• Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » Istituzione » Comunicati stampa » Il comunicato stampa della mostra “Giancarlo De Carlo e la Liguria”

Il comunicato stampa della mostra “Giancarlo De Carlo e la Liguria”

pubblicato il: 07-10-2020

De Carlo e La Liguria - Colletta di Castelbianco

L’ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI SAVONA CELEBRA IL CENTENARIO DELL’ARCHITETTO E IL RECUPERO DEI CENTRI STORICI MINORI DELL’ENTROTERRA

Inaugurata lo scorso 25 settembre la mostra sui progetti elaborati in Liguria dall’architetto Giancarlo De Carlo (Genova 1919-Milano 2005) in occasione del centenario della nascita dell’architetto e urbanista Giancarlo De Carlo, promossa nel 2019 dalla Federazione Regionale Ordini Architetti PPC Liguria, gli Ordini professionali di Genova, Imperia, La Spezia, Savona, e la Fondazione OAGE.

Una mostra a carattere documentario itinerante per la Regione, pensata per diffondere e informare gli architetti e i cittadini sui Piani Urbanistici e sulle architetture che De Carlo ha pensato per Ameglia, Sarzana, Bordighera, Genova e Colletta di Castelbianco. Dopo la tappa di Genova e di Sarzana la mostra ora fa tappa nello splendido borgo di Colletta Castelbianco (SV) fino al 1 novembre.

Il borgo, completamente abbandonato, è stato riportato a nuova vita 20 anni fa grazie al progetto dell’Architetto Giancarlo De Carlo che ne ha realizzato l’accurato restauro. A 20 anni dalla ristrutturazione di Colletta di Castelbianco e a 100 anni dalla nascita dell’Architetto al quale venne in mente questo straordinario e ambizioso progetto, oggi il borgo medioevale unico in Liguria accoglie la tappa della mostra sui progetti liguri di De Carlo.

Come illustrano le riprese da drone e il video promosso dall’ordine degli architetti, e pubblicato sul canale youtube dell’ordine stesso, esternamente il borgo ha mantenuto l’aspetto di un tempo, mentre gli interni sono stati dotati della più moderna tecnologia, tanto che fu chiamato il Borgo telematico. Il progetto ha attirato sia acquirenti italiani che stranieri, sviluppando così un’interessante comunità multiculturale. La mostra open air allestita per le vie del borgo inaugurata il 25 settembre sarà liberamente visitabile fino al 1 novembre 2020.

Per chi non è potuto intervenire è disponibile il video, curato dall’Ordine degli Architetti, che ha sintetizzato in pillole gli interventi di Valerio Scola (Sindaco di Castelbianco), Vincenzo Ricotta (referente operazione di recupero Colletta di Castelbianco) Cinzia Bettella Montani (Amministratore del Condominio del Borgo), il Presidente dell’Ordine degli Architetti di Savona Giacomo Airaldi, il referente della Commissione Cultura Francesco Campidonico, il curatore della mostra Emanuele Piccardo, autore anche del libro “Giancarlo De Carlo. L’architetto di Urbino“.

“Siamo lieti della grande partecipazione di pubblico all’inaugurazione della mostra oper air lo scorso 25 settembre a Colletta, un pubblico interessato e disciplinato che ha rispettato le indicazioni di indossare le mascherine e il distanziamento. Speriamo con questa pillola video di invitarvi ulteriormente a visitare la mostra e la bellezza di colletta.”

Il Presidente, Giacomo Airaldi

Guarda qui il video completo su YouTube

  • Condividi su

OMAGGIO ALL’ARCHITETTO GIUSEPPE DENEGRI – A FINALE LIGURE SABATO 8 NOVEMBRE

ARTE DIFFUSA – UN PROGETTO DEL LICEO CHIABRERA MARTINI IN COLLABORAZIONE CON LA PINACOTECA CIVICA DI SAVONA

SEMINARIO OPERATIVO “L’UTILIZZO DELLA PIETRA NELLO SPAZIO PUBBLICO. IL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE *TRENTINO PIETRE*”

SEMINARIO “POTENZIALITA’ ESTETICHE E TECNICHE DELLA PIETRA RICOSTRUITA”

Nel tempo del Déco. Albisola 1925 – Museo della Ceramica di Savona dal 23 ottobre

ABITARE IL PAESE – LA CULTURA DELLA DOMANDA. CALL PER ARCHITETTI INSEGNANTI E TUTOR. ADESIONI ENTRO IL 29 OTTOBRE

IL SERRAMENTO DEL FUTURO E IL FUTURO DEL SERRAMENTO – WORKSHOP ORGANIZZATO DA I.C.S.A. Srl

MATERIA & FORMA – IL PERCORSO FORMATIVO DI MAVELA MARMI. PROSSIMO APPUNTAMENTO IL 21 NOVEMBRE CON LAMINAM

CHIUSURA SEGRETERIA

Call4Ideas 2025 – Visioni e progetti per città che rinascono

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies