La newsletter dell’Ordine Architetti PPC della provincia di Savona
LINEE GUIDE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NELLA REGIONE LIGURIA, AI SENSI DELL’ART. 2 C. 1 LETTERA C) DELLA L.R. 22/2007
Informiamo gli iscritti relativamente al Decreto dirigenziale n. 6422 del 05/09/2025 – Linee guide per la certificazione energetica nella Regione Liguria, ai sensi dell’art. 2 c. 1 lettera c) della L.r. 22/2007. Il Decreto sostituisce ed integra la circolare prot. n. 2025-0205390 del 16/04/2025 -continua a leggere-
ARCHI_PILLOLE – DIETRO LE QUINTE DI COLORI E FORNITURE. IL 18 SETTEMBRE A FINALBORGO
Giovedì 18 settembre, a partire dalle ore 18.30 presso lo showroom di Carovane del Sale di Finalborgo (Via dell’Artigianato n. 48) si terrà “ARCHI_PILLOLE – dietro le quinte di colori e finiture”. L’obiettivo dell’incontro formativo è fornire una panoramica tecnica sui processi industriali legati ai prodotti EMU, con focus precisi su processi di cataforesi, verniciatura a polvere, scelta dei colori e delle finiture. Nozioni fondamentali per chi desidera avere una conoscenza approfondita e fare scelte più consapevoli per progetti outdoor -continua a leggere-
ASSALTO TECNOLOGICO A FORTE SAN GIOVANNI: IL DIGITALE ABBATTE LE MURA. IL 27 SETTEMBRE A FINALE
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), la più grande manifestazione culturale d’Europa coordinata dal Ministero della Cultura, Forte San Giovanni diventa protagonista di un fine settimana speciale che unisce storia, natura e innovazione. Nella giornata di sabato 27 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, si terrà l’evento “Assalto tecnologico a Forte San Giovanni: il digitale abbatte le mura” a cura della Direzione regionale Musei nazionali Liguria con Fabrica [lab.eu] e in collaborazione l’Ordine degli Architetti della provincia di Savona -continua a leggere-
DDL PROFESSIONI: CRUSI (CNAPPC) “BENE PROCESSO DI MODERNIZZAZIONE”
“Un processo di modernizzazione, quello tracciato dal Ddl che, a 13 anni dalla Riforma, torna finalmente a puntare i riflettori sull’importanza del ruolo economico, sociale e culturale di un settore che è fondamentale per il nostro Paese”. Così Massimo Crusi, Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) sul via libera del Consiglio dei Ministri alla nuova Riforma generale delle Professioni -continua a leggere-
RIGENERAZIONE URBANA: ON LINE UNA NUOVA PIATTAFORMA WEB DEGLI ARCHITETTI ITALIANI
È on line cnappc.org la nuova piattaforma web del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) dedicata alla rigenerazione urbana e che è articolata come una vera e propria agorà per ripensare gli spazi urbani e territoriali del nostro Paese e per promuovere a livello nazionale e internazionale discussioni, approfondimenti, dibattiti e formulare nuove proposte -continua a leggere-
COMPATIBILITÀ TRA PROFESSIONE DI ARCHITETTO E AGENTE IMMOBILIARE: LA RISPOSTA DEL CNAPPC
Con riferimento alla richiesta avanzata al CNAPPC da parte dell’Ordine Architetti PPC della provincia di Genova, in merito alla compatibilità tra la professione di architetto e quella di agente immobiliare, il Consiglio Nazionale specifica che la L. 37/19 ha modificato l’art. 5 comma 3 della L.39/89, su sollecitazione del legislatore comunitario che aveva avviato procedura di infrazione contro l’Italia in materia di riconoscimento delle qualifiche professionali -continua a leggere-
PORTALE NAZIONALE DELLE CLASSIFICAZIONI SISMICHE – AGGIORNAMENTO FUNZIONALITÀ
Si informano gli iscritti che il Dipartimento Casa Italia, con nota prot. n. 2563 del 30/7/2025, ha comunicato un aggiornamento delle funzionalità del Portale Nazionale delle Classificazioni sismiche, relative alla scheda di asseverazione per l’inserimento delle asseverazioni varianti e l’associazione del codice CUP per gli interventi Sismabonus realizzati nell’area del Cratere Sisma 2016. In particolare -continua a leggere-
LANCIO DEL TERZO CICLO DEL PREMIO UIA 2030
Si informano gli iscritti che l’Unione Internazionale degli Architetti, in collaborazione con UN-Habitat, ha lanciato il terzo ciclo del Premio UIA 2030, un premio internazionale biennale che promuove il ruolo dell’architettura nella realizzazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, con particolare attenzione all’OSS11 e alla Nuova Agenda Urbana -continua a leggere-
INARCASSA – DICHIARAZIONE 2024
La dichiarazione relativa all’anno 2024 deve essere presentata da iscritti, non iscritti e società, esclusivamente in via telematica, entro il 31 ottobre p.v.. A partire da quest’anno, i professionisti non iscritti a Inarcassa ma iscritti all’Albo e titolari di partita IVA e le Società di Ingegneria, tenuti al versamento del contributo integrativo in un’unica soluzione, dovranno effettuare il pagamento entro il 31 dicembre, anziché entro il 31 agosto -continua a leggere-
PANORAMI DAL FORTE – GIORNATA FAI DEL PANORAMA IL 13 SETTEMBRE
La Delegazione FAI di Albenga organizza per sabato 13 settembre, a partire dalle ore 16:00, una visita guidata alla scoperta del Forte San Giovanni a Finale Ligure. L’intervento verterà non solo sulla storia dell’edificio, ma anche sul suo contesto paesaggistico. L’architetto Simone Ottonello interverrà raccontando l’intervento di recupero da lui curato del giardino della fortezza -continua a leggere-
BENEDETT’OTTOCENTO – ARCHITETTURA E URBANISTICA NELLA GENOVA DEL XIX SECOLO
Dal 18 settembre al 6 novembre 2025, presso la Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale Genova si terrà la rassegna di incontri Benedett’Ottocento – Architettura e Urbanistica nella Genova del XIX secolo a cura di Jacopo Baccani e della Fondazione Ordine Architetti PPC di Genova. Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili – 2 CFP per gli architetti con iscrizione su Formagenova.it -continua a leggere-
FRANCO RAGGI – SUPERFLUO NECESSARIO. IN MOSTRA FINO AL 28 SETTEMBRE
Una mostra diffusa dal titolo SUPERFLUO NECESSARIO, inaugurata lo scorso 28 giugno, dedicata a Franco Raggi, architetto e designer radicale.
Oltre cinquanta opere – arazzi, disegni, ceramiche, vetri, oggetti – intrecciano arte, progetto e artigianato. Il superfluo diventa necessario. Gli oggetti si fanno simboli. Lo schizzo dialoga con il prototipo, il gesto con l’idea -continua a leggere-
MOSTRA FOTOGRAFICA “FRAGILITAS” – FINO AL 5 OTTOBRE
A partire da sabato 23 agosto 2025, presso il Lazzaretto di Caudano di Stroppo (Cn), sarà possibile visitare la mostra fotografica ‘Fragilitas‘ a cura dei colleghi Marcello Campora e Angela Magnano. La mostra sarà visitabile fino al 5 ottobre -continua a leggere-
Si ringrazia