La newsletter dell’Ordine Architetti PPC della provincia di Savona

IL SERRAMENTO DEL FUTURO E IL FUTURO DEL SERRAMENTO – L’11 NOVEMBRE A SAVONA
I.C.S.A. Srl organizza un evento per martedì 11 novembre dalle ore 17.00 alle ore 19.00 (presso la sede di Via Crispi a Savona) che si inserisce in un programma di incontri che vuole rappresentare l’occasione di condividere con i migliori professionisti la conoscenza di Aziende Leader del settore con le quali I.C.S.A. Srl collabora da anni. Gli argomenti dell’incontro saranno Benessere, Sostenibilità, Modularità che sono da sempre, per Finstral, le linee guida per il futuro -continua a leggere-

FONDAZIONE INARCASSA – WEBINAR IN PROGRAMMA IL 7 E IL 13 NOVEMBRE
Informiamo gli iscritti che la Fondazione Inarcassa organizza due webinar formativi, in programma nel mese di novembre, dedicati all’approfondimento di temi di grande attualità e di particolare interesse per le professioni tecniche. Le iniziative si inseriscono nel percorso di attività che la Fondazione promuove a sostegno della formazione continua e della valorizzazione professionale degli iscritti -continua a leggere-
MATERIA & FORMA – TORNA IL PERCORSO FORMATIVO DI MAVELA MARMI. PROSSIMO APPUNTAMENTO IL 21 NOVEMBRE
Mavela Marmi riprende l’organizzazione del percorso formativo, in collaborazione con l’Ordine Architetti PPC della provincia di Savona, dal titolo “Materia & Forma” che prevede una serie di incontri a cadenza mensile presso la sede di Finale Ligure. Il prossimo incontro, dal titolo “LAMINAM – Superior Natural Surfaces” è previsto per venerdì 21 novembre, dalle ore 17.00 alle ore 19.00 presso la sede di Mavela Marmi e, dopo l’introduzione di Alessandro Mavela, interverranno Giovanni Molinari (Area Manager Edilizia) e Perlo Luca Giuseppe (Area Manager Arredo) di Laminam -continua a leggere-
SEMINARIO “POTENZIALITA’ ESTETICHE E TECNICHE DELLA PIETRA RICOSTRUITA”. IL 25 NOVEMBRE A SAVONA – 3 CFP
Geopietra s.r.l., in collaborazione con l’Ordine Architetti PPC della provincia di Savona, organizza il seminario “Potenzialità estetiche e tecniche della pietra riconstruita” che si terrà martedì 25 novembre, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, presso l’Aula Magna dell’Ente Scuola Edile di Savona. L’incontro sarà dedicato ai professionisti che desiderano comprendere il valore e il potenziale estetico e tecnico della pietra naturale ricostruita e si parlerà di -continua a leggere-
SEMINARIO OPERATIVO “L’UTILIZZO DELLA PIETRA NELLO SPAZIO PUBBLICO. IL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE *TRENTINO PIETRE*”. IL 27 NOVEMBRE A SAVONA – 4 CFP
E.S.PO. – Ente Sviluppo Porfido, in collaborazione con l’Ordine Architetti PPC e con l‘Ordine degli Ingegneri della proincia di Savona, organizza il seminario “L’utilizzo della pietra nello spazio pubblico – Marchio di Certificazione Trentino Pietre” che si terrà giovedì 27 novembre, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso l’Aula Magna dell’Ente Scuola Edile di Savona. Il processo di trasformazione e di rigenerazione delle città rende evidente quanto il progetto di recupero sull’esistente dovrà tener conto, oggi più che mai -continua a leggere-
ENTE SCUOLA EDILE: CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI SICUREZZA – 40 ORE A PARTIRE DAL 2 DICEMBRE
Informiamo gli iscritti che l’Ente Paritetico per la Formazione e la Sicurezza in Edilizia della provincia di Savona organizza un corso di aggiornamento per Coordinatori della Sicurezza da 40 ore, frequentabile anche a moduli di 4 ore. Il corso si terrà in presenza presso l’Ente Scuola Edile di Savona, dal 2 dicembre 2025 al 22 gennaio 2026, indicativamente dalle ore 13.00 alle ore 17.00, nelle giornate di martedì e giovedì; si specifica che il corso sarà attivato al raggiungimento minimo del numero dei partecipanti -continua a leggere-
SCADENZA TRIENNIO FORMATIVO 2023-2025
Secondo le indicazioni delle Linee guida attuative e di coordinamento per l’aggiornamento professionale degli Architetti, alla data del 31/12/2025 sarà necessario aver acquisto almeno 60 CFP (Crediti Formativi Professionali) di cui 48 generici e 12 in materia di deontologia/discipline ordinistiche. Servirà inoltre aver recuperato eventuali debiti residui di competenza del triennio 2020-2022 che, a breve, saranno oggetto di valutazione deontologica da parte del Consiglio di Disciplina dell’Ordine -continua a leggere-

PREMI: AMDL CIRCLE “ARCHITETTO ITALIANO”, FACCHINELLI DABOIT SAVIANE “GIOVANE TALENTO DELL’ARCHITETTURA ITALIANA” – L’EDIZIONE 2025
Con il progetto “Gallerie d’Italia” realizzato a Torino è lo studio milanese AMDL CIRCLE, fondato da Michele De Lucchi, ad aggiudicarsi il Premio “Architetto italiano” 2025. Il progetto che ha trasformato le sale sotterranee di Palazzo Turinetti, precedentemente legate all’attività bancaria (archivi, caveau, sale meeting, parcheggi), in spazi per valorizzare e raccontare le opere di fotografia e video-art ha incontrato il favore della giuria sia per il programma progettuale che per la sua raffinatezza che mostra grande cura del dettaglio e dei materiali -continua a leggere-
INARCASSA – DICHIARAZIONE 2024
La dichiarazione relativa all’anno 2024 deve essere presentata da iscritti, non iscritti e società, esclusivamente in via telematica, entro il 31 ottobre p.v.. A partire da quest’anno, i professionisti non iscritti a Inarcassa ma iscritti all’Albo e titolari di partita IVA e le Società di Ingegneria, tenuti al versamento del contributo integrativo in un’unica soluzione, dovranno effettuare il pagamento entro il 31 dicembre, anziché entro il 31 agosto -continua a leggere-

L’ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI SAVONA IN QUIDAM A CAIRO MONTENOTTE
Mercoledì 29 ottobre, Quidam, azienda di Cairo Montenotte leader nella lavorazione del vetro piano per l’architettura e l’edilizia, ha avuto il piacere di ospitare una folta rappresentanza dell’Ordine degli Architetti PPC dellaprovincia di Savona, capitanata dal presidente Matteo Sacco, che ha partecipato al seminario dal titolo “Superfici solide e superfici vetrate nel mondo della progettazione degli interni”, a cura del Gruppo Cosentino -continua a leggere-

OMAGGIO ALL’ARCHITETTO GIUSEPPE DENEGRI – A FINALE LIGURE SABATO 8 NOVEMBRE
Informiamo gli iscritti che nell’ambito delle iniziative programmate per l’ottantesimo anniversario della morte del Generale e Maresciallo d’Italia Enrico Caviglia (Finalmarina 1862-1945), il Comune di Finale Ligure ha provveduto all’intervento di restauro conservativo della grande targa-monumento a lui dedicata, collocata in piazza Vittorio Emanuele Il a Finalmarina e inaugurata il 21 agosto 1927 -continua a leggere-
JAZZ ARCHITETTONICO. ALLA SCOPERTA DELLE CITTÀ ITALIANE DAL CARATTERE ART DÉCO – CONFERENZA IL 20 NOVEMBRE A SAVONA
L’Ordine Architetti PPC della provincia di Savona, all’interno della mostra “Nel tempo del Decò – Albisola 1925“, organizza la conferenza “Jazz Architettonico. Alla scoperta delle città italiane dal carattere art déco“, un viaggio tra note e architetture a cura di Micol De Pas. La conferenza, dedicata al dialogo tra ritmo, stile e urbanistica, si terrà giovedì 20 novembre alle ore 17.00 presso la Sala Conferenze della Pinacoteca Civica di Savona. L’ingresso è gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili -continua a leggere-
MALEDETTI ARCHITETTI. GENOVA E L’ARCHITETTURA DEL ‘900 – 15/16 NOVEMBRE A GENOVA
Maledetti Architetti è un ciclo di visite guidate, eventi ed esplorazioni urbane gratuite che ha l’obiettivo di portare alla luce il patrimonio architettonico del Novecento genovese. Undici luoghi firmati da progettisti più o meno noti saranno protagonisti di un itinerario condotto da una squadra di architetti e cultori della materia, che ne sveleranno peculiarità, segreti, bellezze, storie e storia di un vasto repertorio di edifici. Questa edizione si svolgerà il 15 e 16 novembre 2025 -continua a leggere-

GENOVA SMART WEEK. DAL 17 AL 23 NOVEMBRE 2025. A NEW VISION FOR URBAN LIVING
Dal 17 al 23 novembre 2025 si svolgerà nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi e in Piazza De Ferrari l’XI edizione della Genova Smart Week, la manifestazione promossa dall’Associazione Genova Smart City e dal Comune di Genova organizzata con il supporto tecnico di Clickutility Team. La settimana rappresenta un tavolo di confronto a livello nazionale e internazionale, dedicata all’evoluzione delle città intelligenti e sostenibili -continua a leggere-
Si ringrazia












