• Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » News » Premio “I luoghi dello sport”

Premio “I luoghi dello sport”

pubblicato il: 01-10-2019

IN/ARCH Piemonte e IN/ARCH Liguria, l’associazione etica e sport e il politecnico di Torino nell’ambito del Festival della Tecnologia 2019, promuovono il premio “I luoghi per lo sport”, sezione architettura del premio etica e sport

L’Associazione “Etica e Sport”, si prefigge di avviare progetti e iniziative che sensibilizzino sul valore etico e sociale dello sport in Piemonte, in Italia e in Europa. Promuove le “buone pratiche” ed i comportamenti virtuosi nello sport e reti di soggetti pubblici e privati per definire strategie e programmi di pratica sportiva e cultura etica dello sport. Fra gli scopi dell’associazione quello di diffondere la “Carta Etica dello Sport” esito del lavoro della Fondazione XX marzo (Fondazione post Olimpica Torino 2006) promuovendo iniziative per la cultura dello sport in rapporto con la letteratura, il giornalismo, l’arte.

Fra le azioni, l’Associazione Etica e Sport promuove un premio intitolato a Rinaldo Bontempi e Maurizio Laudi, che si articola in cinque sezioni: Istituzioni pubbliche e private; Associazioni e società sportive; Tecnici e atleti; Scuole; Comunicatori. Il premio viene assegnato ad azioni realizzate e particolarmente significative che abbiano incentivato e dato supporto a contenuti etici nello sport. Nell’anno in cui ricorre il decennale del premio, il 2019, è stata promossa una nuova categoria del premio dedicata ai “luoghi dello sport” in coerenza con l’articolo 1 della Carta Etica “Sport e Spazi delle Città”.

La nuova sezione del premio vuole individuare e premiare progetti e realizzazioni, edifici o spazi attrezzati all’aperto, specificatamente indirizzati ai criteri espressi dallo stesso articolo 1 “… una attenta e corretta pianificazione urbanistica che assicuri una dotazione minima di infrastrutture per lo sport. La progettazione deve garantire la piena fruibilità e il mantenimento costante dell’efficienza degli impianti sportivi.” e che integri nel progetto i criteri espressi dal decalogo della Carta Etica anche per la successiva gestione.

Il premio

Il premio è rivolto a progetti e realizzazioni basate su etica, innovazione e ricerca, ed è rivolto a progettisti, committenti ed imprese che hanno partecipato alla realizzazione di impianti sportivi, spazi per lo sport, spazi pubblici dove praticare attività ludico-sportive; sono inoltre considerate le esperienze di pianificazione ai vari livelli che abbiamo dato centralità specifica ai temi dello sport.

Categorie

Il premio è diviso in 3 categorie:

  • Gli impianti sportivi (inteso come impianti dedicati alle diverse discipline praticate a livello agonistico e dilettantistico)
  • Gli spazi per lo sport (inteso come spazi dedicati alla pratica di attività ludico-motorie anche all’aria aperta)
  • Il recupero dell’esistente  (inteso come progetti di ridisegno funzionale e adattamento di impianti o aree dedicate allo sport)

Scadenze

La scadenza della consegna degli elaborati è stabilita entro le ore 12 del giorno 12 ottobre 2019 presso la sede di IN/Arch Piemonte Via Saluzzo 64/A 10125 Torino.

Pubblicazione

I progetti premiati saranno pubblicati sul sito internet di IN/Arch Piemonte e pubblicizzati mediante gli strumenti di comunicazione dell’istituto (social e newsletter) e sul Giornale dell’architettura. Si valuterà se realizzare una mostra dei progetti, sulla base delle caratteristiche degli elaborati e la disponibilità dei soggetti promotori.

Premiazione

La premiazione avverrà in occasione del Festival della Tecnologia (7/10 novembre 2019)promosso dal Politecnico di Torino.

Bando e allegati

Tutte le informazioni dettagliate e il bando sono disponibili sul sito di Inarch Piemonte

 

  • Condividi su

PROVINCIA DI SAVONA – BANDO DI CONCORSO PER N. 2 FUNZIONARI TECNICI

MOBY DICK FESTIVAL RIVIERA. A NOLI DAL 23 AL 25 MAGGIO. PRESENTAZIONE DOCUMENTARIO “LA CASA DI CINI BOERI” IL 25

CULTURA E NATURA AL FORTE SAN GIOVANNI DI FINALBORGO – VENERDI’ 9 MAGGIO

COMUNE DI FINALE LIGURE – CONSULTA DELL’AMBIENTE E DISCIPLINA DEL TERRITORIO

MOSTRA “FRANCO RAGGI – MEMORIE FRAGILI”. AD ALTARE DAL 10 MAGGIO

Ciclo di webinar “Accesso alla professione: adempimenti e prospettive”

SAVE THE DATE – OPEN! STUDI APERTI 2025. IL 13 E 14 GIUGNO

Scuola Italiana sull’Architettura Fortificata – 2° anno. Iscrizioni fino al 5 maggio

PROIEZIONE GRATUITA DEL FILM “MIES VAN DER ROHE. LE LINEE DELLA VITA”. IL 13 MAGGIO AL FILMSTUDIO

REGIONE LIGURIA – SETTORE ENERGIA INFORMA SULLA VALIDITA’ DEGLI APE

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies