• Elezioni 2021-2025
  • Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN VIRTUAL
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Elezioni 2021-2025
  • Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN VIRTUAL
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » Concorsi » Concorso Santuario Internazionale dei Mammiferi Marini Pelagos

Concorso Santuario Internazionale dei Mammiferi Marini Pelagos

pubblicato il: 05-08-2020

Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Scadenza: 14/10/2020


L’Ordine degli Architetti PPC di Livorno informa che è stato pubblicato sulla piattaforma concorsiawn.it il Concorso di progettazione in 2 gradi realizzato in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e relativo alla realizzazione del Santuario Internazionale dei Mammiferi Marini Pelagos attraverso il recupero dell’edificio denominato “Le Galeazze” nel Comune di Portoferraio (Isola d’Elba).

Che cos’è il Santuario Internazionele per i Mammiferi Marini?

Il Santuario Internazionale per i Mammiferi Marini è un’area protetta internazionale istituita nel 1999 grazie ad un accordo tra Italia, Francia e Principato di Monaco, con il quale i tre Paesi firmatari si impegnano a tutelare i mammiferi marini ed il loro habitat, proteggendoli dagli impatti negativi diretti od indiretti delle attività umane. Si tratta di una superficie marina a nord del Mar Tirreno di 96.000 ettari a forma di quadrilatero, che si estende attorno alle isole dell’Arcipelago Toscano, ed è delimitata dalla Provenza (penisola di Giens in Francia), da Punta Falcone in Sardegna nord occidentale, da Capo Ferro in Sardegna nord orientale e da Fosso Chiarone in Toscana.

Che cos’è il Centro di Interpretazione del Santuario dei Cetacei?

Il progetto parte dall’obiettivo di ristrutturare una struttura storica realizzata nel Comune di Portoferraio, di grande importanza dal punto di culturale per tutta l’Isola d’Elba. Tale struttura, denominata “Le Galeazze”, risale al periodo di fondazione della città di Portoferraio ed era utilizzata come cantiere navale, in ragione della particolare posizione, protetta dalle mura della città. Obiettivo è quello di avere due strutture ove collocare:
– nella prima struttura verrà collocata la ricostruzione di un modello in scala reale della balenottera azzurra, della lunghezza di 29.90 m , esattamente la stessa dell’esemplare più grande mai misurato con accuratezza scientifica e peraltro il più grande animale finora accertato con sicurezza mai vissuto sulla terra. È vero che si tratta dell’unico cetaceo riprodotto nella struttura non presente nel mediterraneo, ma rappresenterebbe di per se un’attrazione unica per il pubblico generalista, che sarebbe cosi attirato in gran numero e consentirebbe di comunicare meglio obbiettivi e funzioni del santuario.
– nella seconda struttura si svilupperà il centro vero e proprio con l’esposizione di modelli di altri cetacei (delfini, stenelle, ecc.), strutture multimediali che raccontano la biodiversità del mediterraneo, sala video, ingresso/biglietteria e bookshop con punto vendita di prodotti tipici dell’Elba.

Tutte le informazioni e le modalità di partecipazione sono disponibili a questo link: https://www.concorsiawn.it/recupero-exgaleazze/home

  • Condividi su

SAVONA, ARCHITETTURE URBANE: DIALOGHI TRA LA SAVONA DI IERI E DI OGGI.

“IL CURATORE E L’ARCHITETTO: DIALOGHI SUI (NUOVI) MUSEI”- 3° INCONTRO

INFRASTRUTTURE VERDI E SISTEMI DI DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILI PER LA MITIGAZIONE DEI CAMBIAMENTI

GENOVA BEDESIGN WEEK: CALL PER DESIGNER UNDER 35

EQUO COMPENSO: MICELI “APPREZZAMENTO, PASSO IMPORTANTE SOPRATTUTTO PER I GIOVANI”

Inarcassa – Entro il 31 gennaio la richiesta per i minimi in sei rate

Seminario di deontologia in presenza

Abitare il Paese – la cultura della domanda. Call per insegnanti e tutor. Adesioni entro il 31.01.2023

SUPERBONUS, CESSIONE DEL CREDITO: AUDIZIONE DEL PRESIDENTE MICELI AL SENATO

Modifica della modulistica di presentazione delle istanze, delle segnalazioni e delle dichiarazioni, prevista nel decreto del Ministro dell’interno 7 agosto 2012

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies