPPC in collaborazione con la Fondazione Reggio Children, pone le giovani generazioni al centro delle città del futuro, promuovendo la capacità di porsi domande sul senso dell’abitare, e avviando azioni di co-progettazione e rigenerazione urbana a partire dalla Scuola -continua a leggere-

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI DI CONCORSI DI PROGETTAZIONE – 23 OTTOBRE E 6-14-20 NOVEMBRE 2025
A seguito delle recenti trasformazioni normative e delle innovazioni tecnologiche che interessano le procedure concorsuali, il Consiglio Nazionale organizza un corso di formazione per Coordinatori di concorsi, finalizzato a fornire un quadro aggiornato e organico di strumenti e competenze. Il percorso formativo si articolerà in quattro moduli, per un totale di 20 ore complessive. Per quanto concerne i crediti formativi professionali, la partecipazione all’intero corso permetterà di conseguire 19 CFP complessivi (11 ordinari e 8 deontologici), con rilascio di un attestato finale -continua a leggere-
WEBINAR “IL «SALVA-CASA» TRA LINEE GUIDA (MINISTERIALI E REGIONALI) E PRIME PRONUNCE DELLA GIURISPRUDENZA”. IL 28 OTTOBRE ON LINE
L’Ordine Architetti PPC della provincia di Savona, in collaborazione con lo Studio Legale dell’Avv. Roberto Damonte, organizza il webinar “Il «salva-casa» tra linee guida (ministeriali e regionali) e prime pronunce della giurisprudenza” che si terrà martedì 28 ottobre, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, sulla piattaforma GoToWebinar. I relatori saranno gli avvocati Roberto Damonte e Matteo Barabino. Le iscrizioni sono aperte su Portale Servizi. La totale partecipazione all’evento dà diritto all’acquisizione di n. 2 cfp -continua a leggere-
SEMINARIO “SUPERFICI SOLIDE E SUPERFICI VETRATE NEL MONDO DELLA PROGETTAZIONE DEGLI INTERNI”. IL 29 OTTOBRE A VADO LIGURE
Il Gruppo Cosentino, azienda spagnola a conduzione familiare, che produce e distribuisce superfici innovative, sostenibili e di alto valore per il mondo dell’architettura e del design organizza in collaborazione con Dekton e con l’Ordine Architetti PPC della provincia di Savona, il seminario dal titolo “Superfici solide e superfici vetrate nel mondo della progettazione degli interni“. L’evento si terrà mercoledì 29 ottobre, dalle 14.00 alle 18.00, presso la sede dello showroom Quidam di Cairo Montenotte (Via Cortemilia n. 22/24) -continua a leggere-
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI SICUREZZA MODULO 3-23/28 – IL 4 NOVEMBRE A SAVONA
L’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Savona organizza il Modulo 3-23/28 di aggiornamento per Coordinatori della Sicurezza, valido ai fini del D.Lgs. 81/2008, che si terrà martedì 4 novembre dalle ore 14.00 alle ore 18.00 presso l’Aula Magna dell’Ente Scuola Edile di Savona (Via Molinero, 2). Il relatore sarà l’Ing. Massimo Pacini. Il programma sarà disponibile a breve -continua a leggere-
IL SERRAMENTO DEL FUTURO E IL FUTURO DEL SERRAMENTO – L’11 NOVEMBRE A SAVONA
I.C.S.A. Srl organizza un evento per martedì 11 novembre dalle ore 17.00 alle ore 19.00 (presso la sede di Via Crispi a Savona) che si inserisce in un programma di incontri che vuole rappresentare l’occasione di condividere con i migliori professionisti la conoscenza di Aziende Leader del settore con le quali I.C.S.A. Srl collabora da anni. Gli argomenti dell’incontro saranno Benessere, Sostenibilità, Modularità che sono da sempre, per Finstral, le linee guida per il futuro -continua a leggere-
MATERIA & FORMA – TORNA IL PERCORSO FORMATIVO DI MAVELA MARMI. PROSSIMO APPUNTAMENTO L’11 NOVEMBRE
Mavela Marmi riprende l’organizzazione del percorso formativo, in collaborazione con l’Ordine Architetti PPC della provincia di Savona, dal titolo “Materia & Forma” che prevede una serie di incontri a cadenza mensile presso la sede di Finale Ligure. Il prossimo incontro, dal titolo “LAMINAM – Superior Natural Surfaces” è previsto per venerdì 21 novembre, dalle ore 17.00 alle ore 19.00 presso la sede di Mavela Marmi e, dopo l’introduzione di Alessandro Mavela, interverranno Giovanni Molinari (Area Manager Edilizia) e Perlo Luca Giuseppe (Area Manager Arredo) di Laminam -continua a leggere-
SCADENZA TRIENNIO FORMATIVO 2023-2025
Secondo le indicazioni delle Linee guida attuative e di coordinamento per l’aggiornamento professionale degli Architetti, alla data del 31/12/2025 sarà necessario aver acquisto almeno 60 CFP (Crediti Formativi Professionali) di cui 48 generici e 12 in materia di deontologia/discipline ordinistiche. Servirà inoltre aver recuperato eventuali debiti residui di competenza del triennio 2020-2022 che, a breve, saranno oggetto di valutazione deontologica da parte del Consiglio di Disciplina dell’Ordine -continua a leggere-

PREMIO UIA 2030: CANDIDATURE ENTRO IL 29 OTTOBRE
Garantire la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e dei servizi igienico sanitari per tutti; Tutelare i diritti dei lavoratori e promuovere ambienti di lavoro sicuri; Alloggi adeguati, sicuri e accessibili; Pianificazione partecipativa, efficiente nell’uso del territorio e inclusiva; Accesso a spazi verdi e pubblici; Rafforzare la resilienza e la capacità di adattamento ai disastri legati al clima: sono queste le sei categorie nelle quali è articolato, in linea con il Forum Urbano Mondiale (WUF), il terzo ciclo del Premio UIA 2030 che l’Unione Internazionale degli Architetti promuove in collaborazione con UN-Habitat -continua a leggere-
PREMIO RAFFAELE SIRICA: L’ARCHITETTURA COME CURA DELL’EMERGENZA. RISERVATO AGLI UNDER 40 – CANDIDATURE ENTRO IL 4 NOVEMBRE
È dedicata al tema dell’architettura come cura dell’emergenza l’edizione 2025 del Premio Raffaele Sirica. Istituito nel 2010 dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) per ricordare la memoria di Raffaele Sirica, alla guida del CNAPPC dal 1998 al 2009, è riservato ai professionisti under 40 che potranno presentare le loro candidature entro il prossimo 4 novembre -continua a leggere-
INARCASSA – DICHIARAZIONE 2024
La dichiarazione relativa all’anno 2024 deve essere presentata da iscritti, non iscritti e società, esclusivamente in via telematica, entro il 31 ottobre p.v.. A partire da quest’anno, i professionisti non iscritti a Inarcassa ma iscritti all’Albo e titolari di partita IVA e le Società di Ingegneria, tenuti al versamento del contributo integrativo in un’unica soluzione, dovranno effettuare il pagamento entro il 31 dicembre, anziché entro il 31 agosto -continua a leggere-

NEL TEMPO DEL DÉCO. ALBISOLA 1925 – MUSEO DELLA CERAMICA DI SAVONA DAL 23 OTTOBRE
A cento anni dall’Exposition Internationale des Arts Décoratifs di Parigi, il Museo della Ceramica di Savona presenta la prima grande mostra dedicata allo stile Albisola 1925. Oltre 300 manufatti storici dialogano con le opere contemporanee di Andrea Salvatori protagonista per la prima volta anche in veste di collezionista -continua a leggere-
FESTA DELL’ARCHITETTO 2025: IL 31 OTTOBRE A VENEZIA
Data oramai per scontata e improcrastinabile la componente della sostenibilità ambientale, la riflessione che ne consegue si concentra su quali siano le molte componenti che contribuiscono a indirizzare corrette trasformazioni dello spazio. L’approccio non può essere che complesso e attento alle necessità materiali e immateriali umane, poiché proprio la qualità dello spazio delle nostre città – delle connessioni, delle aree verdi – favorisce o nega condizioni di vita, include o esclude, garantisce o meno opportunità e giustizia, concentra o redistribuisce, connette o crea separazioni -continua a leggere-
Si ringrazia














