• Elezioni 2021-2025
  • Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Premio PAI
  • Cultura & eventi
    • OPEN VIRTUAL
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • PagoPa
  • Elezioni 2021-2025
  • Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Premio PAI
  • Cultura & eventi
    • OPEN VIRTUAL
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • PagoPa
Home » Archivio » Riforma delle professioni » Formazione professionale continua

Formazione professionale continua

pubblicato il: 31-07-2013

In data 26 giugno 2013 il CNAPPC ha approvato in via definitiva il "Regolamento per l'aggiornamento e sviluppo professionale continuo in attuazione dell'art. 7 del D.P.R. 7 agosto 2012 n. 137" a seguito del parere vincolante del Ministero della Giustizia (vedi allegato in fondo). Il CNAPPC sta ora predisponendo le "linee guida finalizzate all'assolvimento dell'obbligo di aggiornamento", ovvero lo strumento di attuazione con il quale vengono individuati i criteri di selezione delle strutture accreditate, le modalità di attribuzione dei crediti, gli esoneri e molto altro.

Non abbiamo mai nascosto le nostre perplessità nei confronti di un meccanismo che, così come concepito, non costituisce un efficace strumento di garanzia della qualità professionale. In un regime di libera concorrenza come quello che si è voluto proporre (abolizione tariffe, pubblicità, etc) dovrebbe essere il "mercato" a selezionare i professionisti che liberamente scelgono di aggiornarsi e di crescere professionalmente.

Sulla base delle prime bozze delle linee guida abbiamo rilevato numerose problematiche che rischiano di far diventare la formazione continua solo in un appesantimento burocratico ed un ulteriore onere economico per i professionisti, in un momento già difficile.

Per questi motivi, abbiamo esposto da subito le nostre perplessità al Consiglio Nazionale degli Architetti P.P.C. con una nota della Federazione Regionale Architetti della Liguria inviata in data 17/06/2013. Successivamente in occasione della Conferenza Nazionale degli Ordini svoltasi a Roma lo scorso 20 giugno, insieme ai delegati di diversi Ordini Provinciali (tra cui quelli liguri di Imperia e La Spezia), abbiamo avuto modo di confrontarci su alcune questioni, rilevando che il documento presenta aspetti contrastanti con i principi costitutivi della riforma delle professioni e rischia di essere uno strumento complesso di difficile applicazione e gestione, oltre a presentare forti asimmetrie nell'assegnazione dei crediti formativi.

Per questo motivo abbiamo nuovamente ritenuto necessario esprimere il nostro dissenso nei confronti della bozza presentata con una lettera congiunta inviata al Consiglio Nazionale il 5 luglio scorso.

Nell'attesa di una risposta da parte del CNAPPC (ad oggi non ancora pervenuta) e della definizione del sistema di regole che consentano l'avvio della fase sperimentale su base volontaria, Le consigliamo di richiedere le attestazioni di frequenza per tutte le attività utili all'aggiornamento professionale che ha seguito e che seguirà dal 1 luglio al 31 dicembre 2013. Da parte nostra, pur non avendo a disposizione gli strumenti per determinare il numero di crediti formativi riconosciuti per ogni singola attività, registreremo la sua partecipazione alle attività organizzate.

Alleghiamo, inoltre, le osservazioni inviate come Federazione Liguria e le osservazioni dell'Ordine di Parma da noi sottoscritte.

Il Presidente, Arch. Ilaria Becco
Il Segretario, Arch. Moira Bosoni

Leggi tutti gli allegati
pdfRegolamento Formazione Continua
pdfOsservazioni Federazione Architetti Liguria
pdfOsservazioni Ordine Architetti Parma

  • Condividi su

CONCORSO DI PROGETTAZIONE NUOVE SCUOLE: PUBBLICATO AVVISO DI RETTIFICA

Vigili del Fuoco – Valutazione sperimentale dei requisiti di sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edifici civili

SAVE THE DATE! Why Bio? 2022 – dal 23 al 25 settembre a Savona

Concorso internazione di progettazione “Museo Egizio 2024”

VIGILI DEL FUOCO. STRUTTURE SANITARIE, CHIARIMENTI SUL VERSO DI APERTURA DELLE PORTE

Biblus-Net pubblica ala nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate sui bonus edilizi

PREZZARIO DELLE OPERE EDILI IN LIGURIA 2022 – AGGIORNAMENTO INFRANNUALE

Ciclo formativo “Architetti Milanesi II”

Decreto Aiuti – adeguamento compenso professionale

QUESTIONARIO “OSSERVATORIO CNAPPC SULLO STATO DELLA PROFESSIONE IN ITALIA”

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

Lunedì e giovedì
14.00 - 18.00

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

Lunedì e giovedì
14.00 - 18.00

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies