
L’Istituto per le Variazioni Urbane e i Sistemi Architettonici (IUVAS), fondato come un gruppo di ricerca interdisciplinare per l’esplorazione dei processi morfologici, tecnologici ed applicativi in ambito architettonico ed urbanistico con l’obiettivo di approfondire la conoscenza urbanistica e architettonica, promuovere lo scambio e la collaborazione tra i membri dell’accademia, dello sviluppo, e dei settori istituzionali, presenta la ricerca Concrete Vaca[c]tions – New Tourism Paradigms Assessing the Built Coastline
La ricerca mira a mettere a fuoco e a innescare il potenziale di trasformazione e di revisione dei siti che presentano caratteristiche trascurate e poco attraenti. Proporre visioni aggiornate per l’ospitalità significa cercare di instillare il germe per un nuovo tipo di urbanizzazione costiera che possa innescare il potenziale di trasformazione e ri-significazione di siti ed edifici che attualmente definiscono caratteristiche poco accreditate e allettanti. Accendere i riflettori della ricerca sugli asset turistici costieri per delineare strategie che orientino investimenti è la chiave per un territorio dinamico, innovativo e competitivo nel mercato sia locale che globale.
Responsabile della Ricerca: Stefanos Antoniadis DD PhD
Call for abstract
IUVAS invita gli interessati a presentare uno o più abstract di circa 300 parole corredati da immagini che propongano la lettura, visione o approfondimento su uno o più temi proposti. Il Comitato Scientifico IUVAS valuterà e selezionerà l’elaborato, verificandone l’attinenza allo scopo del progetto di ricerca e secondo una procedura di double blind peer review. L’accettazione del tema è vincolante per la produzione di uno o più lavori finali che approfondiscano l’abstract presentato.
La scadenza per la presentazione degli abstract è prevista per il 06/10/2025 alle ore 20:00.
Gli autori riceveranno notifica entro 15 giorni dal ricevimento dello stesso.
Gli autori sono invitati a inviare i loro contributi in formato PDF anonimo, con 5 parole chiave e 250 parole, via e-mail all’indirizzo call@iuvas.org, seguendo il modello scaricabile da www.iuvas.org/ concretevacactions, dove è inoltre possibile trovare tutte le informazioni sul progetto.