• Elezioni 2021-2025
  • Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Premio PAI
  • Cultura & eventi
    • OPEN VIRTUAL
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • PagoPa
  • Elezioni 2021-2025
  • Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Premio PAI
  • Cultura & eventi
    • OPEN VIRTUAL
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • PagoPa
Home » Cultura & eventi » Eventi nostro ordine » Open! #studiaperti2017 – ISCRIZIONI FINO AL 5 MAGGIO

Open! #studiaperti2017 – ISCRIZIONI FINO AL 5 MAGGIO

pubblicato il: 18-04-2017

Il 26 e 27 maggio 2017, STUDI APERTI IN TUTTA ITALIA.
La manifestazione accomunerà idealmente tutti gli studi italiani in un unico grande evento diffuso su tutto il territorio nazionale nell’ambito del quale gli studi di architettura apriranno contemporaneamente le loro porte al pubblico:

Cosa è
E’ un’occasione per far conoscere il mondo dell’architettura al grande pubblico e ai non addetti ai lavori.
Lo scopo principale è quello di far conoscere le specializzazioni e gli ambiti in cui operano i singoli studi e di stimolare gli stessi architetti a promuovere il proprio lavoro e la propria attività.
Questa manifestazione nasce comunque con l’idea di rappresentare nel senso più ampio l’intera categoria e non solo la singola attività professionale.

Per la prima volta viene proposta a livello nazionale per avvicinare l’architetto al cittadino e far comprendere l’importanza dell’architettura e della figura dell’architetto, rappresentato come  colui che interviene sullo spazio di vita dell’uomo sia privato che pubblico.

Quando è
L’evento prevede che per due pomeriggi consecutivi (è possibile scegliere solo una data)  dalle 18,00 alle 22,00, ogni studio aderente all’iniziativa possa presentare la propria attività ai visitatori organizzando a propria discrezione anche piccoli eventi collegati.

Com’è coinvolto l’Ordine nell’organizzazione
Si chiede all’Ordine di individuare un referente che colletta le informazioni dal CNAPPC verso gli iscritti e viceversa. L’Ordine territoriale resta comunque il riferimento principale per l’iscritto.
L’Ordine attiva la comunicazione locale (stampa locale,  social…) e diffonde sul sito dell’Ordine, nelle biblioteche o altri luoghi.

Cosa fa il referente dell’Ordine
Tiene il coordinamento interno all’Ordine dell’evento. Pubblicizza sul sito dell’Ordine (o attraverso i mezzi di comunicazione territoriali) e coordina i rapporti con la stampa e i social locali.

Come funziona
Il CNAPPC fornisce un format di iscrizione che si carica direttamente sul sito http://studiaperti.com/

con questi contenuti:
– nome dello studio, ubicazione, data/e orari di apertura, eventuale  link al sito o fb o altro dello studio
– n. di iscrizione e Ordine di appartenenza del rappresentante dello studio
– un box libero per la descrizione dello studio e descrizione dell’eventuale evento interno allo studio
– liberatoria all’utilizzo dei dati e delle immagini.

Il CNAPPC fornisce un  format  scaricabile che contiene un modello grafico non modificabile, ma personalizzabile composto da una locandina e un flyer ad uso dello studio da attaccare o inviare a amici o clienti.

Quando saranno disponibili i format?
Dal 20 al 27 aprile sul sito  http://studiaperti.com/ Il sito ospiterà, suddivisi per Ordini territoriali, le informazioni di ogni studio.

Cosa organizzare?
Ogni singolo studio potrà gestire liberamente un evento che abbia come tema di fondo l’architetto indispensabile; ogni studio, oltre a presentare il proprio lavoro, potrà organizzare momenti conviviali, come un aperitivo oppure ospitare un musicista, una mostra fotografica… fantasia!

Perché partecipare?
L’obiettivo è trasformare i luoghi di lavoro in spazi di incontro informale in cui sia possibile conoscersi, dialogare, confrontarsi e scambiare le proprie opinioni, assistere ad attività oltre che scoprire di persona gli ambienti in cui i professionisti operano nonché le loro attività. È un’opportunità per comunicare le proprie specificità, sviluppare contatti, nuovi clienti o collaborazioni, farsi conoscere nel proprio quartiere, in aree decentrate ed in Provincia, per riflettere sulla propria immagine e sull’autopromozione del proprio studio.
Più è alto il numero degli studi partecipanti, tanto maggiore è la visibilità per tutti gli architetti.

Chi può partecipare?
Tutti gli architetti iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori delle città italiane.

Come iscriversi?
La pre-adesione già inviata all’Ordine dovrà essere confermata dall’invio del format definitivo di iscrizione, compilato a cura dello studio partecipante, da inserire sul sito  http://studiaperti.com/ dal 20 aprile al 5 maggio.

Se non hai inviato la pre-adesione…
Nessun problema, puoi iscriverti comunque sul sito http://studiaperti.com/ dal 20 aprile al 5 maggio. A seguire inizierà la campagna pubblicitaria!

Quanto costa?
L’iscrizione all’evento è gratuita.

Cosa succederà dopo l’iscrizione definitiva?
Il 2 maggio, appunto, inizia la campagna pubblicitaria a cura del CNAPPC (a livello nazionale) e a cura dell’Ordine (a livello provinciale); tu potrai diffondere la notizia come riterrai opportuno (social, mail, etc.)

Cosa succederà prima, durante e dopo l’apertura…
Ricorda di scattare qualche foto, oppure di fare un video, accanto alla locandina o al flayer e inviacelo; tutto il materiale raccolto servirà per prolungare l’eco dell’evento anche dopo la chiusura!

Alessandra Ferrari
Il coordinatore del dipartimento del gruppo Cultura Eventi (CNAPP)

Airaldi Giacomo
Coordinatore per la provincia di Savona

  • Condividi su

CONCORSO DI PROGETTAZIONE NUOVE SCUOLE: PUBBLICATO AVVISO DI RETTIFICA

Vigili del Fuoco – Valutazione sperimentale dei requisiti di sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edifici civili

SAVE THE DATE! Why Bio? 2022 – dal 23 al 25 settembre a Savona

Concorso internazione di progettazione “Museo Egizio 2024”

VIGILI DEL FUOCO. STRUTTURE SANITARIE, CHIARIMENTI SUL VERSO DI APERTURA DELLE PORTE

Biblus-Net pubblica ala nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate sui bonus edilizi

PREZZARIO DELLE OPERE EDILI IN LIGURIA 2022 – AGGIORNAMENTO INFRANNUALE

Ciclo formativo “Architetti Milanesi II”

Decreto Aiuti – adeguamento compenso professionale

QUESTIONARIO “OSSERVATORIO CNAPPC SULLO STATO DELLA PROFESSIONE IN ITALIA”

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

Lunedì e giovedì
14.00 - 18.00

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

Lunedì e giovedì
14.00 - 18.00

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies