• Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » In evidenza » Superbonus e CILAS – il parere del Consulente Legale dell’Ordine

Superbonus e CILAS – il parere del Consulente Legale dell’Ordine

pubblicato il: 18-10-2021

L’introduzione del nuovo modello CILAS ha generato interpretazioni differenti da parte degli Uffici Tecnici Comunali sulle quali l’Ordine vorrebbe provare a fare chiarezza.

Come è noto è stato introdotto il modello CILA SUPERBONUS (CILAS) nazionale per interventi di superbonus.

Pertanto, tutti gli interventi previsti dell’articolo 119, comma 13-ter, del DL n. 34 del 2020, come modificato dall’articolo 33 del DL n. 77 del 2021, costituendo interventi per l’efficientamento energetico e/o interventi strutturali, ad eccezione di quelli che prevedono la demolizione e ricostruzione, sono classificati come manutenzione straordinaria e possono essere assentiti con il modello CILAS.

Questo deriva anche da informazioni divultage, ad esempio dal QUADERNO ANCI (pubblicato il 28/07/2021 anche dal nostro Ordine al fine informativo (https://www.ordinearchitettisavona.it/novita-e-comunicazioni-varie/cila-superbonus-il-modello-ed-i-consigli-anci/11048/).

Nello specifico a pagina 13 del quaderno ANCI pare necessario presentare CILAS ANCHE PER GLI INTERVENTI DI SUPERBONUS GIA’ IN ITINERE (quindi in corso di esecuzione ovvero con pratiche edilizie già depositate o in corso di approvazione) in quanto la difformità a detta CILAS è una delle condizioni per la decadenza del contributo.

Estratto da pag 13 “Interventi di Superbonus già in corso di esecuzione:

Per gli interventi già in itinere finalizzati al c.d. Superbonus già eseguiti in forza di altri procedimenti edilizi in data antecedente all’entrata in vigore del DL n. 77 del 2021, viene prevista comunque presentazione della CILA “Superbonus” in quanto la difformità a detta CILA è una delle condizioni per la decadenza del contributo. Ai sensi della vigente normativa sui documenti amministrativi (articolo 18 della Legge 241/90), il richiedente può richiedere all’amministrazione comunale di tenere valida la documentazione progettuale già presente agli atti quali allegati alla CILA “Superbonus”.

Inoltre sempre nella stessa pagina 13 del quaderno si precisa che per  gli Interventi di Superbonus connessi ad altre opere non soggette a benefici fiscali occorre presentare sia la CILA “Superbonus”, sia il procedimento edilizio relativo (CILA, SCIA,…). Tale precisazione è condizionata dalla norma che esplicita la decadenza dello sgravio fiscale nel caso in cui l’intervento non sia conforme alla CILA “Superbonus”.Qualora l’intervento proposto contempli lavori diversi rispetto a quelli di cui all’art 119 del Decreto 34/2020, come modificato dall’articolo 33 del DL 77/2021, per l’intero intervento occorrerà fare riferimento al regime amministrativo ordinario per cui, secondo i casi, occorrerà una CILA, SCIA o un Permesso di Costruire.

Alla luce di quanto sopra esposto si chiede cortesemente un parere sulle seguenti questioni:

1. Un procedimento edilizio in itinere (presentato prima dell’introdizione della CILAS ed autorizzato e/o in corso di autorizzazione) necessità della presentazione di CILAS? Se si si presume che tale adempimento risulti necessario sia per interventi esclusivamente connessi a benefici fiscali sia per interventi che prevedano anche altre opere non connesse ai citati benefici?

Secondo alcune interpretazioni la presentazione della CILAS per interventi già in corso o in itinere si pone in contrasto con la razio della norma che prevede invece una semplificazione ed uno snellimento delle procedure amministrative. A supporto di tale interpretazione si specifica che gli interventi risultano comunque autorizzati secondo il quadro normativo esistente AL MOMENTO DELLA PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA e pertanto prima dell’esistenza della CILAS.

2. Un nuovo intervento che viene presentato oggi, qualora preveda anche lavorazioni non soggette ai bonus (che prevederebbero cila,scia o pdc), deve essere composto da due pratiche: CILAS + relativa pratica autorizzativa (PDC, SCIA, CILA)? Questo anche nell’eventualità in cui comprenda interventi esclusivamente di semplice manutenzione straordinaria (e quindi autorizzabili con la classica CILA)?

3. Nel caso 2 se la risposta affermativa quando è necessario presentare la CILAS? Contestualmente? Oppure entro l’inizio dei lavori in caso di pdc o scia alternativa?

Il parere dell’Avv. Damonte ⬇

Parere-superbonus-DamonteDownload
  • Condividi su

OMAGGIO ALL’ARCHITETTO GIUSEPPE DENEGRI – A FINALE LIGURE SABATO 8 NOVEMBRE

ARTE DIFFUSA – UN PROGETTO DEL LICEO CHIABRERA MARTINI IN COLLABORAZIONE CON LA PINACOTECA CIVICA DI SAVONA

SEMINARIO OPERATIVO “L’UTILIZZO DELLA PIETRA NELLO SPAZIO PUBBLICO. IL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE *TRENTINO PIETRE*”

SEMINARIO “POTENZIALITA’ ESTETICHE E TECNICHE DELLA PIETRA RICOSTRUITA”

Nel tempo del Déco. Albisola 1925 – Museo della Ceramica di Savona dal 23 ottobre

ABITARE IL PAESE – LA CULTURA DELLA DOMANDA. CALL PER ARCHITETTI INSEGNANTI E TUTOR. ADESIONI ENTRO IL 29 OTTOBRE

IL SERRAMENTO DEL FUTURO E IL FUTURO DEL SERRAMENTO – WORKSHOP ORGANIZZATO DA I.C.S.A. Srl

MATERIA & FORMA – IL PERCORSO FORMATIVO DI MAVELA MARMI. PROSSIMO APPUNTAMENTO IL 21 NOVEMBRE CON LAMINAM

CHIUSURA SEGRETERIA

Call4Ideas 2025 – Visioni e progetti per città che rinascono

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies