• Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » In evidenza » Superbonus e DL Antifrode: il parere del Consiglio Nazionale

Superbonus e DL Antifrode: il parere del Consiglio Nazionale

pubblicato il: 01-12-2021

Relativamente al DL Antifrode il Consiglio Nazionale degli Architetti PPC ha rilevato una serie di criticità. Una di queste riguarda l’ipotesi di proroghe alla scadenze delle varie tipologie di bonus che saranno rese note solo a fine anno quando la legge di bilancio sarà approvata, facendo così mancare quelle certezze indispensabili, sia per il mondo dell’impresa, sia per il mondo della libera professione.

La richiesta del CNAPPC è che vengano affrontate in sede di conversione del DL tutte le criticità, che quotidianamente si riscontrano e che avranno gravi ripercussioni sull’attività dei liberi professionisti, escludendo tutti i contratti in essere nel 2021 dalla nuova normativa antifrode.

Nell’attuale quadro normativo si ricorda che, finché le normative non diventeranno operative, si applicherà quanto al momento vigente. Si rimanda per ulteriori precisazioni FAQ pubblicate sul Sito delle Agenzie delle Entrate. 

Il Comunicato Stampa del CNAPPC

“Mentre ben comprendiamo la sacrosanta necessità di limitare gli abusi connessi all’utilizzo del Superbonus, non possiamo che ribadire come tempi e modi previsti dal DL antifrode provocheranno sicuramente numerosi problemi a quei professionisti che sono già impegnati nei lavori. Il meccanismo di gestione dei bonus rischia di compromettere e di rallentare il loro lavoro, mentre i costi aumenteranno, poichè le asseverazioni o le modifiche dovranno essere svolte da professionisti che mettono a disposizione le loro competenze. Tutto ciò è aggravato dalla situazione di incertezza dovuta ai possibili cambiamenti di scenario nella conversione del DL antifrode e nella stessa approvazione della Legge di Bilancio”.

Così Francesco Miceli, Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.

Ed è proprio relativamente al DL antifrode che il Consiglio Nazionale degli Architetti PPC rileva una serie di criticità. Tra queste, quella di carattere più generale riguarda l’ipotesi di proroghe alla scadenze delle varie tipologie di bonus che saranno rese note solo a fine anno quando la legge di bilancio sarà approvata, facendo così mancare quelle certezze indispensabili, sia per il mondo dell’impresa, sia per il mondo della libera professione.

L’obbligo dei nuovi adempimenti, anche per i lavori già avviati e in corso di ultimazione, comporta la revisione dei contratti e la loro rinegoziazione economica che potrebbero creare conseguenti ed inevitabili contenziosi tra imprese, contribuenti e professionisti.

Da non sottovalutare, inoltre, l’insorgere di problemi connessi con  gli inevitabili ritardi nei pagamenti relativi alla cessione del credito dovuti al necessario tempo tecnico con la conseguenza di generare seri problemi di liquidità a professionisti e imprese.

“La nostra pressante richiesta – conclude Miceli – è che queste e le altre criticità, che quotidianamente si riscontrano e che avranno gravi ripercussioni sull’attività dei liberi professionisti, vengano affrontate in sede di conversione del DL, escludendo tutti i contratti in essere nel 2021 dalla nuova normativa antifrode”.

  • Condividi su

ABITARE LA VACANZA. ARCHITETTURE PER IL TEMPO LIBERATO

CORSO DI FORMAZIONE “PROGETTARE CON L’AI – GLI STRUMENTI A SUPPORTO DEL PROGETTO DI ARCHITETTURA”

FRANCO RAGGI – SUPERFLUO NECESSARIO

ESAMI DI STATO 2025

PREMI: AL VIA ARCHITETTO ITALIANO E GIOVANE TALENTO DELL’ARCHITETTURA ITALIANA

OPEN! 2025 – IL VIDEO DELL’INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA

CITY’SCAPE AWARD & SYMPOSIUM – IL 19 E 20 GIUGNO ALLA TRIENNALE DI MILANO

ABITARE LA VACANZA – ARCHITETTURE PER IL TEMPO LIBERATO. A VARAZZE DAL 1 AL 5 LUGLIO

FESTIVAL “ABITARE LA VACANZA” – INVITO A PARTECIPARE AL QUESTIONARIO

CHIUSURA SEGRETERIA

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies