• Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » Cultura & eventi » FRONTESPAZIO – Un nuovo inizio per Palazzo della Rovere

FRONTESPAZIO – Un nuovo inizio per Palazzo della Rovere

pubblicato il: 27-09-2022

Nasce Frontespazio, il percorso partecipativo dei cittadini su Palazzo della Rovere, che coinvolgerà tutti i savonesi, che avranno il piacere di esprimersi sul nuovo polo culturale.

I lavori si apriranno venerdì 30 settembre alle ore 18.30 e proseguiranno sabato 1 ottobre, a partire dalle ore 9.30, con una serie di eventi nel cortile riaperto.

Per partecipare è necessario iscriversi nel form online che si trova all’indirizzo www.ullsavona.it

Frontespazio è un percorso, un nuovo inizio, la prima pagina su cui scrivere la nuova storia di Palazzo della Rovere che si trasforma per diventare uno spazio ibrido e flessibile, in grado di aprirsi alle esigenze della cittadinanza, dove eventi e servizi innovativi possono coesistere con le tradizionali funzioni bibliotecarie.

1 percorso partecipato di lavoro tra le istituzioni e i progettisti responsabili del restauro

1 serata inaugurale – un’occasione conviviale per rivivere Palazzo della Rovere

3 living lab – percorsi laboratoriali pubblici con cittadini, istituzioni, associazioni e imprese

La Città di Savona, nella persona del Sindaco invita a prendere parte ad un percorso partecipato sul restauro di Palazzo della Rovere. Nel cuore di Savona, lo storico Palazzo della Rovere sarà oggetto di un intervento di restauro che lo renderà un attraente luogo di vita culturale e sociale attraverso un accurato recupero delle tracce storiche in dialogo con gli inserimenti più contemporanei.
Il palazzo sarà sede della biblioteca civica della città, ma vuole diventare molto di più per chi abita e vive Savona: diventerà un grande luogo urbano, inserito nella città storica con l’ambizione di guardare a tutta la città, un polo culturale a disposizione dei giovani e della loro creatività, dei tanti anziani, dei nuovi cittadini savonesi.

L’obiettivo è quello di renderlo un luogo “vivente”, dove tutti possano entrare facilmente, senza pregiudizi, senza barriere psicologiche, fisiche o culturali. Un polo socio/culturale che deve diventare un primo accesso ai tanti luoghi culturali presenti in città, un luogo che deve essere capace di dialogare con tutti gli interlocutori sociali, educativi, e culturali del territorio, con i quali scrivere la nuova storia che vedrà coinvolto Palazzo della Rovere.

Per realizzare questo obiettivo saranno attivati dei laboratori tematici pubblici in cui verranno definite, insieme a coloro che decideranno di partecipare, alcune proposte concrete da integrare al progetto di restauro e al progetto culturale di Palazzo della Rovere.

30 settembre 2022

dalle ore 18:00

Aperitivo e lancio dei lavori – Il primo appuntamento pubblico di Frontespazio è un momento conviviale, un’occasione per rivivere Palazzo della Rovere, conoscersi, stare insieme e scoprire questo percorso condiviso per Savona.
Dopo una breve presentazione del progetto seguirà un aperitivo con musica e rinfresco.

01 ottobre 2022

ore 09:30 – 10:00 – Colazione e registrazione ai tavoli di lavoro
ore 10:00 – 13:00 – Primo incontro del percorso partecipativo presso Palazzo della Rovere

Living Lab – Il confronto riguardo al futuro di Palazzo della Rovere avverrà all’interno di alcuni appuntamenti chiamati “Living Lab”. Si tratta di incontri interattivi dove verrà valorizzato il punto di vista di ciascun/a partecipante. Con l’aiuto di esperti e facilitatori verrà alimentato il dibattito e lo scambio di idee, in modo da generare proposte condivise riguardo ad alcuni temi specifici.

Tutte le informazioni su https://ullsavona.it/progetti/frontespazio/

  • Condividi su

PROVINCIA DI SAVONA – BANDO DI CONCORSO PER N. 2 FUNZIONARI TECNICI

MOBY DICK FESTIVAL RIVIERA. A NOLI DAL 23 AL 25 MAGGIO. PRESENTAZIONE DOCUMENTARIO “LA CASA DI CINI BOERI” IL 25

CULTURA E NATURA AL FORTE SAN GIOVANNI DI FINALBORGO – VENERDI’ 9 MAGGIO

COMUNE DI FINALE LIGURE – CONSULTA DELL’AMBIENTE E DISCIPLINA DEL TERRITORIO

MOSTRA “FRANCO RAGGI – MEMORIE FRAGILI”. AD ALTARE DAL 10 MAGGIO

Ciclo di webinar “Accesso alla professione: adempimenti e prospettive”

SAVE THE DATE – OPEN! STUDI APERTI 2025. IL 13 E 14 GIUGNO

Scuola Italiana sull’Architettura Fortificata – 2° anno. Iscrizioni fino al 5 maggio

PROIEZIONE GRATUITA DEL FILM “MIES VAN DER ROHE. LE LINEE DELLA VITA”. IL 13 MAGGIO AL FILMSTUDIO

REGIONE LIGURIA – SETTORE ENERGIA INFORMA SULLA VALIDITA’ DEGLI APE

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies