• Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » Cultura & eventi » PAESAGGIO FRAGILE. INSIDE OUTSIDE – SELECTED PROJECTS BY PETRA BLAISSE

PAESAGGIO FRAGILE. INSIDE OUTSIDE – SELECTED PROJECTS BY PETRA BLAISSE

pubblicato il: 17-11-2021

Riprende il ciclo di incontri Paesaggio Fragile a cura della Fondazione Ordine Architetti di Genova, una riflessione sullo stato della progettazione del paesaggio,luogo in cui pianificazione urbanistica, relazioni sociali e natura si incontrano. Ospite d’eccezione, Petra Blaisse di Inside Outside, landscape designer, autrice del Parco Biblioteca degli Alberi di Milano e partner di Stefano Boeri nella progettazione del Parco del Polcevera e del Cerchio Rosso di Genova.

Giovedì 24 novembre, dalle ore 21, nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale a Genova e in diretta streaming su Formagenova.it, la progettista olandese, oltre a parlare dei due progetti sopracitati, condividerà una selezione dei suoi più importanti lavori legati al design di interni, di paesaggio, di giardini e di spazi pubblici su larga scala.

Partendo da Doha, dove ha realizzato i giardini della Fondazione Qatar e il “Sipario cosmico” della Biblioteca Nazionale, una tenda divisoria all’interno dell’auditorium, 700 m2 di tessuto, diventata elemento fondamentale dell’architettura interna. Dall’installazione ‘Riflettuti’ a Villa Manin, un oggetto simile a un parasole, un padiglione personale che permette al visitatore di muoversi nel giardino e di rimanere nascosto nel paesaggio e nel proprio spazio, all’installazione temporanea Sonneveld House² realizzata all’interno dell’omonima casa, esempio di architettura funzionalista olandese degli anni ’30.

Dagli allestimenti per la mostra inaugurale del Laboratorio dell’Università di Humboldt,“After Nature”, una “camera delle curiosità” contemporanea con un design espositivo cinetico che si ispira alla progressione spaziale di un teatro d’opera, alla mostra “Theft is Vision” al LUMA- Westbau di Zurigo e all’installazione “Re-set” realizzata nel Padiglione Olandese alla Biennale di Venezia 2012 per ridare una nuova vita all’edificio.

Con una carriera iniziata nel campo degli allestimenti e della progettazione di spazi espositivi, Petra Blaisse è rinomata per il suo approccio interdisciplinare che spazia tra diversi campi, combinando tecnologia e arti applicate. Ogni suo progetto è site-specific. Significa che riparte sempre da zero, studiando con attenzione le condizioni del luogo, le necessità del cliente e di chi ne usufruirà. Ecco perché il progetto di Inside Outside per il Parco del Polcevera dedica una profonda attenzione alla storia del luogo e alla sua memoria territoriale e sociale.

Grazie a un lavoro di squadra, la designer creerà un parco botanico sottostante al nuovo Ponte San Giorgio, sottolineato dall’infrastruttura pedonale e ciclabile realizzata da Stefano Boeri Architetti – il Cerchio Rosso -, generando spazi dedicati allo sport ed al tempo libero e accogliendo al suo interno numerose piante di diverse specie autoctone e tipiche della macchia mediterranea. Alberi da frutta, noci e ulivi tra le 43 specie differenti, in ricordo delle vittime della tragedia del Ponte Morandi.

Petra Blaisse inizia la sua carriera nel 1978 presso lo Stedelijk Museum di Amsterdam, nel dipartimento di Arti applicate. Dal 1986 lavora come exhibition designer e si distingue per le sue installazioni architettoniche, vincendo premi e maturando un’esperienza nell’uso di tessuti, luce e finiture per gli interni e, al tempo stesso, nel garden e landscape design che influenzeranno i suoi lavori successivi. Nel 1991 fonda lo studio Inside Outside specializzato nella combinazione di design interno ed esterno e nell’intreccio tra architettura e paesaggio.

Dal 1999 Blaisse ha invitato specialisti di varie discipline a lavorare con lei e il suo team è composto da una decina di persone di diversa formazione e nazionalità. Italia, Libano, Taiwan, Germania, Stati Uniti e Svizzera sono alcuni dei recenti contesti in cui ha realizzato i suoi caratteristici ambienti esterni, interni e intermedi. Blaisse ha tenuto numerose conferenze in Europa, Asia e Stati Uniti. Nel corso degli anni è stata ospite dell’Università di Tokio, della UCla, Harvard University, l’Università tecnica di Delft, la Cornell University, l’arCaM, tedXtilburg, e molte altre prestigiose università. Il suo lavoro è stato incluso in numerose mostre di design e architettura a livello internazionale.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

IN PRESENZA: GREEN PASS OBBLIGATORIO

Per gli architetti: sul portale Im@ateria. E’ obbligatorio presentare all’entrata il foglio di check-in cartaceo o direttamente dalla app im@teria. La conferenza è valida 2 CFP.

Per gli altri partecipanti: iscrizione via mail a info@fondazione-oage.org indicando il nome, cognome e il numero di telefono.

IN STREAMING:

Per tutti: iscrizioni sul portale di formazione di FOAGE www.formagenova.it

ISTRUZIONI PER LA TRADUZIONE

Per usufruire della traduzione sia in presenza che in streaming  si dovrà utilizzare il proprio smartphone (in presenza sono obbligatorie le cuffiette) e scaricare l’ultima versione dell’app Rafiky Connect su Apple Store o Play Store. Una volta installata l’app, inserire il proprio nome, email e il codice di accesso a 10 cifre (token) che verrà fornito nel giorno dell’evento.

Una volta inserito il codice, si accede alla pagina dell’evento dove sarà possibile selezionare, con un apposito pulsante, la traduzione in italiano. Si consiglia di utilizzare le cuffie con il dispositivo Smartphone mentre si ascolta l’interprete tramite la App.
In qualunque momento si potrà interrompere l’ascolto in italiano e tornare alla lingua originale e viceversa. Per cambiare canale, fare clic su “Disconnetti” e selezionare il nuovo canale a cui si desidera connettersi. 

La visione avviene normalmente dai portali Formagenova/GotoWebinar dove, in caso di ascolto del parlato dal proprio smartphone, si potrà abbassare il volume o spegnere l’audio. Le modifiche sull’audio del proprio pc durante la visione del webinar non hanno effetti sul rilevamento della presenza ai fini del rilascio dei crediti formativi.

Scarica la locandina

ISCRIVITI ➡

  • Condividi su

ABITARE LA VACANZA. ARCHITETTURE PER IL TEMPO LIBERATO

CORSO DI FORMAZIONE “PROGETTARE CON L’AI – GLI STRUMENTI A SUPPORTO DEL PROGETTO DI ARCHITETTURA”

FRANCO RAGGI – SUPERFLUO NECESSARIO

ESAMI DI STATO 2025

PREMI: AL VIA ARCHITETTO ITALIANO E GIOVANE TALENTO DELL’ARCHITETTURA ITALIANA

OPEN! 2025 – IL VIDEO DELL’INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA

CITY’SCAPE AWARD & SYMPOSIUM – IL 19 E 20 GIUGNO ALLA TRIENNALE DI MILANO

ABITARE LA VACANZA – ARCHITETTURE PER IL TEMPO LIBERATO. A VARAZZE DAL 1 AL 5 LUGLIO

FESTIVAL “ABITARE LA VACANZA” – INVITO A PARTECIPARE AL QUESTIONARIO

CHIUSURA SEGRETERIA

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies