• Elezioni 2021-2025
  • Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Elezioni 2021-2025
  • Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » Formazione » Corsi e seminari » Proiezione di “Ask The Sand (Can we change the future?)”

Proiezione di “Ask The Sand (Can we change the future?)”

pubblicato il: 27-09-2023

Documentario scritto e diretto da Vittorio Bongiorno, viaggio di un padre e un figlio alla ricerca della città-utopia di Arcosanti, la città del futuro costruita nel 1970 nel deserto dell’Arizona dall’architetto italiano Paolo Soleri, allievo di Frank Lloyd Wright.

Sarà presentato venerdì 20 Ottobre 2023 alle ore 18:00 presso Filmstudio di Savona (Piazza Pippo Rebagliati, 6/A), in collaborazione con l’associazione Arcphoto, in proiezione speciale, Ask The Sand (Can we change the future?) – documentario scritto e diretto da Vittorio Bongiorno.

Il film verrà introdotto dal critico di architettura Emanuele Piccardo e sarà in sala il regista, Vittorio Bongiorno.

Il film è stato realizzato con il contributo di Emilia Romagna Film Commission, Farm Cultural Park e Sky Arte, e sarà trasmesso prossimamente su Sky Arte.

Ha esordito con successo al Biografilm Festival di quest’anno, e propone una riflessione sul rapporto uomo-natura, sull’architettura sostenibile e sul futuro delle città.

Ask The Sand, con Hanne Sue Kirsh e Mary Hoadley (due assistenti e collaboratrici di Paolo Soleri), con Mario Cucinella e archivi storici di Paolo Soleri,si avvale delle musiche originali di Giulio e Vittorio Bongiorno.

Ask The Sand è il viaggio di un padre e un figlio alla ricerca della città-utopia di Arcosanti, la città del futuro costruita nel 1970 nel deserto dell’Arizona dall’architetto italiano Paolo Soleri (1919-2013), allievo di Frank Lloyd Wright. Un viaggio, accompagnato dalla colonna sonora di Calexico, Naim Amor & John Convertino e Joachim Cooder, che è anche il regalo di compleanno a un figlio che diventa uomo. Soleri è un personaggio tra i più importanti del Novecento – tutt’ora dimenticato – raccontato con gli occhi vergini di un aspirante architetto con le antenne apertissime verso quello che accade nel mondo e a cosa ognuno di noi può fare per contribuire a migliorarlo.

Il regista

Vittorio Bongiorno è uno scrittore, musicista e regista nato a Palermo nel 1973. Il suo romanzo di formazione, Il bravo figlio (Rizzoli, 2006), è stato lodato da una lusinghiera recensione di Fernanda Pivano sul Corriere della Sera. Nel 2011  pubblica il romanzo Il Duka in Sicilia (Einaudi Stile libero, 2011) e City blues: Los Angeles, Berlino, Detroit – Musica, persone, storie (EDT, 2016). Ha scritto la sceneggiatura Il Duka (Premio Sacher, 2003), pubblicata come racconto su Alias – il manifesto e Alma (Premio Miglior Sceneggiatura al BAFF 2010). Ha scritto e diretto i documentari: Buia era la notte (2010), Zucchero: Nudo e crudo (Naked & Raw) (2017), Greetings from Austin (2018), Songs with other strangers (2019) e 4EST Suite (2021). Vive a Bologna e collabora con il quotidiano Il Foglio.

Iscrizioni

Le iscrizioni sono aperte su Portale Servizi. La totale partecipazione alla proiezione dà diritto all’acquisizione di n. 2 cfp.

  • Condividi su

Festa di Natale 2023 #SAVETHEDATE

Assemblea Generale Ordinaria 2023

SESTA EDIZIONE DELLA GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVENZIONE SISMICA

CNEL E LEGGE DI BILANCIO: UNA PARTICOLARE ATTENZIONE AL TEMA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

DONNE NELLA PROFESSIONE: LO STATO DELL’ARTE

EQUO COMPENSO E CODICE DEI CONTRATTI: LETTERA DEL CNAPPC AI MINISTRI DELL’ECONOMIA, DELLE INFRASTRUTTURE E TRASPORTI E DEL LAVORO

Convegno aggiornamento prevenzione incendi “Impianti sportivi tra sicurezza, inclusività e promozione dello sport”

CHIUSURA SEGRETERIA

Iscrizione all’Elenco Fornitori Telematico di ARTE Savona sulla Piattaforma SINTEL

Genova Smart Week 2023. Dal 25 novembre al 1° dicembre la 9^ edizione

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies