• Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » Newsletter Ordine Architetti » Newsletter n. 14/19 ARCHILECTURE CON EMILIO CARAVATTI

Newsletter n. 14/19 ARCHILECTURE CON EMILIO CARAVATTI

pubblicato il: 06-03-2019

Archilecture 07

Distanza o prossimità

con Emilio Caravatti vincitore del Premio “Architetto Italiano 2017”

Mercoledì 6 marzo 2019 ore 16.00

Sala Rossa Comune di Savona

Settimo appuntamento della rassegna patrocinata dal Comune di Savona e dal Consiglio Nazionale Architetti PPC con la partecipazione dello studio caravatti_caravatti, vincitore del Premio Architetto Italiano 2017, con attività professionale sia in Italia che all’estero. Lo studio coniuga l’attività professionale e l’impegno sociale, che si traduce in esperienze di progettazione orientate prevalentemente ad ambiti di marginalità.

Emilio Caravatti è un architetto che opera all’interno del gruppo di lavoro caravatti_caravatti; con lui il fratello Matteo, Chiara Gugliotta ed Elena Verri.

Lo studio caravatti_caravatti, attraverso incarichi sia in Italia che all’estero, coniuga l’attività professionale e l’impegno sociale, che si traduce in esperienze di progettazione orientate prevalentemente ad ambiti di marginalità. Ne sono una testimonianza la realizzazione di diverse infrastrutture pubbliche in Africa occidentale.

Vincitori di numerosi riconoscimenti in concorsi di progettazione in Italia e all’estero, tra le opere più recenti, si segnalano il Centro di riabilitazione fisica Jigiya So, due scuole comunitarie in zone rurali nella Repubblica del Mali. In Italia, a seguito di competizione internazionale, la ristrutturazione di una vasta area pubblica nel centro storico di Vercelli e alcuni progetti pubblici di piccola scala nell’area metropolitana milanese.

Lo studio è tra i soci fondatori di Africabougou Onlus, associazione non lucrativa che concentra il suo impegno a favore dei villaggi rurali dell’africa Sub-Sahariana, contando sul supporto diretto di collaboratori locali e su una rete di contatti con istituzioni private, comuni rurali, associazioni e autorità locali. Si segnala anche l’attività di scatolAperta, associazione con sede in studio, che organizza e realizza laboratori di architettura per bambini nelle scuole e in altre realtà di marginalità sociale.

Nel 2017 alle opere dello studio è stato attribuito il Premio “Architetto italiano dell’anno”, prestigioso riconoscimento del Consiglio Nazionale degli Architetti a Roma. Per i loro progetti hanno ottenuto, la Gold medal al XII° International Prize for Sustainable Architecture a Ferrara (2017), una menzione d’onore al Piranesi Award 2016 a Piran (Slovenia), il premio speciale S. Nievo Dedalo Minosse a Vicenza (2014) e il Premio speciale Brick AWARD a Vienna (2010). Finalisti della Medaglia d’Oro all’architettura italiana nel 2009 (menzione speciale) e nel 2015 (all’opera sociale).

Iscrizioni aperte su Im@teria

  • Condividi su

PROVINCIA DI SAVONA – BANDO DI CONCORSO PER N. 2 FUNZIONARI TECNICI

MOBY DICK FESTIVAL RIVIERA. A NOLI DAL 23 AL 25 MAGGIO. PRESENTAZIONE DOCUMENTARIO “LA CASA DI CINI BOERI” IL 25

CULTURA E NATURA AL FORTE SAN GIOVANNI DI FINALBORGO – VENERDI’ 9 MAGGIO

COMUNE DI FINALE LIGURE – CONSULTA DELL’AMBIENTE E DISCIPLINA DEL TERRITORIO

MOSTRA “FRANCO RAGGI – MEMORIE FRAGILI”. AD ALTARE DAL 10 MAGGIO

Ciclo di webinar “Accesso alla professione: adempimenti e prospettive”

SAVE THE DATE – OPEN! STUDI APERTI 2025. IL 13 E 14 GIUGNO

Scuola Italiana sull’Architettura Fortificata – 2° anno. Iscrizioni fino al 5 maggio

PROIEZIONE GRATUITA DEL FILM “MIES VAN DER ROHE. LE LINEE DELLA VITA”. IL 13 MAGGIO AL FILMSTUDIO

REGIONE LIGURIA – SETTORE ENERGIA INFORMA SULLA VALIDITA’ DEGLI APE

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies