• Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » Archivio » Riforma delle professioni » Riforma professioni: varato lo schema di decreto

Riforma professioni: varato lo schema di decreto

pubblicato il: 18-06-2012

Fonte:  "Il Sole 24 Ore" del 18 giugno

Via libera, preliminare, dal Consiglio dei ministri allo schema di regolamento sulle professioni, così come previsto dall’articolo 3, comma 5, del Dl 138/2011. Il Dpr riguarda tutte le professioni ordinistiche (fatte salve le specificità di quelle sanitarie), ma contiene anche alcune disposizioni ad hoc per gli avvocati in materia di domicilio professionale e per avvocati e notai per l’accesso alla professione. Non si sono fatte attendere le reazioni dei legali che richiamano il Governo al rispetto della Costituzione, chiedendo un intervento di riforma che parta dal Parlamento e non segua una disciplina di fonte secondaria.

La definizione di professione regolamentata
E nel testo del Dpr si va subito al sodo. L’articolo 1 infatti recita: “Per «professione regolamentata» si intende l’attività, o l’insieme delle attività, riservate … o non riservate, il cui esercizio è consentito solo a seguito di iscrizione in ordini o collegi o in ogni caso in albi, registri ed elenchi tenuti da amministrazioni o enti pubblici, quando la iscrizione è subordinata al possesso di qualifiche professionali o all'accertamento delle specifiche professionalità”.

Non solo, la norma facendo riferimento alle ipotesi di riservatezza dell’attività, la limita ai soli casi espressamente previsti dalla legge. In tutte le altre ipotesi, dunque, nessuna attività sarà riservata.
Confermati anche i principi contenuti nella norma di delegificazione sulla libertà di accesso alle professioni e sul correlativo divieto di limitazione alla iscrizione agli albi professionali.

Niente limiti all’accesso
Affermato poi il principio della libertà dell’esercizio delle professione, fondato su autonomia di giudizio intellettuale e tecnico. Principio ripreso nella previsione sulla portata delle incompatibilità che risulta attenuata.

Formazione continua
Prevista l’obbligatorietà della formazione continua permanente, la cui violazione è sanzionata disciplinarmente.

Obbligo assicurativo
Stabilita inoltre l’obbligatorietà dell’assicurazione per i rischi derivanti dall’esercizio dell’attività professionale, di cui deve essere data notizia al cliente.

Funzione disciplinare

La funzione disciplinare è affidata ad organi diversi da quelli aventi funzioni amministrative. Ragion per cui è stata prevista l’incompatibilità della carica di consigliere dell’Ordine territoriale o di consigliere nazionale con quella di membro dei consigli di disciplina territoriali e nazionali corrispondenti.

Pubblicità informativa
Si allargano le maglie della pubblicità informativa che è consentita con ogni mezzo e può anche avere ad oggetto, oltre all’attività professionale esercitata, i titoli e le specializzazioni del professionista, l’organizzazione dello studio ed i compensi praticati. L’entrata in vigore del decreto avrà l’effetto di abrogare tutte le norme incompatibili. Entro il 31 dicembre poi il Governo provvederà a raccogliere le disposizioni aventi forza di legge che non risultano abrogate per effetto dell’articolo 3, comma 5 bis, del Dl.

Scarica lo schema di decreto e la relazione:
pdf dpr_riforma_schema_decreto
pdf dpr_riforma_relazione_illustrativa

  • Condividi su

PREMI: AMDL CIRCLE “ARCHITETTO ITALIANO”, FACCHINELLI DABOIT SAVIANE “GIOVANE TALENTO DELL’ARCHITETTURA ITALIANA” – L’EDIZIONE 2025

GENOVA SMART WEEK. DAL 17 AL 23 NOVEMBRE 2025. A NEW VISION FOR URBAN LIVING

MALEDETTI ARCHITETTI. GENOVA E L’ARCHITETTURA DEL ‘900 – 15/16 NOVEMBRE 2025

JAZZ ARCHITETTONICO. ALLA SCOPERTA DELLE CITTÀ ITALIANE DAL CARATTERE ART DÉCO – CONFERENZA IL 20 NOVEMBRE A SAVONA

L’ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI SAVONA IN QUIDAM A CAIRO MONTENOTTE

FONDAZIONE INARCASSA – WEBINAR IN PROGRAMMA NEL MESE DI NOVEMBRE

Ente Scuola Edile: corso di aggiornamento per Coordinatori Sicurezza – 40 ore a partire dal 2 dicembre 2025

OMAGGIO ALL’ARCHITETTO GIUSEPPE DENEGRI – A FINALE LIGURE SABATO 8 NOVEMBRE

ARTE DIFFUSA – UN PROGETTO DEL LICEO CHIABRERA MARTINI IN COLLABORAZIONE CON LA PINACOTECA CIVICA DI SAVONA

SEMINARIO OPERATIVO “L’UTILIZZO DELLA PIETRA NELLO SPAZIO PUBBLICO. IL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE *TRENTINO PIETRE*”

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies