La newsletter dell’Ordine Architetti PPC della provincia di Savona

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI SICUREZZA MODULO 3-23/28 – IL 4 NOVEMBRE A SAVONA
L’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Savona organizza il Modulo 3-23/28 di aggiornamento per Coordinatori della Sicurezza, valido ai fini del D.Lgs. 81/2008, che si terrà martedì 4 novembre dalle ore 14.00 alle ore 18.00 presso l’Aula Magna dell’Ente Scuola Edile di Savona (Via Molinero, 2). Il relatore sarà l’Ing. Massimo Pacini. Il programma sarà disponibile a breve -continua a leggere-

IL SERRAMENTO DEL FUTURO E IL FUTURO DEL SERRAMENTO – L’11 NOVEMBRE A SAVONA
I.C.S.A. Srl organizza un evento per martedì 11 novembre dalle ore 17.00 alle ore 19.00 (presso la sede di Via Crispi a Savona) che si inserisce in un programma di incontri che vuole rappresentare l’occasione di condividere con i migliori professionisti la conoscenza di Aziende Leader del settore con le quali I.C.S.A. Srl collabora da anni. Gli argomenti dell’incontro saranno Benessere, Sostenibilità, Modularità che sono da sempre, per Finstral, le linee guida per il futuro -continua a leggere-
MATERIA & FORMA – TORNA IL PERCORSO FORMATIVO DI MAVELA MARMI. PROSSIMO APPUNTAMENTO IL 21 NOVEMBRE
Mavela Marmi riprende l’organizzazione del percorso formativo, in collaborazione con l’Ordine Architetti PPC della provincia di Savona, dal titolo “Materia & Forma” che prevede una serie di incontri a cadenza mensile presso la sede di Finale Ligure. Il prossimo incontro, dal titolo “LAMINAM – Superior Natural Surfaces” è previsto per venerdì 21 novembre, dalle ore 17.00 alle ore 19.00 presso la sede di Mavela Marmi e, dopo l’introduzione di Alessandro Mavela, interverranno Giovanni Molinari (Area Manager Edilizia) e Perlo Luca Giuseppe (Area Manager Arredo) di Laminam -continua a leggere-
SEMINARIO “POTENZIALITA’ ESTETICHE E TECNICHE DELLA PIETRA RICOSTRUITA”. IL 25 NOVEMBRE A SAVONA – 3 CFP
Geopietra s.r.l., in collaborazione con l’Ordine Architetti PPC della provincia di Savona, organizza il seminario “Potenzialità estetiche e tecniche della pietra riconstruita” che si terrà martedì 25 novembre, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, presso l’Aula Magna dell’Ente Scuola Edile di Savona. L’incontro sarà dedicato ai professionisti che desiderano comprendere il valore e il potenziale estetico e tecnico della pietra naturale ricostruita e si parlerà di -continua a leggere-
SEMINARIO OPERATIVO “L’UTILIZZO DELLA PIETRA NELLO SPAZIO PUBBLICO. IL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE *TRENTINO PIETRE*”. IL 27 NOVEMBRE A SAVONA – 4 CFP
E.S.PO. – Ente Sviluppo Porfido, in collaborazione con l’Ordine Architetti PPC e con l‘Ordine degli Ingegneri della proincia di Savona, organizza il seminario “L’utilizzo della pietra nello spazio pubblico – Marchio di Certificazione Trentino Pietre” che si terrà giovedì 27 novembre, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso l’Aula Magna dell’Ente Scuola Edile di Savona. Il processo di trasformazione e di rigenerazione delle città rende evidente quanto il progetto di recupero sull’esistente dovrà tener conto, oggi più che mai -continua a leggere-
SCADENZA TRIENNIO FORMATIVO 2023-2025
Secondo le indicazioni delle Linee guida attuative e di coordinamento per l’aggiornamento professionale degli Architetti, alla data del 31/12/2025 sarà necessario aver acquisto almeno 60 CFP (Crediti Formativi Professionali) di cui 48 generici e 12 in materia di deontologia/discipline ordinistiche. Servirà inoltre aver recuperato eventuali debiti residui di competenza del triennio 2020-2022 che, a breve, saranno oggetto di valutazione deontologica da parte del Consiglio di Disciplina dell’Ordine -continua a leggere-

PREMIO RAFFAELE SIRICA: L’ARCHITETTURA COME CURA DELL’EMERGENZA. RISERVATO AGLI UNDER 40 – CANDIDATURE ENTRO IL 4 NOVEMBRE
È dedicata al tema dell’architettura come cura dell’emergenza l’edizione 2025 del Premio Raffaele Sirica. Istituito nel 2010 dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) per ricordare la memoria di Raffaele Sirica, alla guida del CNAPPC dal 1998 al 2009, è riservato ai professionisti under 40 che potranno presentare le loro candidature entro il prossimo 4 novembre -continua a leggere-
INARCASSA – DICHIARAZIONE 2024
La dichiarazione relativa all’anno 2024 deve essere presentata da iscritti, non iscritti e società, esclusivamente in via telematica, entro il 31 ottobre p.v.. A partire da quest’anno, i professionisti non iscritti a Inarcassa ma iscritti all’Albo e titolari di partita IVA e le Società di Ingegneria, tenuti al versamento del contributo integrativo in un’unica soluzione, dovranno effettuare il pagamento entro il 31 dicembre, anziché entro il 31 agosto -continua a leggere-

ARTE DIFFUSA – UN PROGETTO DEL LICEO CHIABRERA MARTINI IN COLLABORAZIONE CON LA PINACOTECA CIVICA DI SAVONA. A PARTIRE DAL 30 OTTOBRE
A partire da giovedì 30 ottobre, dalle 14:30 alle 16:30, presso la sala conferenze della Pinacoteca Civica, prenderà il viail progetto “Arte diffusa” con la prima di una serie di lezioni offerte da due docenti del Dipartimento delle arti del Liceo Chiabrera Martini ai loro studenti e all’intera cittadinanza. Si tratta di lezioni di storia dell’arte e di storia dell’architettura che coinvolgeranno anche le collezioni civiche: il museo aprirà le sue porte al liceo diventando vero e proprio laboratorio didattico -continua a leggere-

OMAGGIO ALL’ARCHITETTO GIUSEPPE DENEGRI – A FINALE LIGURE SABATO 8 NOVEMBRE
Informiamo gli iscritti che nell’ambito delle iniziative programmate per l’ottantesimo anniversario della morte del Generale e Maresciallo d’Italia Enrico Caviglia (Finalmarina 1862-1945), il Comune di Finale Ligure ha provveduto all’intervento di restauro conservativo della grande targa-monumento a lui dedicata, collocata in piazza Vittorio Emanuele Il a Finalmarina e inaugurata il 21 agosto 1927 -continua a leggere-
NEL TEMPO DEL DÉCO. ALBISOLA 1925 – MUSEO DELLA CERAMICA DI SAVONA FINO A MARZO 2026
A cento anni dall’Exposition Internationale des Arts Décoratifs di Parigi, il Museo della Ceramica di Savona presenta la prima grande mostra dedicata allo stile Albisola 1925. Oltre 300 manufatti storici dialogano con le opere contemporanee di Andrea Salvatori protagonista per la prima volta anche in veste di collezionista -continua a leggere-
FESTA DELL’ARCHITETTO 2025: IL 31 OTTOBRE A VENEZIA
Data oramai per scontata e improcrastinabile la componente della sostenibilità ambientale, la riflessione che ne consegue si concentra su quali siano le molte componenti che contribuiscono a indirizzare corrette trasformazioni dello spazio. L’approccio non può essere che complesso e attento alle necessità materiali e immateriali umane, poiché proprio la qualità dello spazio delle nostre città – delle connessioni, delle aree verdi – favorisce o nega condizioni di vita, include o esclude, garantisce o meno opportunità e giustizia, concentra o redistribuisce, connette o crea separazioni -continua a leggere-
Si ringrazia












