• Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » Concorsi » Concorso di progettazione in due fasi a Caluso

Concorso di progettazione in due fasi a Caluso

pubblicato il: 25-02-2017

Comune di Caluso

Scadenza: 05/04/2017


È appena stato pubblicato il concorso di progettazione Il convento dei frati francescani minori a Caluso. La porta alle vie della Città e alle terre dell’Erbaluce bandito dal Comune di Caluso, con la programmazione della Fondazione per l’architettura / Torino. L’intento dell’ente banditore è individuare soluzioni per la riqualificazione di un antico convento e per la valorizzazione del paesaggio della città del Canavese. Il Convento dei Frati francescani minori risale al 1646; oggi al suo interno trovano spazio una biblioteca e le sedi di alcune associazioni locali ed è considerato porta di ingresso e simbolo di Caluso. La struttura infatti, oltre al suo pregio architettonico, vanta una posizione strategica poggiando proprio sulle direttrici che collegano la città a Chivasso, Torino e Ivrea.Il bando si articola in due fasi in forma anonima: durante la prima (in scadenza il 5 aprile 2017) saranno selezionate le cinque migliori proposte progettuali da ammettere alla fase successiva. I vincitori si dovranno quindi sfidare nell’elaborazione di un progetto di fattibilità tecnica ed economica, da consegnare entro il 20 giugno 2017.

 

Il concorso è stato pubblicato su ConcorriMi, una piattaforma per la gestione digitale delle procedure concorsuali: https://concorsoperleviedicaluso.concorrimi.it/

 

Architetti e ingeneri sono invitati a presentare singolarmente o in gruppo proposte per riqualificare il convento, cogliendone le relazioni con i beni paesaggistici, storici, artistici e ambientali di Caluso, con un occhio di riguardo al percorso che porta alla Fortezza del Castellazzo e ai sentieri che dal Comune si snodano verso il territorio circostante.

 

Questi i premi:

1° classificato: € 13.000

2° classificato: € 5.000

3° classificato: € 2.000

4° e 5° classificato: € 1.500

 

Calendario:

2 e 9 marzo: sopralluoghi guidati facoltativi

22 marzo: termine per la ricezione delle richieste di chiarimento per la prima fase

29 marzo: termine per la pubblicazione delle risposte alle richieste di chiarimento

5 aprile ore 12.00: termine per la ricezione delle proposte progettuali relative alla prima fase

10 aprile ore 9:30: prima seduta pubblica della Commissione giudicatrice

21 aprile: pubblicazione dei codici alfanumerici assegnati alle proposte progettuali ammesse alla seconda fase del concorso

31 maggio: termine per la ricezione delle richieste di chiarimento per la seconda fase

7 giugno: termine per la pubblicazione delle risposte ai quesiti formulati per la seconda fase

20 giugno ore 12:00: termine per la ricezione dei progetti preliminari relativi alla seconda fase

 

  • Condividi su

PROVINCIA DI SAVONA – BANDO DI CONCORSO PER N. 2 FUNZIONARI TECNICI

MOBY DICK FESTIVAL RIVIERA. A NOLI DAL 23 AL 25 MAGGIO. PRESENTAZIONE DOCUMENTARIO “LA CASA DI CINI BOERI” IL 25

CULTURA E NATURA AL FORTE SAN GIOVANNI DI FINALBORGO – VENERDI’ 9 MAGGIO

COMUNE DI FINALE LIGURE – CONSULTA DELL’AMBIENTE E DISCIPLINA DEL TERRITORIO

MOSTRA “FRANCO RAGGI – MEMORIE FRAGILI”. AD ALTARE DAL 10 MAGGIO

Ciclo di webinar “Accesso alla professione: adempimenti e prospettive”

SAVE THE DATE – OPEN! STUDI APERTI 2025. IL 13 E 14 GIUGNO

Scuola Italiana sull’Architettura Fortificata – 2° anno. Iscrizioni fino al 5 maggio

PROIEZIONE GRATUITA DEL FILM “MIES VAN DER ROHE. LE LINEE DELLA VITA”. IL 13 MAGGIO AL FILMSTUDIO

REGIONE LIGURIA – SETTORE ENERGIA INFORMA SULLA VALIDITA’ DEGLI APE

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies