• Elezioni 2021-2025
  • Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN VIRTUAL
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Elezioni 2021-2025
  • Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN VIRTUAL
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » Archivio » Riforma delle professioni » Obbligo POS per i professionisti

Obbligo POS per i professionisti

pubblicato il: 26-02-2014

A questo proposito si precisa che:
 – ai sensi delle nuove norme i professionisti devono accettare pagamenti effettuati attraverso carte di debito per tutti i pagamenti a proprio favore di importo superiore a Euro 30,00;
 – non è certo che l’obbligo del POS sia esteso a tutti i professionisti; potrebbero essere emanate altre disposizioni per individuare soglie minime di fatturato;
 – la normativa vigente non prevede esplicite sanzioni per il professionista che non sia in possesso di POS.

Nel parere legale rilasciato dal consulente del CNAPPC si precisa quanto segue:

  • le disposizioni di legge non introducono un obbligo di utilizzo a carico del soggetto pagatore, ma un obbligo di accettazione della carta di debito da parte del professionista (art. 15 D.L. 179/2012 convertito in L. 221/2012 come modificato dall'art. 9 comma 15bis D.L. 150/2013 convertito in L. 15/2014);
  • l'obbligo di consentire il pagamento tramite carta di debito sarebbe finalizzato in via principale a impedire l'elusione e l'evasione fiscale (secondo quanto si deduce dal D.M. 21 gennaio 2014);
  • già l'art. 49 del D.lgs. n. 231/2007 vieta l'uso di denaro contante per transazioni superiori a mille Euro, misura generale predisposta allo scopo di evitare elusione ed evasione fiscale;
  • la volontà delle parti nel contratto d'opera professionale rimane ancora il riferimento principale per l'individuazione delle forme di pagamento;
  • l'accettazione del pagamento con carta di debito diventa pertanto più un onere che un obbligo di natura legale e il campo di applicazione resta limitato ai casi in cui sia il committente a richiederlo;
  • si deve, inoltre, considerare che, per quanto riguarda le prestazioni professionali degli architetti, gli importi degli onorari sono, di norma, superiori ai massimali previsti per i pagamenti effettuabili con carta di debito;
  • anche nel caso in cui il cliente richiedesse il pagamento con carta di debito e il professionista ne fosse sprovvisto, si determinerebbe la fattispecie giuridica di mora del creditore che non libera il debitore dall'obbligazione (ex art. 1206 del Codice Civile);
  • infine la normativa non prevede sanzioni esplicite per il professionista sprovvisto del POS, ma rinvia semplicemente al D.Lgs. 231/2007: potrebbe esservi sanzione nei confronti del professionista che non accetta pagamenti con carta di debito solo a seguito di contestazione formulata alla Guardia di Finanza, che sarebbe comunque poco efficace nel caso in cui venga dimostrato che il committente è stato edotto della possibilità di pagare con altri strumenti che siano stati stabiliti contrattualmente.
  • Pertanto, a fronte delle disposizioni normative che prevedono per i professionisti l’obbligo di accettare pagamenti con carte di debito a partire dal 30 giugno 2014, appare opportuno che in ogni contratto scritto che il professionista stipulerà con i committenti vengano specificate le modalità di accettazione del pagamento indicando, ad esempio, che "il pagamento dei compensi professionali sarà effettuato a mezzo di bonifico elettronico, addebito diretto, bonifico bancario o assegno".

  • Parere legale su richiesta CNAPPC
  • Circolare CNAPPC – aggiornamenti
  • Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 21 del 27.01.2014 sulla quale è stato pubblicato il Decreto che definisce “Definizioni e ambito di applicazione dei pagamenti mediante carte di debito” che prevede l’obbligo per i professionisti di dotarsi del POS a partire da giugno 2014
  • Leggi la lettera inviata dal Presidente del Consiglio Nazionale Architetti PPC al Presidente del Consiglio con la quale viene richiesta la modifica del Decreto
  • Condividi su

FRONTESPAZIO – Un nuovo inizio per Palazzo della Rovere

Accordo quadro RPT-Stellantis per speciali condizioni di acquisto autoveicoli.

FAIR WORK: IL VADEMECUM PER UN LAVORO EQUO E INCLUSIVO

Webinar “Obiettivo emissioni zero – Pratiche sismiche e Sismabonus”

Biennale Architettura 2023

Webinar “Inviare e gestire pratiche SUAP con impresainungiorno”.

Formazione su Xclima per gli iscritti OASV

DELEGA FISCALE: CNAPPC “BENE NEUTRALITÀ DELLE OPERAZIONI DI AGGREGAZIONI TRA PROFESSIONISTI”

PILLOLE DI BIM – tre seminari in collaborazione con Graphnet

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI SICUREZZA MODULO 15

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies