• Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » Formazione » Corsi e seminari » ARKEDA 2025: CONSIGLIO NAZIONALE ARCHITETTI, IL 29 NOVEMBRE CONFERIMENTO DEL PREMIO RAFFAELE SIRICA

ARKEDA 2025: CONSIGLIO NAZIONALE ARCHITETTI, IL 29 NOVEMBRE CONFERIMENTO DEL PREMIO RAFFAELE SIRICA

pubblicato il: 26-11-2025

Ai professionisti che seguiranno l’evento in presenza o webinar, saranno riconosciuti 4 CFP in materia di deontologia professionale

Sarà conferito nel corso di Arkeda, Salone dell’architettura, dell’edilizia, del design e dell’arredo (Napoli, Mostra d’Oltremare), il prossimo 29 novembre, il Premio Raffaele Sirica 2025 che il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) ha istituito nel 2010 per ricordare Raffaele Sirica, alla guida del CNAPPC dal 1998 al 2009, e dedicato ai professionisti under 40.

Il Premio, che in questa edizione ha come focus l’architettura come cura dell’emergenza, rappresenta una occasione per ribadire l’impegno degli Architetti italiani nel favorire politiche e misure per i giovani professionisti e per affrontare il tema del complesso rapporto tra emergenza, territorio ed architettura, sempre più di stretta attualità in un Paese, come il nostro, purtroppo caratterizzato da frequenti catastrofi naturali, sismi, frane e alluvioni, spesso provocate dal cambiamento climatico.

Criticità, queste, che proprio le giovani generazioni di professionisti saranno chiamate a fronteggiare non solo dal punto di vista professionale, ma anche di quello umano.

Come richiesto dal bando, i giovani professionisti si sono confrontati con la progettazione di un “EMERGENCY HUB”, ossia di un organismo architettonico, in grado di svolgere una funzione strategica nella fase immediatamente successiva a un evento calamito­so che prevede l’intervento di rappresentanti delle Istituzioni, del mondo del volontariato, di professionisti, etc.

La cerimonia di Premiazione si terrà all’interno del Convegno “Dalla emergenza alla riduzione del rischio” (ore 9,30, Padiglione 5, Sala Progetti) articolato nelle due Tavole rotonde “Dal Piano di Protezione civile alla Pianificazione della prevenzione del rischio” e “Dall’emergenza alla ricostruzione” che vedranno, tra gli altri, gli interventi di rappresentanti delle Istituzioni locali, del Dipartimento della Protezione civile e di quello di Casa Italia,  della Struttura Tecnica Nazionale, di studiosi ed esperti.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Frontale (4 CFP deontologici): https://gcfp.cnappc.it
Webinar (4 CFP deontologici): https://attendee.gotowebinar.com/register/210015968463955287
Diretta streaming (senza riconoscimento di CFP): https://youtube.com/live/YiGRdR0me7Q

La giuria del Premio, presieduta da Mara Servetto, Co-founder Studio Migliore+Servetto, Visiting Professor Joshibi University di Tokyo – è composta da Lorenzo Capobianco, Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Napoli, da Felice Monaco, Presidente coordinatore Struttura Tecnica Nazionale, da Stefano Ciavela, rappresentante del Dipartimento della Protezione civile e da Alessandra Ferrari, Vice Presidente del CNAPPC.

I Progetti che hanno partecipato al Premio saranno esposti dal 28 al 30 novembre nel Padiglione 5, Sala Progetti.

Scarica il programma completo

  • Condividi su

ARKEDA 2025: CONSIGLIO NAZIONALE ARCHITETTI, IL 29 NOVEMBRE CONFERIMENTO DEL PREMIO RAFFAELE SIRICA

SEMINARIO OPERATIVO “L’UTILIZZO DELLA PIETRA NELLO SPAZIO PUBBLICO. IL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE *TRENTINO PIETRE*”

NATURAL INTELLIGENCE

JAZZ ARCHITETTONICO. ALLA SCOPERTA DELLE CITTÀ ITALIANE DAL CARATTERE ART DÉCO – CONFERENZA IL 20 NOVEMBRE A SAVONA

PROGRAMMA CONCRETO: APERTE LE CANDIDATURE

PROGETTARE ACCESSIBILE: ON LINE IL CORSO DI FORMAZIONE

PREMI: AMDL CIRCLE “ARCHITETTO ITALIANO”, FACCHINELLI DABOIT SAVIANE “GIOVANE TALENTO DELL’ARCHITETTURA ITALIANA” – L’EDIZIONE 2025

GENOVA SMART WEEK. DAL 17 AL 23 NOVEMBRE 2025. A NEW VISION FOR URBAN LIVING

MALEDETTI ARCHITETTI. GENOVA E L’ARCHITETTURA DEL ‘900 – 15/16 NOVEMBRE 2025

L’ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI SAVONA IN QUIDAM A CAIRO MONTENOTTE

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies