• Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » In evidenza » Next Generation Schools: cercasi architetti. Scadenza prorogata al 5 maggio 2022

Next Generation Schools: cercasi architetti. Scadenza prorogata al 5 maggio 2022

pubblicato il: 23-03-2022

Call di selezione pubblica su cv per architetti specializzati in percorsi partecipati da inserire all’interno di un elenco a disposizione degli Enti Locali di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta che risulteranno vincitori del bando Next Generation Schools della Fondazione Compagnia di San Paolo.

La Fondazione per l’architettura / Torino, la Federazione Interregionale Ordini Architetti Piemonte e Valle d’Aosta e la Federazione Ordini Architetti Liguria, in collaborazione con la Fondazione Compagnia di San Paolo, intendono selezionare architetti specializzati in percorsi partecipati da inserire in un elenco qualificato a disposizione degli Enti Locali vincitori del bando Next Generation Schools che ne facciano richiesta.

Il bando Next Generation Schools, promosso da Fondazione Compagnia di San Paolo intende sostenere una serie di interventi per contribuire a massimizzare e qualificare l’impatto che il Programma “Futura, la Scuola per l’Italia di Domani” del Ministero dell’Istruzione potrà avere sui territori del Piemonte, della Liguria e della Valle d’Aosta. Il bando nasce dalla consapevolezza della necessità e dell’opportunità di integrare gli aspetti strutturali e architettonici con quelli didattici, di connettività digitale, di sostenibilità ambientale e gestionale, di promozione della partecipazione di numerosi soggetti del territorio ai percorsi educativi di bambine e bambini e ragazzi che usufruiranno, grazie agli spazi che verranno costruiti/ampliati/ristrutturati, di opportunità educative e ambienti di apprendimento di qualità.

Per chi fosse interessato, è possibile partecipare a un webinar informativo che si terrà mercoledì 23 marzo 2022 alle ore 10.00 con iscrizione al seguente link Gotowebinar: https://attendee.gotowebinar.com/register/408637216454594062.

I requisiti per gli architetti

Tra i requisiti richiesti agli architetti, i quali possono candidarsi sia in forma singola che associata rientrano: l’iscrizione all’Ordine, la disponibilità a partecipare a specifiche attività formative e a lavorare con esperti in ambito scolastico e pedagogico, almeno un’esperienza pregressa di conduzione di percorsi partecipati e/o aver seguito almeno un corso di formazione specificatamente dedicato alla realizzazione di percorsi partecipati.

Oggetto della candidatura

La candidatura riguarda la selezione di architetti specializzati in percorsi partecipati da contrattualizzare per la programmazione di interventi e azioni che preparino la comunità e il territorio ad accogliere la nuova scuola, la palestra, la mensa, anche in un’ottica più ampia di rigenerazione urbana del territorio in cui è inserito l’intervento.
L’impegno richiesto potrà prevedere la costituzione di un gruppo di lavoro eterogeneo che veda la presenza di tutti i rappresentanti della comunità che saranno coinvolti dagli interventi, il coordinamento e la conduzione di incontri mensili con il gruppo di lavoro per raccogliere esigenze e desiderata, ipotizzando proposte operative e gestionali per attuare il cambiamento auspicato, l’organizzazione di incontri con esperti per alimentare il gruppo di lavoro con stimoli e input provenienti da altre esperienze e da ricerche, la presentazione in itinere ed ex post degli esiti del percorso, la documentazione del processo.

Scarica il bando e invia la tua candidatura

La scadenza per le candidature, precedentemente fissata al 30 marzo 2022, è prorogata alle ore 12.00 del 5 maggio 2022.
Per informazioni sul progetto e le modalità di candidatura scarica il bando in .pdf.

Tutte le informazioni sulla pagina ufficiale di Next Generation Schools.

  • Condividi su

RINNOVO COMMISSIONE CULTURA DELL’ORDINE ARCHITETTI PPC DI SAVONA – APERTE LE CANDIDATURE

APPROVAZIONE DEL “MANUALE D’USO PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DI PIANI E PROGRAMMI”

FORMAZIONE: ACCORDO QUADRO TRA IL CNAPPC E LA SCUOLA NAZIONALE DEL PATRIMONIO E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI

ABITARE LA VACANZA. ARCHITETTURE PER IL TEMPO LIBERATO

CORSO DI FORMAZIONE “PROGETTARE CON L’AI – GLI STRUMENTI A SUPPORTO DEL PROGETTO DI ARCHITETTURA”

FRANCO RAGGI – SUPERFLUO NECESSARIO

ESAMI DI STATO 2025

PREMI: AL VIA ARCHITETTO ITALIANO E GIOVANE TALENTO DELL’ARCHITETTURA ITALIANA

OPEN! 2025 – IL VIDEO DELL’INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA

CITY’SCAPE AWARD & SYMPOSIUM – IL 19 E 20 GIUGNO ALLA TRIENNALE DI MILANO

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies