Quali sono le novità dell’aggiornamento:
 ·         innanzitutto circa 840 nuovi vincoli decretati tra il 2007 e il 2013;
 ·         un nuovo visualizzatore cartografico che rende l’accesso ai dati ancora più facile ed intuitivo;
 ·         la nuova funzione di download, che consente non più solo la visualizzazione, ma il trasferimento dei dati nel proprio sistema informativo geografico (operazione che potranno fare più agevolmente ad esempio i comuni quando aggiornano il proprio piano urbanistico);
 ·         l’inserimento dei nuovi link con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e i suoi organi periferici (Direzione Regionale e Soprintendenze).
 Nello specifico, l’applicazione consente di:
 ·         visualizzare la mappa dei vincoli su Ortofotocarta, Carta Tecnica Regionale in scala 1:5000 e 1:25000;
 ·         scegliere il tipo di vincolo: Architettonici Puntuali, Bellezze d’Insieme, Bellezze Singole, Bellezze Singole Puntuali, Archeologici, Archeologici Puntuali;
 ·         selezionare il Comune nel quale si trova il vincolo d’interesse;
 ·         digitare un’eventuale parola chiave per restringere l’oggetto della ricerca;
 ·         visionare per ogni vincolo il Decreto che lo ha istituito, le foto e le planimetrie catastali originali;
 ·         scaricare i file e importarli nel sistema informativo geografico in cui si sviluppano i propri progetti.
 I nuovi numeri del sito :
 ·         5.574  vincoli architettonici puntuali;
 ·         1.052  vincoli paesaggistici (comprensivi di bellezze d'insieme – areali, bellezze individue – areali,  bellezze individue – puntuali);
 ·         535     vincoli archeologici (areali e puntuali).
 L’aggiornamento del sito “Liguria Vincoli” e le sue nuove possibilità di utilizzazione integrano gli altri nuovi servizi on-line offerti dalla Regione:
 ·         il servizio di download della cartografia per i piani urbanistici comunali (PUC);
 ·         il sistema informativo SiCoast per la formazione dei piani di utilizzo delle aree del demanio marittimo;
 ·         il servizio “PTR in progress”  per visualizzare e scaricare i contenuti della bozza di Piano Territoriale Regionale in corso di elaborazione, con una inedita modalità di partecipazione alle scelte per il governo del territorio.