• Elezioni 2021-2025
  • Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN VIRTUAL
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Elezioni 2021-2025
  • Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN VIRTUAL
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » Cultura & eventi » Eventi nostro ordine » Visita ai giardini di Villa della Pergola – 24 maggio

Visita ai giardini di Villa della Pergola – 24 maggio

pubblicato il: 02-05-2017

L’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Savona organizza una visita ai giardini di Villa della Pergola (Alassio) il giorno mercoledì 24 maggio 2017 alle ore 15.00.

Informazioni
Il ritrovo è previsto direttamente ai giardini alle ore 14.45.
Poiché non sono presenti parcheggi si richiede di raggiungere la villa a piedi (circa 10 minuti), i parcheggi più vicini sono: stazione ferroviaria, Piazza Partigiani, Salesiani Don Bosco.
La visita avrà una durata di circa 1h30.
Il costo del biglietto è di Euro 12.00 a persona (ridotto a Euro 10.00 se muniti di tessera FAI) da pagare direttamente all’ingresso.
La partecipazione dà diritto all’acquisizione di 1 CFP.

Le iscrizioni sono aperte sul portale www.isiformazione.it fino al 17 maggio.

 

“A partire dal 2006 una cordata di amici guidata da Silvia e Antonio Ricci ha acquistato la proprietà, per salvarla da una importante speculazione edilizia, avviando un tenace e accurato restauro del parco sotto l’appassionata direzione dell’architetto Paolo Pejrone. Oltre alla potatura e cura dei maestosi alberi sopravvissuti, si dovette procedere con una prima radicale pulizia del parco da detriti, piante infestanti e quant’altro si era accumulato in decenni di abbandono. Gli interventi di pulitura portarono alla luce i crolli dei muretti a secco e le problematiche strutturali di un parco realizzato su terrazzamenti. La prima fase dei restauri riguardò pertanto la messa in sicurezza e la staticità di tutti i muri di sostegno oltre alla integrale creazione di un impianto di irrigazione.Con un occhio rivolto alle sbiadite fotografie del periodo dei Dalrymple e degli Hanbury si avviò quindi un intervento di restauro conservativo senza rinunciare a consapevoli cambiamenti, nella convinzione che un grande parco storico è prima di tutto un essere vivente che muta e si trasforma con il passare degli anni, pur volendone mantenere il suo carattere sostanziale. Sono state reintrodotte le collezioni di glicini tanto amate dagli Hanbury e, laddove c’erano già degli Agapanti, è stata creata ex novo un’importante collezione di agapantus che vanta oltre 300 specie diverse. E’ stata creata una collezione di agrumi, reintrodotte le cactacee amate dagli Hanbury, strelizie giganti e sulla grande vasca di raccolta delle acque è stato realizzato un ambiente per ospitare i loti. Oggi il parco è ritornato agli antichi fasti dei Dalrymple e degli Hanbury, una delle meraviglie botaniche della Riviera e del Mediterraneo.”

info:

https://www.giardinidivilladellapergola.com/

 

  • Condividi su

FRONTESPAZIO – Un nuovo inizio per Palazzo della Rovere

Accordo quadro RPT-Stellantis per speciali condizioni di acquisto autoveicoli.

FAIR WORK: IL VADEMECUM PER UN LAVORO EQUO E INCLUSIVO

Webinar “Obiettivo emissioni zero – Pratiche sismiche e Sismabonus”

Biennale Architettura 2023

Webinar “Inviare e gestire pratiche SUAP con impresainungiorno”.

Formazione su Xclima per gli iscritti OASV

DELEGA FISCALE: CNAPPC “BENE NEUTRALITÀ DELLE OPERAZIONI DI AGGREGAZIONI TRA PROFESSIONISTI”

PILLOLE DI BIM – tre seminari in collaborazione con Graphnet

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI SICUREZZA MODULO 15

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies