• Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » In evidenza » NUOVE ACCESSIBILITA’ e INCLUSIONE – Visita guidata e giornata di studi a Finale Ligure

NUOVE ACCESSIBILITA’ e INCLUSIONE – Visita guidata e giornata di studi a Finale Ligure

pubblicato il: 10-11-2021

Giovedì 11 novembre 2021 Finale Ligure ospiterà un interessante incontro dedicato a “musei e accessibilità” promosso dalla Direzione Regionale Musei Liguria del Ministero della Cultura.

La giornata, organizzata in collaborazione con il Comune di Finale Ligure, ha l’obiettivo di sensibilizzare e di supportare le istituzioni e le realtà culturali presenti sul territorio, fornendo strumenti e misure fondamentali per garantire il diritto di partecipazione delle persone alla vita culturale della comunità in cui vive.
Nello stesso tempo l’iniziativa intende creare una rete di relazioni e condivisioni utili a generare un processo virtuoso sul tema dell’inclusività.

Il Museo Archeologico del Finale porterà la sua testimonianza su progetti di inclusione e accessibilità fisica e culturale al patrimonio culturale.
Sarà possibile partecipare in presenza o seguire la diretta via Facebook sulla pagina di Forte San Giovanni.

Il programma

Nel corso della mattina (ore 10.30 – 12.30) si terrà una visita guidata a Forte San Giovanni con l’ausilio del nuovo modello 3D del Forte.
La visita sarà guidata da Aldo Grassini, Presidente del Museo Tattile Statale Omero, e da Lidia Schicter, esperta di accessibilità culturale e guida, alla presenza di Arturo Vivaldi, Presidente regionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.  
La riproduzione tridimensionale del Forte è infatti adatta all’utilizzo tattile ed è stata ideata per agevolare la visita delle persone cieche o ipovedenti. Realizzato in materiale bioplastico di origine vegetale (PLA) attraverso l’utilizzo della tecnologia della stampa 3D e in scala 1:1000 rispetto alla struttura originaria, il modello è vivacemente colorato sia per agevolare la visita agli ipo-vedenti, sia per attrarre l’attenzione dei visitatori più piccoli.

La riproduzione è destinata a un pubblico ampio costituendo anche un utile strumento per agevolare i visitatori nel cogliere l’articolazione degli spazi del Forte, spesso disorientanti e non facilmente percepibili.

Nel pomeriggio (ore 14,15-18,30) si svolgerà una giornata di studi dedicata ai temi dell’accessibilità ospitata dal Comune di Finale Ligure presso l’Oratorio dei Disciplinanti di Finalborgo. Le esperienze e le competenze del Museo Tattile Statale Omero – Museo nazionale rivolto alle persone non vedenti ma che lavora per essere uno spazio culturale senza barriere piacevole e produttivo per tutti – incontreranno quelle della ricerca scientifica.
L’incontro sarà inoltre l’occasione per un confronto tra le diverse realtà museali del territorio savonese.

L’incontro sarà preceduto dai saluti del Comune di Finale Ligure con il Sindaco Ugo Frascherelli e l’Assessore Claudio Casanova e dall’intervento di Alessandra Guerrini, Direttore regionale Musei Liguria.

Tra i relatori, il Museo Tattile Statale Omero di Ancona – nella figura del presidente e direttore Aldo Grassini e di Andrea Socrati, docente e collaboratore esperto in campo tiflodidattico e tiflopedagogico.
Sarà presente l’Università di Genova, con gli esiti di alcune ricerche compiute nell’ambito del tema dell’accessibilità con Antonio Camurri e Nicola Ferrari di InfoMus Lab – Casa Paganini; Manuela Serando e Stefano Mantero per Sense. Arte senza barriere.

La giornata sarà inoltre l’occasione per confrontare alcune buone pratiche ed esperienze messe in atto nei musei presenti sul territorio savonese con interventi di Anna Cossetta e Alberto Cuttica della Fondazione De Mari (Savona), Andrea De Pascale del Museo Archeologico del Finale (Finale Ligure), Luca Bochicchio per il MuDA – Museo Diffuso Albisola, Stella Cattaneo e Silvia Basso per Casa Jorn (Albissola Marina).

La giornata di studi sarà coordinata da Daniela Barbieri, Direttore di Forte San Giovanni e Responsabile accessibilità della Direzione Musei Liguria e da Valentina Fiore, Responsabile Servizi Educativi.

L’iniziativa fa parte della BIENNALE #ARTEINSIEME cultura e culture senza barriere – IX edizione 2021. La Biennale si fa promotrice da oltre 10 anni di temi come l’accessibilità dell’arte e ai beni culturali, l’arricchimento dell’esperienza estetica attraverso un approccio all’arte multisensoriale, il rispetto e la conoscenza delle diversità e delle culture.

Accesso con Green Pass
Ingresso gratuito sino a esaurimento posti per prenotare drm-lig.fortesangiovanni@beniculturali.it
La partecipazione non dà diritto a crediti formativi.

  • Condividi su

ABITARE LA VACANZA. ARCHITETTURE PER IL TEMPO LIBERATO

CORSO DI FORMAZIONE “PROGETTARE CON L’AI – GLI STRUMENTI A SUPPORTO DEL PROGETTO DI ARCHITETTURA”

FRANCO RAGGI – SUPERFLUO NECESSARIO

ESAMI DI STATO 2025

PREMI: AL VIA ARCHITETTO ITALIANO E GIOVANE TALENTO DELL’ARCHITETTURA ITALIANA

OPEN! 2025 – IL VIDEO DELL’INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA

CITY’SCAPE AWARD & SYMPOSIUM – IL 19 E 20 GIUGNO ALLA TRIENNALE DI MILANO

ABITARE LA VACANZA – ARCHITETTURE PER IL TEMPO LIBERATO. A VARAZZE DAL 1 AL 5 LUGLIO

FESTIVAL “ABITARE LA VACANZA” – INVITO A PARTECIPARE AL QUESTIONARIO

CHIUSURA SEGRETERIA

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies