• Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » In evidenza » Progetto Sofis – Webinar 27 e 29 settembre

Progetto Sofis – Webinar 27 e 29 settembre

pubblicato il: 19-09-2022

LA RICONFIGURAZIONE NORMATIVA DELLA RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DEMO-RICOSTRUTTIVA E IL RELATIVO REGIME PER GLI IMMOBILI RICADENTI NEI CENTRI STORICI O SOTTOPOSTI A TUTELA DEL CODICE DEL PAESAGGIO.
Le novità introdotte nel testo unico dell’edilizia dalla legge di conversione 27 aprile 2022, n.34 del d.l. n.17/2022 (c.d. decreto “Bollette ed energia”) e dalla legge 15 luglio 2022, n.91 di conversione del d.l. n.50/2022 (c.d. “Decreto Aiuti”).

Nel webinar organizzato da Progetto Sofis, che si terrà nelle giornate di martedì 27 e giovedì 29 settembre, verranno innanzitutto inquadrati gli interventi demo-ricostruttivi e ripristinatori nell’ambito del regime definitorio e abilitativo della ristrutturazione edilizia seguendo le principali tappe dell’evoluzione giurisprudenziale e normativa, culminata nelle innovazioni apportate al Testo Unico dell’edilizia nel 2020 dal c.d. decreto “Semplificazione”. Verranno poi analizzate dettagliatamente le discipline, e le correlate questioni interpretative, riguardanti gli interventi demo-ricostruttivi nell’ambito dei centri storici e degli immobili sottoposti a tutela come beni culturali o paesaggistici alla stregua del relativo codice di cui al d.lgs n.42/2004.

Trattasi di temi complessi di notevole rilevanza applicativa sui quali tra aprile e luglio di questo anno è per ben due volte intervenuto il legislatore modificando gli artt. 3 e 10 del Testo Unico dell’edilizia, prima a seguito della conversione in legge del d.l. n.17/2022 (c.d. decreto “Bollette ed energia”), e, da ultimo, con la legge 15 luglio 2022, n.91 di conversione del d.l. n.50/2022: l’obiettivo è quello di risolvere i tanti dubbi circa il regime effettivamente applicabile agli interventi di ristrutturazione edilizia degli edifici non vincolati per valori intrinseci, ma solo in quanto ricadenti in aree vincolate come beni paesaggistici.

Programma di martedì 27 Settembre 2022 – dalle 9.15 alle 13.00

  1. La riconfigurazione della ristrutturazione edilizia ricostruttiva e ripristinatoria a seguito del D.L. “Semplificazione” n.76/2020
    • L’evoluzione giurisprudenziale e normativa della ristrutturazione edilizia: dalla demo -ricostruzione “fedele” a quella “infedele”
    • La vincolatività della definizione di ristrutturazione edilizia di cui al TUED, rispetto alle discipline regionali e comunali
  2. L’articolazione tipologica della ristrutturazione edilizia e il relativo regime abilitativo
    • Distinzione nell’ambito del TUED tra regime definitorio (art.3, co.1, lett.d)) e abilitativo (art.10, co.1, lett.c))
    • La trasversalità della distinzione tra ristrutturazione “leggera” e “pesante” rispetto all’ambito definitorio di cui all’art.3, co.1, lett.d) TUED
    • La riconfigurazione della ristrutturazione edilizia “pesante”, soggetta a permesso di costruire, di cui all’art.10, comma 1, lett.c) TUED
    • La ristrutturazione edilizia conservativa
    • La ristrutturazione edilizia demo-ricostruttiva
    • La ristrutturazione edilizia ripristinatoria di edifici diruti
  3. Il regime della ristrutturazione edilizia e della demo-ricostruzione degli immobili ricadenti nei centri storici, zone assimilabili e ulteriori ambiti di particolare pregio storico e architettonico: la portata della clausola di salvezza delle previsioni legislative e pianificatorie

Programma giovredì 29 Settembre 2022 – dalle 9.15 alle 13.00

  1. Il regime, definitorio e abilitativo, della ristrutturazione edilizia  degli immobili sottoposti a tutela come beni culturali
  2. La questione dell’individuazione degli “immobili sottoposti a tutela dal Codice dei beni culturali e del paesaggio”: edifici vincolati individualmente o anche edifici ricadenti in vincoli paesaggistici c.d. areali?
    • Il contrasto, a livello di prassi, tra Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e il Ministero della Cultura
    • L’orientamento non univoco della giurisprudenza
  3. La soluzione normativa contenuta nell’art.28, comma 5-bis del D.L. 1 marzo 2022, n.17 come modificato dalla legge di conversione 27 aprile 2022, n.34
    • Carattere eccezionale e non retroattivo della norma riguardante l’esclusione dai vincoli della ristrutturazione edilizia “fedele” per gli edifici situati in aree tutelate dalla legge “Galasso”
    • L’ulteriore modifica al regime abilitativo della ristrutturazione edilizia pesante (art.10, co.1, lett.c) TUED)
    • L’esclusione dai vincoli della ristrutturazione “fedelissima” riguarda(va) i soli edifici ricadenti nei vincoli areali istituiti ex lege e non quelli istituiti con provvedimento amm.vo: il problema dei c.d. “Galassini”
  4. L’ultimissima soluzione di cui alla legge 15 luglio 2022, n.91, di conversione del decreto “Decreto Aiuti” (50/2022): la ristrutturazione demo-ricostruttiva “infedele” è estesa anche agli edifici situati in aree tutelate come bellezze d’insieme con atto amministrativo
  5. Tabelle riassuntive recanti la qualificazione degli interventi demo-ricostruttivi e di ristrutturazione edilizia e il relativo regime abilitativo in relazione all’ubicazione degli interventi:
    • All’esterno di: zone A o assimilabili, centri e nuclei storici, ulteriori ambiti di particolare pregio storico e architettonico, immobili sottoposti a tutela ai sensi del codice dei beni culturali e del paesaggio compresi gli edifici ricadenti in aree tutelate ai sensi degli articoli 136, comma 1, lett.c) e d), e 142 del medesimo codice
    • In zone A o assimilabili, centri e nuclei storici, ulteriori ambiti di particolare pregio storico e architettonico
    • In immobili sottoposti a tutela ai sensi del codice dei beni culturali e del paesaggio, eccettuati gli edifici situati in aree tutelate ai sensi degli articoli 136, comma 1, lett.c) e d), e 142 del medesimo codice
    • In edifici non vincolati in quanto tali per il loro valore intrinseco, ma situati in aree tutelate ai sensi degli articoli 136, comma 1, lett.c) e d), e 142 del codice dei beni culturali e del paesaggio

Docente

Dott. Andrea Pacchiarotti, Dirigente dell’Amministrazione provinciale di Pesaro e Urbino, specialista in diritto amministrativo, autore di pubblicazioni in materia urbanistica

Quota e modalità di adesione

Il costo di partecipazione è di EURO 170,00 per entrambe le giornate. Verranno trasmessi via e-mail un attestato di partecipazione ed il materiale didattico.
Sono previste riduzioni per l’Ente che iscrive più dipendenti.
Il versamento della quota d’iscrizione sarà effettuato, dopo il corso e a ricevimento fattura elettronica, tramite bonifico bancario presso la BPM filiale di Viareggio, IBAN IT41O0503424876000000107323. L’eventuale disdetta può essere comunicata entro cinque giorni dallo svolgimento dell’iniziativa; oltre questo termine, è prevista la fatturazione della quota.

Scarica il modulo di adesione

La totale partecipazione al webinar dà diritto all’acquisizione di n. 6 cfp

Per informazioni

Per maggiori informazioni potrete contattare Progetto Sofis ai numeri 0550223704 e 3470106222.
E-mail : formazione@progettosofis.com – pec: progettosofis@pec.it – sito internet: www.progettosofis.com

  • Condividi su

ABITARE LA VACANZA. ARCHITETTURE PER IL TEMPO LIBERATO

CORSO DI FORMAZIONE “PROGETTARE CON L’AI – GLI STRUMENTI A SUPPORTO DEL PROGETTO DI ARCHITETTURA”

FRANCO RAGGI – SUPERFLUO NECESSARIO

ESAMI DI STATO 2025

PREMI: AL VIA ARCHITETTO ITALIANO E GIOVANE TALENTO DELL’ARCHITETTURA ITALIANA

OPEN! 2025 – IL VIDEO DELL’INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA

CITY’SCAPE AWARD & SYMPOSIUM – IL 19 E 20 GIUGNO ALLA TRIENNALE DI MILANO

ABITARE LA VACANZA – ARCHITETTURE PER IL TEMPO LIBERATO. A VARAZZE DAL 1 AL 5 LUGLIO

FESTIVAL “ABITARE LA VACANZA” – INVITO A PARTECIPARE AL QUESTIONARIO

CHIUSURA SEGRETERIA

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies