• Elezioni 2021-2025
  • Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Premio PAI
  • Cultura & eventi
    • OPEN VIRTUAL
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • PagoPa
  • Elezioni 2021-2025
  • Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Premio PAI
  • Cultura & eventi
    • OPEN VIRTUAL
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • PagoPa
Home » In evidenza » Disegno di Legge antifrode approvato in CdM – La posizione della RTP

Disegno di Legge antifrode approvato in CdM – La posizione della RTP

pubblicato il: 23-02-2022

SUPERBONUS: LA RPT CHIEDE IL RITIRO DELLE NUOVE SANZIONI RELATIVE ALLE ASSEVERAZIONI
L’ha fatto in una Nota inviata al Premier Mario Draghi

Le nuove previsioni sanzionatorie per le asseverazioni, previste dal comma 2 dell’art.2 del decreto legge sulle frodi in materia edilizia approvato dall’ultimo Consiglio dei Ministri, hanno suscitato la forte preoccupazione dei professionisti tecnici italiani.

Per questo la Rete Professioni Tecniche ha inviato una Nota al Premier Mario Draghi nella quale ha sottolineato il grave rischio di creare nuovamente difficoltà insormontabili nel processo di miglioramento energetico e di messa in sicurezza degli edifici, agevolati dai “Bonus edilizi”, in particolare il Superbonus. Al blocco prodotto dalla limitazione della cessione del credito è stato posto rimedio nello stesso decreto legge e, per questo motivo, la RPT ha espresso soddisfazione al Premier.

Tuttavia, i professionisti tecnici non comprendono la necessità di un inasprimento delle sanzioni e delle modifiche al meccanismo delle asseverazioni in quanto, proprio per il Superbonus, da sempre sono previste le dichiarazioni asseverate dei tecnici abilitati e il provvedimento, stando ai dati dell’Agenzia delle Entrate, si caratterizza per una percentuale di frodi – ad oggi peraltro solo ipotizzate e presunte – pari al 3% sul totale degli importi delle opere coperte dall’incentivo statale. Inoltre non si hanno notizie, ad oggi, di responsabilità dei professionisti tecnici in proposito, né di dichiarazioni false o infedeli accertate come tali.

Purtuttavia, le professioni tecniche esprimono la più ampia volontà di contribuire, come già fanno, alle attività di contrasto alle frodi ma non possono non evidenziare che la formulazione del testo si presta a gravi difetti di costituzionalità, a cominciare dal fatto che viola il principio di legalità e di determinatezza della fattispecie penale, essendo definita in maniera assolutamente generica e superficiale la condotta
punita.

Questi difetti possono creare effetti opposti a quelli auspicati. Ciò detto, la RPT resta disponibile, come sempre, a proporre ed individuare, in spirito di collaborazione anche istituzionale, ulteriori meccanismi di controllo e di lotta alla frode, purché realmente utili ed applicabili e soprattutto chiari negli impegni e nelle conseguenti responsabilità. A questo proposito, ritiene necessario che la norma prevista venga eliminata o comunque corretta perché possa essere realmente foriera di risultati positivi e non discutibili sul piano della prevenzione delle frodi, anche per evitare che, aspetti confusi e non ben determinati, possano indurre i professionisti tecnici seri, competenti, preparati ed onesti ad avere forti dubbi sui rischi di sottoscrizione, in perfetta buona fede e correttezza, di dichiarazioni che potrebbero prestarsi ad interpretazioni e valutazioni discrezionali.

  • Condividi su

CONCORSO DI PROGETTAZIONE NUOVE SCUOLE: PUBBLICATO AVVISO DI RETTIFICA

Vigili del Fuoco – Valutazione sperimentale dei requisiti di sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edifici civili

SAVE THE DATE! Why Bio? 2022 – dal 23 al 25 settembre a Savona

Concorso internazione di progettazione “Museo Egizio 2024”

VIGILI DEL FUOCO. STRUTTURE SANITARIE, CHIARIMENTI SUL VERSO DI APERTURA DELLE PORTE

Biblus-Net pubblica ala nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate sui bonus edilizi

PREZZARIO DELLE OPERE EDILI IN LIGURIA 2022 – AGGIORNAMENTO INFRANNUALE

Ciclo formativo “Architetti Milanesi II”

Decreto Aiuti – adeguamento compenso professionale

QUESTIONARIO “OSSERVATORIO CNAPPC SULLO STATO DELLA PROFESSIONE IN ITALIA”

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

Lunedì e giovedì
14.00 - 18.00

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

Lunedì e giovedì
14.00 - 18.00

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies