• Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » Istituzione » La federazione » Disegno di Legge “Rigenerazione urbana e recupero del territorio per attività agricole”

Disegno di Legge “Rigenerazione urbana e recupero del territorio per attività agricole”

pubblicato il: 16-05-2018

Con l’incontro del 20 Aprile a Imperia, organizzato dall’Assessorato all’Urbanistica e Pianificazione Territoriale, si è concluso il tour di presentazione nelle province liguri del nuovo Disegno di Legge Regionale sulla  “Rigenerazione urbana e recupero del territorio per attività agricole”.

La crisi economica e finanziaria che da dieci anni sta interessando il settore dell’edilizia e tutto l’indotto, segna la fine di un’epoca e richiede il ripensamento degli obiettivi attraverso un ambizioso progetto di rigenerazione sostenibile della città, del territorio e di conseguenza degli strumenti e della normativa per il governo delle trasformazioni urbanistiche. È dunque oggi priorità assoluta, prima di trasformare ulteriormente il territorio, dare utilità a quello male o sotto utilizzato. Allo stesso tempo è necessario valorizzare il paesaggio, in particolare, quello agricolo, per la sua specificità e la sua utilità intrinseca, per la qualità di vita, per la biodiversità e per le risorse che genera. 

La Federazione Architetti PPC Liguria vuole significare il positivo comune riconoscimento sull’importanza di una legge che promuova la rigenerazione urbana ed il recupero dei territori agricoli e al lavoro svolto dagli uffici della Regione Liguria nella fase concertativa, attraverso il percorso partecipato di collaborazione alla discussione del disegno di legge con le Federazioni, gli Ordini professionali, gli Enti e le Associazioni interessate.

Il contributo della Federazione pone l’attenzione sulla complessità dei programmi di rigenerazione urbana e di recupero del territorio agricolo intesi in senso ampio ed integrato comprendente quindi, aspetti sociali, economici, urbanistici ed edilizi, con lo scopo di:
– migliorare la qualità della vita dei cittadini;
– qualificare la città esistente;
– favorire la mobilità sostenibile;
– promuovere e tutelare l’attività agricola, il paesaggio e l’ambiente, contenere il consumo di suolo quale bene comune e risorsa non rinnovabile;
– rigenerare le aree agricole dismesse od obsolete, favorire il ricambio generazionale in agricoltura e lo sviluppo dell’imprenditorialità agricola giovanile.

Il nuovo Disegno di Legge “Rigenerazione urbana e recupero del territorio per attività agricole” è stato approfondito dagli Ordini Territoriali Liguri attraverso il lavoro delle Commissioni Urbanistiche. I documenti prodotti sono condivisi dalla Federazione Architetti PPC, che si fa carico di presentarli agli Assessorati competenti della Regione Liguria quale contributo tecnico, con il consueto intento di rafforzare la reciproca collaborazione e concertazione nel percorso di approvazione del testo di legge definitivo.

ALLEGATI

  • DELIBERA DI GIUNTA Linee Guida PUC dGR 321_11 5 2018
  • Schema NORME TIPO PUC allegato 1
  • LineeGuidaInformatizzazionePUC-Allegato2
  • Linee Guida x calcolo UCU allegato 3
  • Condividi su

LIBRI SOTTO LA LOGGIA. A NOLI L’ARCHITETTO RENZO PIANO

CONVEGNO “ARCHITETTURA MEDIEVALE E PAESAGGIO NELLA PROVINCIA DI SAVONA”

NUOVE LINEE GUIDA E DI COORDINAMENTO ATTUATIVE DEL REGOLAMENTO PER L’AGGIORNAMENTO E LO SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO

URBANISTICA: APPROVATE LE LINEE GUIDA REGIONALI SUL DECRETO SALVA CASA

RINNOVO COMMISSIONE CULTURA DELL’ORDINE ARCHITETTI PPC DI SAVONA – APERTE LE CANDIDATURE

APPROVAZIONE DEL “MANUALE D’USO PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DI PIANI E PROGRAMMI”

FORMAZIONE: ACCORDO QUADRO TRA IL CNAPPC E LA SCUOLA NAZIONALE DEL PATRIMONIO E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI

ABITARE LA VACANZA. ARCHITETTURE PER IL TEMPO LIBERATO

CORSO DI FORMAZIONE “PROGETTARE CON L’AI – GLI STRUMENTI A SUPPORTO DEL PROGETTO DI ARCHITETTURA”

FRANCO RAGGI – SUPERFLUO NECESSARIO

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies