
Maledetti Architetti è un ciclo di visite guidate, eventi ed esplorazioni urbane gratuite che ha l’obiettivo di portare alla luce il patrimonio architettonico del Novecento genovese.
Undici luoghi firmati da progettisti più o meno noti saranno protagonisti di un itinerario condotto da una squadra di architetti e cultori della materia, che ne sveleranno peculiarità, segreti, bellezze, storie e storia di un vasto repertorio di edifici.
Questa edizione si svolgerà il 15 e 16 novembre 2025 e sarà anticipata da due appuntamenti introduttivi – martedì 11 e giovedì 13 – e da un post-evento sabato 22 e domenica 23 novembre. Tre iniziative e un tour tematico completeranno il programma.
Perché Maledetti
Il nome di questo evento, organizzato da Comune di Genova e Fondazione Ordine Architetti Genova, prende scherzosamente spunto dal pamphlet di Tom Wolfe e descrive bene l’approccio dei genovesi verso la produzione architettonica del ventesimo secolo: un rapporto spesso conflittuale, fatto di incomprensioni, insofferenza, polemiche e rancori. Una relazione difficile, un secolo di amore e odio, che è giunto il momento di conoscere e comprendere fino in fondo.
In questa edizione
L’edizione 2025 intreccia ricorrenze significative: i sessant’anni della Sopraelevata Aldo Moro e della centrale solare di Sant’Ilario, i novant’anni della Camionale e del primo restauro di Palazzo Ducale, il centenario del palazzo della Navigazione Generale Italiana, il centoventesimo anniversario della nascita di Ignazio Gardella e dell’inaugurazione della stazione Brignole, il ventennale della scomparsa di Claudio Andreani e i sessant’anni dalla morte di Enzo Bifoli.
In questo quadro, la Sopraelevata Aldo Moro diventa il filo conduttore dell’intero programma: un’infrastruttura simbolo, amata e contestata, che attraversa la città e ne incarna la tensione verso la modernità. Seguendo il suo tracciato, il percorso esplora edifici e luoghi che le sorgono accanto o che da essa si possono scorgere, invitando a guardare Genova da una prospettiva inedita, dinamica e contemporanea.
Le prenotazioni alle visite gratuite apriranno mercoledì 5 novembre, alle ore 9:00 sul sito https://www.eventbrite.com/cc/maledetti-architetti-2025-4775973
La partecipazione alle visite dà diritto a 1 cfp tramite autocertificazione su Portale Servizi, allegando la prenotazione alla visita siglata in loco.
Informazioni dettagliate sul sito dell’Ordine Architetti PPC di Genova