• Elezioni 2021-2025
  • Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Premio PAI
  • Cultura & eventi
    • OPEN VIRTUAL
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • PagoPa
  • Elezioni 2021-2025
  • Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Premio PAI
  • Cultura & eventi
    • OPEN VIRTUAL
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • PagoPa
Home » Professione » Certificazione energetica » Decreto sul risparmio energetico nell’edilizia

Decreto sul risparmio energetico nell’edilizia

pubblicato il: 30-05-2008

Il decreto introduce la possibilità di scomputare il volume e le superfici extra di muri e solai in nuovi edifici a migliorato isolamento termico, la deroga alle normative sulle distanze ed altezze degli edifici esistenti oggetto di interventi di riqualificazione energetica, e la possibilità di installare impianti solari termici e fotovoltaici senza obbligo di presentazione della DIA.

Nel documento definitivo sono confermate le modifiche apportate in seguito alle osservazioni avanzate dalla Conferenza Unificata che limitano l'attuazione dello scomputo del volume extra e della deroga su distanze ed altezze solo agli interventi che apportino una riduzione di almeno il 10% dei limiti di trasmittanza previsti dal D. Lgs. 192/2005. Quindi, secondo le disposizioni di cui ai commi 1 e 2 dell'art. 11, limitatamente agli interventi che portino ad una riduzione dei limiti di trasmittanza previsti dal D. Lgs. 192/2005 di almeno il 10%:

 – per le nuove costruzioni è riconosciuto lo scomputo del volume extra dovuto agli spessori eccedenti i 30 cm e fino ad un massimo di ulteriori 25 cm per gli elementi verticali e di copertura e di 15 cm per quelli orizzontali intermedi. Nel rispetto dei predetti limiti è permesso derogare, nell'ambito delle pertinenti procedure di rilascio dei titoli abitativi, alle distanze minime tra edifici, alle distanze minime di protezione del nastro stradale, nonché alle altezze massime degli edifici;

 – per interventi su edifici esistenti è permesso derogare a quanto previsto in merito alle distanze minime tra edifici e alle distanze minime di protezione del nastro stradale, nella misura massima di 20 cm per il maggiore spessore delle pareti verticali esterne, nonché alle altezze massime degli edifici, nella misura massima di 25 cm, per il maggior spessore degli elementi di copertura. La deroga può essere esercitata nella misura massima da entrambi gli edifici confinanti.

Secondo il comma 3 dell'art. 11 sono considerati interventi di manutenzione ordinaria, e dunque non soggetti alla disciplina della DIA ma alla sola presentazione di una comunicazione preventiva al Comune, ad eccezione degli edifici tutelati ai sensi dell'art. 3, comma 3, lettera a), del D. Lgs. 192/2005, le opere volte all'incremento dell'efficienza energetica mediante l'installazione di:

 – impianti solari termici e fotovoltaici aderenti o integrati nei tetti degli edifici con la stessa inclinazione della falda e che non modificano la sagoma degli edifici stessi;
 – singoli generatori eolici con altezza massima di 1,5 m e diametro entro il metro;

purché abbiano una superficie inferiore a quella del tetto.

Le disposizioni sopra esposte trovano applicazione fino all'emanazione di apposita normativa regionale che renda operativi i principi di esenzione minima ivi contenuti. Le deroghe introdotte dall'art. 11 non potranno comunque in ogni caso applicarsi alle prescrizioni in materia di sicurezza stradale e antisismica. Come già dichiarato in sede di approvazione in Consiglio dei Ministri, il Governo prevede l'elaborazione di un nuovo provvedimento che apporti miglioramenti volti a semplificare ulteriormente le procedure per gli interventi di efficienza energetica ed estendere l'area di applicazione delle agevolazioni per gli impianti di produzione.

Scarica il testo completo:
pdf dlgs_115_2008
pdf allegati_115_2008

  • Condividi su

CONCORSO DI PROGETTAZIONE NUOVE SCUOLE: PUBBLICATO AVVISO DI RETTIFICA

Vigili del Fuoco – Valutazione sperimentale dei requisiti di sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edifici civili

SAVE THE DATE! Why Bio? 2022 – dal 23 al 25 settembre a Savona

Concorso internazione di progettazione “Museo Egizio 2024”

VIGILI DEL FUOCO. STRUTTURE SANITARIE, CHIARIMENTI SUL VERSO DI APERTURA DELLE PORTE

Biblus-Net pubblica ala nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate sui bonus edilizi

PREZZARIO DELLE OPERE EDILI IN LIGURIA 2022 – AGGIORNAMENTO INFRANNUALE

Ciclo formativo “Architetti Milanesi II”

Decreto Aiuti – adeguamento compenso professionale

QUESTIONARIO “OSSERVATORIO CNAPPC SULLO STATO DELLA PROFESSIONE IN ITALIA”

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

Lunedì e giovedì
14.00 - 18.00

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

Lunedì e giovedì
14.00 - 18.00

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies