• Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » News » Biennale Spazio Pubblico 2019

Biennale Spazio Pubblico 2019

pubblicato il: 06-02-2019

Si comunica che quest’anno il 30, 31 maggio e il 1° giugno si terrà a Roma presso l’ex mattatoio Comunale, (oggi sede della Facoltà di Architettura ROMA 3), la fase conclusiva della V° Biennale Internazionale dello Spazio Pubblico (di seguito detta B.I.S.P.).

La B.I.S.P. è organizzata dall’Associazione Culturale B.I.S.P. e promossa da INU, CNAPPC, ANCI, Università degli Studi Roma 3, Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Roma, da ACI, da INARCH, e da altri soggetti. La B.I.S.P. si articola in una Call rivolta a vari soggetti nazionali e stranieri (Progettisti, Amministrazioni, Associazioni, Privati, Designer, Film makers, Policy makers) attraverso la quale viene richiesto a chi è interessato a partecipare di proporre un caso, un progetto, un processo di realizzazione o di gestione di spazio pubblico riconducibile ad uno dei temi proposti per questa Edizione.

B.I.S.P. è mettere a confronto e divulgare processi e progetti innovativi in cui lo Spazio pubblico oltre al proprio valore congenito, diventa occasione di coesione sociale, di maturazione identitaria, di luogo realmente utile al miglioramento della qualità della vita. I casi presentati vengono confrontati e discussi nei 3 giorni di workshop che assurgono a momento centrale dell’Edizione, che costituiranno successivamente parte del costituendo archivio delle Buone pratiche, che i soggetti organizzatori tenderanno a diffondere e pubblicizzare attraverso pubblicazioni e siti WEB.

La B.I.S.P. è attualmente l’unico evento nel panorama internazionale centrato sullo Spazio Pubblico, insieme al Festival del Paesaggio che si tiene a Barcellona.

La parola chiave scelta per l’edizione 2019 è INCONTRI.

Incontri che diano forza e sviluppo alle potenzialità delle reti sociali, che permettano di conoscere chi è diverso da noi, che contribuiscano a creare città aperte, accessibili, sicure e solidali.

Incontri che mettano a sistema le identità e le peculiarità e che usino l’intelligenza collettiva della città per attuare quanto proposto dall’Agenda Urbana 2030, approvata dall’Assemblea delle Nazioni Unite o da quanto previsto da quella della Comunità Europea (Patto di Amsterdam 2016). Incontri che liberino le energie sviluppate dalle città per rendere più alta la qualità della vita
dei propri cittadini e le facciano diventare più attrattive.

Quest’Anno il tema dello Spazio Pubblico è proposto con tre FOCUS:
1) Il Verde Urbano
2) L’arte Pubblica
3) La mobilità sostenibile.

Premesso che viene lasciata ampia scelta di proposta dei casi che si vorranno presentare alla B.I.S.P. 2019, viste le azioni specifiche in atto del Consiglio Nazionale, si riterranno particolarmente interessanti quei casi che affronteranno i Temi proposti nel contesto della Città storica, nell’ambito delle forme del turismo sostenibile, in relazione al contrasto ai cambiamenti climatici.

Si invita pertanto chi fosse interessato a proporre progetti, processi o casi studio a compilare la scheda di partecipazione e inviarla all’indirizzo par19@biennalespaziopubblico.it e, p.c. all’indirizzo callbisp2019@cnappc.it entro il 15 marzo p.v..

Per maggiori dettagli si invita a consultare il sito: www.biennalespaziopubblico.it

  • Condividi su

PROVINCIA DI SAVONA – BANDO DI CONCORSO PER N. 2 FUNZIONARI TECNICI

MOBY DICK FESTIVAL RIVIERA. A NOLI DAL 23 AL 25 MAGGIO. PRESENTAZIONE DOCUMENTARIO “LA CASA DI CINI BOERI” IL 25

CULTURA E NATURA AL FORTE SAN GIOVANNI DI FINALBORGO – VENERDI’ 9 MAGGIO

COMUNE DI FINALE LIGURE – CONSULTA DELL’AMBIENTE E DISCIPLINA DEL TERRITORIO

MOSTRA “FRANCO RAGGI – MEMORIE FRAGILI”. AD ALTARE DAL 10 MAGGIO

Ciclo di webinar “Accesso alla professione: adempimenti e prospettive”

SAVE THE DATE – OPEN! STUDI APERTI 2025. IL 13 E 14 GIUGNO

Scuola Italiana sull’Architettura Fortificata – 2° anno. Iscrizioni fino al 5 maggio

PROIEZIONE GRATUITA DEL FILM “MIES VAN DER ROHE. LE LINEE DELLA VITA”. IL 13 MAGGIO AL FILMSTUDIO

REGIONE LIGURIA – SETTORE ENERGIA INFORMA SULLA VALIDITA’ DEGLI APE

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies