La newsletter dell’Ordine Architetti PPC della provincia di Savona

JAZZ ARCHITETTONICO. ALLA SCOPERTA DELLE CITTÀ ITALIANE DAL CARATTERE ART DÉCO – CONFERENZA IL 20 NOVEMBRE A SAVONA
In occasione della mostra l’Ordine Architetti PPC della provincia di Savona organizza la conferenza “Jazz Architettonico. Alla scoperta delle città italiane dal carattere art déco“, a cura di Micol De Pas. Forme lineari, simmetriche, geometriche. Il superamento della natura rimpiazzato da uno stile razionale e moderno ha dato una forma a molte città italiane -continua a leggere-

MATERIA & FORMA – TORNA IL PERCORSO FORMATIVO DI MAVELA MARMI. PROSSIMO APPUNTAMENTO IL 21 NOVEMBRE
Mavela Marmi riprende l’organizzazione del percorso formativo, in collaborazione con l’Ordine Architetti PPC della provincia di Savona, dal titolo “Materia & Forma” che prevede una serie di incontri a cadenza mensile presso la sede di Finale Ligure. Il prossimo incontro, dal titolo “LAMINAM – Superior Natural Surfaces” è previsto per venerdì 21 novembre, dalle ore 17.00 alle ore 19.00 presso la sede di Mavela Marmi e, dopo l’introduzione di Alessandro Mavela, interverranno Giovanni Molinari (Area Manager Edilizia) e Perlo Luca Giuseppe (Area Manager Arredo) di Laminam -continua a leggere-
SEMINARIO “POTENZIALITA’ ESTETICHE E TECNICHE DELLA PIETRA RICOSTRUITA”. IL 25 NOVEMBRE A SAVONA – 3 CFP
Geopietra s.r.l., in collaborazione con l’Ordine Architetti PPC della provincia di Savona, organizza il seminario “Potenzialità estetiche e tecniche della pietra riconstruita” che si terrà martedì 25 novembre, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, presso l’Aula Magna dell’Ente Scuola Edile di Savona. L’incontro sarà dedicato ai professionisti che desiderano comprendere il valore e il potenziale estetico e tecnico della pietra naturale ricostruita e si parlerà di -continua a leggere-
SEMINARIO OPERATIVO “L’UTILIZZO DELLA PIETRA NELLO SPAZIO PUBBLICO. IL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE *TRENTINO PIETRE*”. IL 27 NOVEMBRE A SAVONA – 4 CFP
E.S.PO. – Ente Sviluppo Porfido, in collaborazione con l’Ordine Architetti PPC e con l‘Ordine degli Ingegneri della proincia di Savona, organizza il seminario “L’utilizzo della pietra nello spazio pubblico – Marchio di Certificazione Trentino Pietre” che si terrà giovedì 27 novembre, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso l’Aula Magna dell’Ente Scuola Edile di Savona. Il processo di trasformazione e di rigenerazione delle città rende evidente quanto il progetto di recupero sull’esistente dovrà tener conto, oggi più che mai -continua a leggere-
NATURAL INTELLIGENCE – IL 2 DICEMBRE A GENOVA
Martedì 2 dicembre 2025, presso i Magazzini del Cotone – Sala Grecale (Via Magazzini del Cotone) dalle ore 11.00 alle ore 16.30, si terrà l’evento Natural Intelligence. Il convegno esplora il ruolo dell’ingegno umano nella progettazione architettonica contemporanea, in un contesto dominato da intelligenza artificiale e tecnologie evolutive. Sei architetti italiani e internazionali confrontano sensibilità artistica e competenze tecniche, indagando come l’intelligenza creativa possa rispondere ai bisogni sociali e trasformare il pensiero in esperienza spaziale -continua a leggere-
ENTE SCUOLA EDILE: CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI SICUREZZA – 40 ORE A PARTIRE DAL 2 DICEMBRE
Informiamo gli iscritti che l’Ente Paritetico per la Formazione e la Sicurezza in Edilizia della provincia di Savona organizza un corso di aggiornamento per Coordinatori della Sicurezza da 40 ore, frequentabile anche a moduli di 4 ore. Il corso si terrà in presenza presso l’Ente Scuola Edile di Savona, dal 2 dicembre 2025 al 22 gennaio 2026, indicativamente dalle ore 13.00 alle ore 17.00, nelle giornate di martedì e giovedì; si specifica che il corso sarà attivato al raggiungimento minimo del numero dei partecipanti -continua a leggere-
PROGETTARE ACCESSIBILE: ON LINE IL CORSO DI FORMAZIONE
È on line (fino al 30 aprile 2026) sulla piattaforma di formazione a distanza della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali il corso di formazione “Progettare Accessibile” co-organizzato dalla stessa Scuola e dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatore, Paesaggisti e Conservatori. Obiettivo del percorso di aggiornamento è quello di promuove la cultura della progettazione inclusiva, con un focus particolare sui luoghi della cultura -continua a leggere-
SCADENZA TRIENNIO FORMATIVO 2023-2025
Secondo le indicazioni delle Linee guida attuative e di coordinamento per l’aggiornamento professionale degli Architetti, alla data del 31/12/2025 sarà necessario aver acquisto almeno 60 CFP (Crediti Formativi Professionali) di cui 48 generici e 12 in materia di deontologia/discipline ordinistiche. Servirà inoltre aver recuperato eventuali debiti residui di competenza del triennio 2020-2022 che, a breve, saranno oggetto di valutazione deontologica da parte del Consiglio di Disciplina dell’Ordine -continua a leggere-

PROGRAMMA CONCRETO: APERTE LE CANDIDATURE
Promosso dalla Fondazione Pier Luigi Nervi Project e nato nell’ambito del Programma Erasmus+, il Programma CONCRETO riunisce 13 partner provenienti da 5 Paesi dell’Ue e vede il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) come partner istituzionale che ha aderito a questo Progetto per la sua importanza dal punto di vista culturale e formativo. Promuove, infatti, il restauro, la conservazione ed il recupero dell’architettura Europea in calcestruzzo attraverso un programma innovativo articolato nell’arco di tre anni che il CNAPPC, in linea con le altre istituzioni, ha deciso di riservare a professionisti under 35 -continua a leggere-
PREMI: AMDL CIRCLE “ARCHITETTO ITALIANO”, FACCHINELLI DABOIT SAVIANE “GIOVANE TALENTO DELL’ARCHITETTURA ITALIANA” – L’EDIZIONE 2025
Con il progetto “Gallerie d’Italia” realizzato a Torino è lo studio milanese AMDL CIRCLE, fondato da Michele De Lucchi, ad aggiudicarsi il Premio “Architetto italiano” 2025. Il progetto che ha trasformato le sale sotterranee di Palazzo Turinetti, precedentemente legate all’attività bancaria (archivi, caveau, sale meeting, parcheggi), in spazi per valorizzare e raccontare le opere di fotografia e video-art ha incontrato il favore della giuria sia per il programma progettuale che per la sua raffinatezza che mostra grande cura del dettaglio e dei materiali -continua a leggere-


GENOVA SMART WEEK. DAL 17 AL 23 NOVEMBRE 2025. A NEW VISION FOR URBAN LIVING
Dal 17 al 23 novembre 2025 si svolgerà nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi e in Piazza De Ferrari l’XI edizione della Genova Smart Week, la manifestazione promossa dall’Associazione Genova Smart City e dal Comune di Genova organizzata con il supporto tecnico di Clickutility Team. La settimana rappresenta un tavolo di confronto a livello nazionale e internazionale, dedicata all’evoluzione delle città intelligenti e sostenibili -continua a leggere-
Si ringrazia










