• Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » In evidenza » Call4Ideas 2025 – Visioni e progetti per città che rinascono

Call4Ideas 2025 – Visioni e progetti per città che rinascono

pubblicato il: 15-10-2025

Restructura 2025, a cura dui GL events Italia insieme a Ordine degli Architetti di Torino e Politecnico di Torino, lancia una nuova edizione della Call4Ideas dedicata ai progetti e alle esperienze di rigenerazione urbana e territoriale.

IL CONTESTO

La rigenerazione urbana rappresenta oggi una delle principali leve per affrontare le trasformazioni sociali, ambientali ed economiche dei territori.
Ripensare i luoghi significa restituire valore a spazi abbandonati o sottoutilizzati, riattivare aree marginali, riaprire luoghi rimasti chiusi o inagibili, rafforzare la presenza di spazi verdi e permeabili e intervenire nei processi di adattamento climatico.

In un contesto segnato dalla crisi climatica e dalla necessità di nuovi modelli di abitare, la rigenerazione si configura come un processo integrato, capace di generare impatti positivi duraturi: dalla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente alla valorizzazione delle infrastrutture ecologiche, dalla creazione di nuovi usi sociali alla costruzione di paesaggi urbani inclusivi e resilienti.

LA CALL

La Call4Ideas 2025 intende raccogliere esperienze significative di rigenerazione urbana, architettonica e territoriale in Italia, capaci di innescare processi virtuosi di miglioramento delle condizioni sociali, ambientali ed economiche.
L’obiettivo è costruire un repertorio di buone pratiche che possa ispirare nuove progettualità e alimentare il dibattito pubblico sul tema della trasformazione e dell’abitare contemporaneo.

CHI PUÒ PARTECIPARE

Il bando è rivolto a:

  • progettisti (singoli o associati)
  • enti pubblici
  • developer
  • associazioni e collettivi
  • imprese sociali
  • università

 che abbiano realizzato opere di rigenerazione in ambiti urbani, periurbani o rurali in Italia.

COME PARTECIPARE

Le candidature saranno possibili on-line, compilando l’apposito FORM fino al 20 ottobre 2025 su www.restructura.com.

Nel form verrà richiesto di caricare una breve relazione tecnica e fino a 3 elaborati grafici (disegni, immagini, foto) utili a raccontare il progetto.

  • Condizioni di ammissibilità:
    I progetti devono riguardare opere di rigenerazione di spazi chiusi o aperti, pubblici o privati, in Italia, interamente realizzate tra il 1° gennaio 2020 e il 25 ottobre 2025. Ogni candidato può presentare fino a 2 progetti.
  • Commissione valutatrice:
    Le candidature saranno valutate da una commissione composta da GL events Italia, Ordine Architetti di Torino e Politecnico di Torino.
  • Selezione dei progetti:
    Saranno scelti 3 progetti ritenuti più significativi per innovazione (di processo e/o di progetto), qualità della soluzione realizzata e impatto sul territorio.
    Gli autori presenteranno i progetti durante l’incontro pubblico del 14 novembre 2025.

La comunicazione ai progettisti selezionati avverrà entro il 7 novembre 2025 tramite email, insieme alle istruzioni per la preparazione dello speech.

PUBBLICAZIONE DEI PROGETTI CANDIDATI

Tutti i progetti candidati ritenuti meritevoli a insindacabile giudizio della commissione saranno pubblicati sul sito www.restructura.com

  • Condividi su

Call4Ideas 2025 – Visioni e progetti per città che rinascono

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI SICUREZZA MODULO 3-23/28

SCIENZA PER LA PREVENZIONE IN PROTEZIONE CIVILE. IL 9 OTTOBRE AL PRIAMAR DI SAVONA

FESTA DELL’ARCHITETTO 2025: ALCUNE ANTICIPAZIONI

APPALTI: ARCHITETTI, CONCORSI DI PROGETTAZIONE VANTAGGIOSI PER TEMPI E QUALITÀ FINALE

ARCHITECTURE’S VALUE TO SOCIETY: IL CNAPPC ALLA CONFERENZA INTERNAZIONALE ORGANIZZATA DALL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI DEL PORTOGALLO E DAL CAE

SCADENZA TRIENNIO FORMATIVO 2023-2025

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI DI CONCORSI DI PROGETTAZIONE – 23 OTTOBRE E 6-14-20 NOVEMBRE 2025

Webinar “Il «salva-casa» tra linee guida (ministeriali e regionali) e prime pronunce della giurisprudenza”

CONCRETE VACA[C]TIONS – NEW TOURISM PARAGIMS ASSESSING THE BUILT COASTLINE

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies