
La dichiarazione relativa all’anno 2024 deve essere presentata da iscritti, non iscritti e società, esclusivamente in via telematica, entro il 31 ottobre p.v.. A partire da quest’anno, i professionisti non iscritti a Inarcassa ma iscritti all’Albo e titolari di partita IVA e le Società di Ingegneria, tenuti al versamento del contributo integrativo in un’unica soluzione, dovranno effettuare il pagamento entro il 31 dicembre, anziché entro il 31 agosto.
Chi deve inviare la dichiarazione
- Gli Ingegneri e gli Architetti contestualmente iscritti agli albi professionali e titolari di partita IVA nell’anno 2024, a prescindere dal codice di attività, anche se non iscritti a Inarcassa;
- Le Società di Professionisti;
- Le Società tra Professionisti;
- Le Società di Ingegneria e gli altri soggetti ad esse equiparati (D.Lgs. n 36/2023);
- Gli eredi dei professionisti deceduti nel corso del 2024.
La comunicazione deve essere inviata anche se le dichiarazioni fiscali non sono state presentate o sono negative.
Sono esonerati dall’invio della comunicazione gli ingegneri e architetti non iscritti a Inarcassa che:
- per l’anno 2024 siano privi di partita IVA;
- siano iscritti anche in altri Albi professionali e, a seguito di espressa previsione legislativa, abbiano esercitato il diritto di opzione per l’iscrizione ad altra Cassa Previdenziale con decorrenza anteriore al 2024.
Come inviare la dichiarazione
La dichiarazione del reddito professionale e/o del volume d’affari riferita all’anno 2024 deve essere presentata accedendo all’apposita sezione ‘Adempimenti‘ su Inarcassa On Line tramite SPID o CIE.
Solo gli eredi dei professionisti deceduti sono esclusi dall’obbligo dell’invio telematico e possono trasmettere il facsimile del modello cartaceo, reso disponibile nella sezione ‘Documenti’ a fondo pagina, con raccomandata semplice oppure via pec all’indirizzo protocollo@pec.inarcassa.org, avendo cura di indicare nell’oggetto la matricola del professionista.
Quando inviare la dichiarazione
La comunicazione dei redditi e dei volumi d’affari deve essere presentata obbligatoriamente mediante invio telematico entro il termine del 31 ottobre 2025.
Per gli eredi dei professionisti deceduti il termine per l’invio della comunicazione e per il pagamento degli eventuali contributi è prorogato di dodici mesi dalla data dell’avvenuto decesso.
Inarcassa raccomanda di non attendere gli ultimi giorni a ridosso della scadenza, nei quali è inevitabile un intenso traffico sui server e anche sulle linee telefoniche dedicate alle informazioni, in caso sia necessaria l’assistenza di un operatore.
Le novità
- Per i professionisti non iscritti e le Società di ingegneria il termine di versamento del contributo integrativo 2024 è posticipato al 31/12/2025;
- Per i professionisti iscritti il termine per richiedere la rateizzazione del conguaglio contributivo 2024 è posticipato al 01/12/2025 (poiché il 30 novembre 2025 è festivo);
- Dal 2025 la dichiarazione può essere trasmessa dall’Area riservata Inarcassa On Line da un intermediario abilitato (commercialista, familiare, operatore del CAF/patronato, dipendente della società, ma anche altre persone di fiducia), al quale può essere concessa la Delega digitale per rappresentanza volontaria dal Menù MyInarcassa > Delega digitale di Inarcassa OnLine;
- Da maggio 2025 l’accesso a Inarcassa OnLine è consentito solo tramite identità digitale SPID o CIE, PIN e Password sono infatti stati dismessi, per garantire i principi di integrità, riservatezza ed esattezza, codificati dalla normativa europea sulla privacy nell’utilizzo del servizio.
Compilazione facile
- Nella schermata di accesso (configurazione) ci sono poche semplici domande per personalizzare i passaggi della propria dichiarazione e arrivare brevemente alla compilazione del reddito professionale IRPEF e dei volumi d’affari IVA.
- In ogni campo della Dich On Line è prevista una funzione di Help (?) che chiarisce sinteticamente quali dati inserire.
- Nella Dich On Line sono disponibili le istruzioni di compilazione relative ad ogni sezione della dichiarazione.
- Su ogni pagina della Dich On Line è prevista la funzione “salva” che permette di interrompere la compilazione, salvando tutti i dati inseriti fino a quel momento e di riprenderla successivamente.
- È possibile inoltre contattare il numero 06 9 824 824, con scelta del tasto 3 tra le opzioni proposte, per essere assistiti da un gruppo di operatori esperti nella compilazione e nella navigazione della procedura on line di dichiarazione dei redditi e volume di affari. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 19.