• Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio in carica ’17-21
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Premio PAI
  • Cultura & eventi
    • OPEN VIRTUAL
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio in carica ’17-21
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Premio PAI
  • Cultura & eventi
    • OPEN VIRTUAL
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
Home » Cultura & eventi » LA CASA E LO SPAZIO PUBBLICO. STAY AT HOME DI RICARDO BAK GORDON

LA CASA E LO SPAZIO PUBBLICO. STAY AT HOME DI RICARDO BAK GORDON

Nell’ambito della rassegna “Fragile” promossa dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Genova martedì 6 aprile 2021 il noto architetto e docente portoghese Ricardo Bak Gordon affronta il tema dell’abitare privato e collettivo attraverso il racconto delle proprie architetture, inaugurando il ciclo di incontri La casa e lo spazio pubblico.

Cos’è la casa oggi? Come la viviamo? Queste alcune delle domande di Stay at home la conferenza che affronterà un topic molto attuale, quello dello spazio domestico, in un periodo in cui le contingenze socio-sanitarie hanno messo in crisi il delicato equilibrio tra spazio pubblico e privato.

Il webinar, gratuito, sarà trasmesso dalle 17:30 alle 19:30, su Formagenova.it e dà diritto all’acqisizione di n. 2 CFP; L’introduzione sarà a cura di Lorenzo Trompetto, presidente di FOA.GE,

Ricardo Bak Gordon (Lisbona, 1967). Si laurea alla Facoltà di Architettura dell’Università Tecnica di Lisbona nel 1990, frequentando anche l’Università di Porto e il Politecnico di Milano. È docente all’Integrated Master Degree (MSc) dell’Istituto Superiore Tecnico di Lisbona e tiene con regolarità lezioni e conferenze in Portogallo e all’estero.
Inizia la sua attività professionale nel 1990 e, nel 2002, crea lo studio Bak Gordon Architects dove attualmente lavora. La sua opera è stata in mostra in Portogallo, Spagna, Italia, Regno Unito, Germania, Repubblica Ceca, Messico, Ecuador, Brasile, Macao, Corea del Sud e Giappone, ed è stato pubblicato su prestigiose pubblicazioni di architettura. Nel 2009 e nel 2011 è stato nominato per il premio Mies van der Rohe, nel 2011 ha vinto il premio FAD (Barcellona, ​​Spagna), nel 2012 il premio BIAU(Cadice, Spagna), nel 2015 il premio CICA (Buenos Aires) e il premio APCA (San Paolo, Brasile). È stato uno dei rappresentanti del Portogallo alla Biennale di Venezia nel 2010 e nel 2012.

ISCRIVITI QUI

  • Condividi su

Architects’ Council of Europe: segnali di ripresa per l’architettura

Attività finalizzate alla migrazione dei sistemi informatici del Integrato Catasto verso la piattaforma SIT

Modifica art. 9 del Codice Deontologico

Seminario “Il ruolo dell’architetto nella cooperazione internazionale – Modulo A”

APERTURA NUOVA SEDE e NUOVI ORARI DI SEGRETERIA

Eventi formativi in materia di prevenzione incendi di cui al D.M. 5 agosto 2011.

Arctic Hotel, ospitare nella magica natura delle aurore boreali

Panglossimo, l’architettura in transpandemia

CASABELLA LECTURES – I “Modi” di costruire 2/3

È nato MuVArch – Museo Virtuale del CNAPPC

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

Lunedì e giovedì
14.00 - 18.00

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

Lunedì e giovedì
14.00 - 18.00

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies