• Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » In evidenza » PREMI: AMDL CIRCLE “ARCHITETTO ITALIANO”, FACCHINELLI DABOIT SAVIANE “GIOVANE TALENTO DELL’ARCHITETTURA ITALIANA” – L’EDIZIONE 2025

PREMI: AMDL CIRCLE “ARCHITETTO ITALIANO”, FACCHINELLI DABOIT SAVIANE “GIOVANE TALENTO DELL’ARCHITETTURA ITALIANA” – L’EDIZIONE 2025

pubblicato il: 05-11-2025

Con il progetto “Gallerie d’Italia” realizzato a Torino è lo studio milanese AMDL CIRCLE, fondato da Michele De Lucchi, ad aggiudicarsi il Premio “Architetto italiano” 2025. Il progetto che ha trasformato le sale sotterranee di Palazzo Turinetti, precedentemente legate all’attività bancaria (archivi, caveau, sale meeting, parcheggi), in spazi per valorizzare e raccontare le opere di fotografia e video-art ha incontrato il favore della giuria sia per il programma progettuale che per la sua raffinatezza che mostra grande cura del dettaglio e dei materiali.

Il “Giovane Talento dell’Architettura italiana” 2025 è stato assegnato allo studio facchinelli daboit saviane per la “Nuova Scuola Secondaria di Primo Grado a Puos d’Alpago” ad Alpago (BL), frutto di un concorso di progettazione organizzato dal Comune con lo scopo di contrastare il fenomeno dello spopolamento investendo sull’istruzione. Secondo la giuria il progetto denota maturità progettuale, attenzione ai costi, alla circolarità dei materiali e alla finalità rigenerativa raccogliendo le funzioni di tre plessi desueti.

I Premi banditi annualmente dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) sono stati consegnati nel corso della Festa dell’Architetto – ospitata a Ca’ Giustinian, sede de La Biennale di Venezia – che, giunta, alla 13ma edizione, ha avuto come tema le trasformazioni delle città e dei territori, connesse ad interventi di rigenerazione.

Per Massimo Crusi, Presidente del CNAPPC, “ora che la rigenerazione urbana è tornata al centro anche del dibattito parlamentare va riaffermato con forza che la qualità progettuale è assolutamente necessaria per lo sviluppo di città e territori e, di conseguenza, per il superamento dei disagi sociali e urbani. I Premi oltre ad illuminare il lavoro degli Architetti e a far emergere le eccellenze, rappresentano un importante strumento di conoscenza dei territori e, facendone emergere le criticità, accelerano il bisogno di mettere in atto specifiche ed innovative strategie di intervento”.

Alessandra Ferrari, Vice Presidente del CNAPPC e responsabile del Dipartimento Cultura ha sottolineato che “la nostra professione può, contribuire a progettare o ri-progettare le fondamenta di una società. Con le sue azioni sullo spazio favorisce o nega condizioni di vita, include o esclude, garantisce o meno opportunità e giustizia, concentra o redistribuisce, connette o crea separazioni. Tutto ciò presuppone una enorme responsabilità: servono una grande conoscenza multidisciplinare, una “progettazione rigenerativa e partecipativa” e leggi adeguate”.

Nel corso della Festa dell’Architetto è stata ribadita la necessità che anche il nostro Paese si doti di una Legge per l’Architettura e il Paesaggio che non è una Legge per gli architetti, ma per i cittadini, tanto più necessaria in un Paese, come il nostro, tra i più ricchi al mondo di stratificazioni architettoniche e urbane.

Nell’ambito dei due Premi il CNAPPC ha attributo una serie di Menzioni.
Per “Architetto italiano” i riconoscimenti sono andati a BALANCE Architettura per il progetto “”Bicocca Superlab”, realizzato a Milano, e a C&P architetti, per “Hortus Conclusus” a Mestre.
A “Casa Larun” a Tregnago (VR) di zarcola architetti e a “Boccaccio 164” a Sesto San Giovanni (Mi) di FORM-A le Menzioni per il “Giovane Talento dell’Architettura italiana”.

Per le immagini, i crediti fotografici e tutta la documentazione sui Premi: https://owncloud.archiworld.it/index.php/s/GLuAKdMtdS6c9Xu

  • Condividi su

PREMI: AMDL CIRCLE “ARCHITETTO ITALIANO”, FACCHINELLI DABOIT SAVIANE “GIOVANE TALENTO DELL’ARCHITETTURA ITALIANA” – L’EDIZIONE 2025

GENOVA SMART WEEK. DAL 17 AL 23 NOVEMBRE 2025. A NEW VISION FOR URBAN LIVING

MALEDETTI ARCHITETTI. GENOVA E L’ARCHITETTURA DEL ‘900 – 15/16 NOVEMBRE 2025

JAZZ ARCHITETTONICO. ALLA SCOPERTA DELLE CITTÀ ITALIANE DAL CARATTERE ART DÉCO – CONFERENZA IL 20 NOVEMBRE A SAVONA

L’ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI SAVONA IN QUIDAM A CAIRO MONTENOTTE

FONDAZIONE INARCASSA – WEBINAR IN PROGRAMMA NEL MESE DI NOVEMBRE

Ente Scuola Edile: corso di aggiornamento per Coordinatori Sicurezza – 40 ore a partire dal 2 dicembre 2025

OMAGGIO ALL’ARCHITETTO GIUSEPPE DENEGRI – A FINALE LIGURE SABATO 8 NOVEMBRE

ARTE DIFFUSA – UN PROGETTO DEL LICEO CHIABRERA MARTINI IN COLLABORAZIONE CON LA PINACOTECA CIVICA DI SAVONA

SEMINARIO OPERATIVO “L’UTILIZZO DELLA PIETRA NELLO SPAZIO PUBBLICO. IL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE *TRENTINO PIETRE*”

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies