• Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Consiglio in carica ’17-21
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Elezioni 2017-2021
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Premio PAI
  • Cultura & eventi
    • OPEN VIRTUAL
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Consiglio in carica ’17-21
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Elezioni 2017-2021
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Premio PAI
  • Cultura & eventi
    • OPEN VIRTUAL
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
Home » Concorsi » Concorso di progettazione in due fasi del nuovo Centro direzionale della Regione Siciliana a Palermo

Concorso di progettazione in due fasi del nuovo Centro direzionale della Regione Siciliana a Palermo

Regione Sicilia

Scadenza: 03/10/2020


È stato pubblicato il bando per il Concorso di progettazione in due fasi del nuovo Centro direzionale della Regione Siciliana a Palermo. Una struttura che ospiterà tutti gli uffici centrali dell’amministrazione regionale, per un investimento complessivo di circa 425 milioni di euro, di cui 270 per l’esecuzione dei lavori. Il bando fa seguito al protocollo d’intesa tra il Dipartimento Tecnico della Regione Siciliana il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori  (Cnappc) e l’Ordine degli architetti di Palermo.

“Il concorso  per la progettazione del centro direzionale di Palermo costituisce una tappa importante  lungo un percorso  tracciato dal  Consiglio Nazionale degli Architetti, con l’obiettivo di diffondere, sul territorio nazionale, il concorso di progettazione a due gradi -dice il vice presidente del Consiglio nazionale degli architetti Rino La Mendola-  che  riteniamo lo strumento ideale per valorizzare la professionalità dei concorrenti, per acquisire il miglior progetto in relazione alle aspettative della committenza e per promuovere dunque architettura di qualità”.

“Si tratta -dice il presidente dell’Ordine degli Architetti, Francesco Miceli- di uno tra i più importanti concorsi di progettazione, per dimensioni ed importo, finora effettuati nel nostro Paese. L’auspicio è che al concorso partecipino i grandi studi di architettura europei e di livello internazionale e che ci sia una partecipazione ampia e qualificata. Per questo è fondamentale che la giuria del concorso che sarà nominata nei prossimi giorni, sia di altissimo profilo. Come Ordine degli Architetti di Palermo proseguiremo la nostra attività di supporto agli uffici della Regione e al Rup. Abbiamo interesse che la Sicilia entri a pieno titolo tra le regioni e le realtà europee impegnate sul fronte della qualità del progetto e dell’architettura contemporanea”.

Il bando prevede due fasi: in una prima fase si dovrà presentare solo una proposta di idea progettuale. Tra tutte le idee presentate  ne verranno selezionate cinque che dovranno poi essere trasformate in progetti preliminari secondo una tempistica già definita nel disciplinare di gara.

Il Centro sorgerà su via Ugo La Malfa, nell’area attualmente occupata dai vecchi uffici dell’Ente minerario siciliano. Al vincitore del concorso, previo reperimento delle risorse, saranno affidate anche le fasi successive della progettazione, sino al livello esecutivo.

Il concorso viene supportato dalla piattaforma del Consiglio Nazionale degli architetti, concorsiawn.it. Il Concorso è invece bandito dal dipartimento regionale Tecnico, nella qualità di stazione appaltante, mentre il ruolo di responsabile unico del procedimento è rivestito dal dirigente generale del dipartimento dell’Energia, Salvatore D’Urso.

In Sicilia -conclude La Mendola- abbiamo trovato terreno fertile nel Governo Musumeci ed in particolare nell’Assessorato alle Infrastrutture che ha già adottato i bandi tipo, redatti in collaborazione con la Rete delle Professioni Tecniche, grazie ai quali  nel 2019 in Sicilia si è registrato un incremento degli incarichi ai liberi professionisti pari al 64% rispetto all’anno precedente. A questo si aggiunga che il Dipartimento Regionale Tecnico ha già lanciato un primo concorso per la costruzione della cittadella giudiziaria di Catania, grazie al quale, nel giro di quattro mesi,  è stato bandito il concorso, è stato proclamato il vincitore  ed è stato acquisito un progetto di fattibilità tecnica ed economica di qualità, a cui  presto farà seguito la progettazione esecutiva”.

Per tutte le informazioni: Ufficio stampa Ordine Architetti di Palermo: Gioia Sgarlata | Phone: 3314039019 | Email: sgarlagioia@gmail.com

  • Condividi su

DPCM del 2 marzo 2021

Giovani Architetti Italiani: ciclo di incontri webinar

CORSO DI AGGIORNAMENTO SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI – ORDINE ARCHITETTI GENOVA

CASABELLA LECTURES – Progettisti internazionali si raccontano sul web

Consiglio Nazionale e Agenzia delle Entrate: novità

Seminario di aggiornamento per Coordinatori Sicurezza Modulo 9

Accordo quadro con FCA per speciali condizioni di acquisto autoveicoli.

Superbonus 110% ed edifici vincolati: le Linee Guida del MiBACT

MICHELANGELO XXI SECOLO. LECTIO MAGISTRALIS DI PAOLO PORTOGHESI

Cooperazione e Solidarietà – Progetto MAISPEMBA

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
10.00 - 13.00

Martedì e giovedì
15.00 - 18.00

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
10.00 - 13.00

Martedì e giovedì
15.00 - 18.00

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies