La newsletter dell’Ordine Architetti PPC della provincia di Savona
URBANISTICA: APPROVATE LE LINEE GUIDA REGIONALI SUL DECRETO SALVA CASA
Regione Liguria ha ufficialmente approvato l’8 luglio 2025, tramite decreto direttoriale, le “Linee guida regionali di indirizzo e coordinamento sul Decreto Salva Casa”. Si tratta di uno strumento operativo condiviso che ha l’obiettivo di garantire uniformità interpretativa del suddetto decreto su tutto il territorio regionale semplificando, al contempo, le procedure al fine di sostenere cittadini, amministrazioni locali, operatori pubblici e privati nell’attuazione delle nuove disposizioni -continua a leggere-
CORSO DI FORMAZIONE “PROGETTARE CON L’AI – GLI STRUMENTI A SUPPORTO DEL PROGETTO DI ARCHITETTURA”. IL 17 E IL 24 LUGLIO A SAVONA. ANCORA POCHI POSTI DISPONIBILI
L’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Savona organizza il corso di formazione professionale “Progettare con l’AI – gli strumenti a supporto del progetto di architettura” che si terrà in due sessoni, nelle giornate di giovedì 17 e giovedì 24 luglio. Progettare con l’AI è un corso dedicato ad architetti e designer che desiderano comprendere gli strumenti dell’Intelligenza Artificiale Generativa e integrarli nel proprio flusso di lavoro. Il percorso è organizzato in due incontri della durata di quattro ore ciascuno, fruibili singolarmente o in una formula combinata -continua a leggere-
L’ARCHITETTO PROTAGONISTA NEL CAMBIAMENTO: DISPONIBILI TUTTI I FAD ASINCRONI
Informiamo gli iscritti che il Consiglio Nazionale Architetti PPC ha pubblicato su Portale Servizi tutti i FAD asincroni del ciclo di webinar “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato”. Di seguito i riferimenti presenti nella piattaforma -continua a leggere-
NUOVE LINEE GUIDA E DI COORDINAMENTO ATTUATIVE DEL REGOLAMENTO PER L’AGGIORNAMENTO E LO SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO
Facendo seguito alla circolare del CNAPPC n.114 del 21/12/2023, prot. n.1557, il Consiglio Nazionale, nella propria seduta del 25 giugno u.s., ha approvato, sia il testo delle nuove “Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l’aggiornamento e lo sviluppo professionale continuo”, vigente a partire dal 1° settembre 2025, sia il nuovo “Regolamento per le richieste di accreditamento effettuate da Associazioni di iscritti agli albi e da altri soggetti ex art. 7 comma 2 DPR 137/2012” -continua a leggere-
APPROVAZIONE DEL “MANUALE D’USO PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DI PIANI E PROGRAMMI”
Informiamo gli iscritti che Regione Liguria – Assessorato Urbanistica, Demanio e Politiche abitative, con decreto dirigenziale, ha approvato il Manuale d’uso per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) di piani e programmi, elaborato con l’obiettivo di semplificare e migliorare le procedure VAS nella Regione Liguria. Il documento, nato da un confronto con tecnici e operatori attraverso il progetto “1.000 esperti”, sarà un supporto concreto per Comuni, enti e professionisti, per una gestione più efficiente, trasparente e condivisa della pianificazione territoriale -continua a leggere-
FORMAZIONE: ACCORDO QUADRO TRA IL CNAPPC E LA SCUOLA NAZIONALE DEL PATRIMONIO E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI
Si rafforzano e si ampliano gli ambiti di collaborazione tra il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) e la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali. L’Accordo quadro recentemente siglato dal Presidente del CNAPPC Massimo Crusi e dal Commissario straordinario della Scuola Onofrio Cutaia ha come obiettivo lo sviluppo di attività congiunte di formazione, ricerca e divulgazione nel campo del patrimonio culturale -continua a leggere-
PREMI: AL VIA ARCHITETTO ITALIANO E GIOVANE TALENTO DELL’ARCHITETTURA ITALIANA
Le trasformazioni delle città e dei territori, connesse ad interventi di rigenerazione, sono al centro dell’edizione 2025 dei Premi Architetto italiano e Giovane Talento dell’Architettura italiani banditi dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) in occasione della Festa dell’Architetto. Ai Premi possono essere candidati progetti, di iniziativa pubblica, privata o mista realizzati negli ultimi tre anni, destinati al riuso di spazi edificati esistenti, di luoghi degradati e vuoti urbani, ad interventi di rigenerazione e di riqualificazione del patrimonio edilizio e trasformativi di contesti geografici fragili -continua a leggere-
RINNOVO COMMISSIONE CULTURA DELL’ORDINE ARCHITETTI PPC DI SAVONA – APERTE LE CANDIDATURE
Si informano gli iscritti che in occasione della ripresa delle attività, il Consiglio ritiene di rinnovare la Commissione Cultura dell’Ordine. Tale Commissione sarà coordinata da un Consigliere referente e aperta a tutti gli iscritti interessati. Per aderire basta inviare una mail alla segreteria dell’Ordine all’indirizzo architetti@savona.awn.it. Successivamente, sarà comunicata la data della prima seduta -continua a leggere-
ABITARE LA VACANZA. ARCHITETTURE PER IL TEMPO LIBERATO. I PROSSIMI EVENTI A OSPEDALETTI
Abitare la vacanza. Architetture per il tempo liberato indaga cosa sappiamo e come vediamo quello che è successo al paesaggio e all’architettura sulle coste nella seconda metà del Novecento, come risposta alla crescita del turismo di massa e alla richiesta di luoghi della vacanza nelle località di mare. Il Festival si è svolto a Varazze dal 1 al 5 luglio e sarà ad Ospedaletti dal 8 al 13 luglio. La partecipazione ad ogni singolo evento dà diritto all’acquisizione di n. 2 cfp tramite autocertificazione su portale servizi -continua a leggere-
LIBRI SOTTO LA LOGGIA. IL 16 LUGLIO A NOLI L’ARCHITETTO RENZO PIANO
La quarta edizione della rassegna letteraria “Libri sotto la Loggia“, si concluderà govedì 16 luglio con un incontro speciale che vedrà protagonista l’ingegnere Maurizio Milan, autore di “Affinità strutturali” (Bompiani), in compagnia di Carlo e Renzo Piano. L’occasione sarà un viaggio affascinante attraverso il lungo e proficuo sodalizio tra Milan e l’architetto Renzo Piano, un’intesa nata a Venezia nel 1983 –continua a leeggere-
Si ringrazia