• Elezioni 2021-2025
  • Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN VIRTUAL
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Elezioni 2021-2025
  • Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN VIRTUAL
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » Newsletter Ordine Architetti » Newsletter n. 23/2018 – Speciale OPEN! STUDI APERTI

Newsletter n. 23/2018 – Speciale OPEN! STUDI APERTI

pubblicato il: 27-04-2018

OPEN! STUDI APERTI – ISCRIZIONI ENTRO MARTEDI 8 MAGGIO 2018

Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione di OPEN – STUDI APERTI IN TUTTA ITALIA che si svolgerà in tutta Italia il 18 e 19 maggio 2018.

Sul sito www.studiaperti.com è possibile scaricare il kit grafico e creare il proprio evento.

È aperta anche la pagina facebook @studiaperti dove periodicamente verranno pubblicati post e aggiornamenti.

COS’È STUDI APERTI?

La manifestazione accomunerà idealmente tutti gli studi italiani in un unico grande evento diffuso su tutto il territorio nazionale nell’ambito del quale gli studi di architettura apriranno contemporaneamente le loro porte al pubblico: un’occasione per far conoscere il mondo dell’architettura al grande pubblico e ai non addetti ai lavori.

L’evento prevede che per due pomeriggi consecutivi dalle 18,00 alle 22,00 (o anche solo un pomeriggio dipendentemente dalle possibilità dello studio), ogni studio aderente all’iniziativa possa presentare la propria attività ai visitatori organizzando a propria discrezione anche piccoli eventi collegati.

COSA ORGANIZZARE

Ogni singolo studio potrà gestire liberamente un evento che abbia come tema di fondo la centralità del progetto architettonico: il CNAPPC fornirà alcuni suggerimenti. Ad esempio: l’ Ordine può coordinare un tour per la propria area geografica in cui il cittadino possa scegliere tra le tappe, gli studi e gli spazi di coworking, disseminati per tutta la città, oppure può coordinare quegli studi che prevedono nei propri spazi altre attività performative (danza, musica, teatro, cucina, ecc.) oppure organizzare tappe che occupano spazi pubblici oppure può stipulare un protocollo di «alternanza scuola-lavoro» con una scuola superiore, per cui gli alunni delle Scuole fungeranno da accompagnatori di eccezione nei tour organizzati nel territorio di pertinenza.

PERCHÉ PARTECIPARE?

L’obiettivo è trasformare i luoghi di lavoro in spazi di incontro informale in cui sia possibile conoscersi, dialogare, confrontarsi e scambiare le proprie opinioni, assistere ad attività oltre che scoprire di persona gli ambienti in cui i professionisti operano nonché le loro attività. È un’opportunità per comunicare le proprie specificità, sviluppare contatti, nuovi clienti o collaborazioni, farsi conoscere nel proprio quartiere, in aree decentrate ed in  provincia, per riflettere sulla propria immagine e sull’autopromozione del proprio studio. Più è alto il numero degli studi partecipanti, tanto maggiore è la visibilità per tutti gli architetti.

SE SI LAVORA DA CASA?

Gli architetti si possono organizzare, singolarmente o in maniera collettiva, allestendo per l’occasione luoghi privati o spazi ad uso pubblico. Gli Ordini possono mettere a disposizione la sede e offrire uno spazio per chi non può aprire il proprio studio. Gli studi più grandi possono offrire uno spazio per i più giovani. Le associazioni di architetti, dislocate nel territorio provinciale possono aderire fornendo supporto e spazi condivisi per i più giovani o per chi svolge la propria attività professionale a casa.

CHI PUÒ PARTECIPARE?

Tutti gli iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori delle città italiane.

QUANTO COSTA?

L’iscrizione all’evento è gratuita. Il CNAPPC fornirà gratuitamente la comunicazione generale, il sito, locandine e card in formato elettronico.

 

VISITA IL SITO WWW.STUDIAPERTI.COM

  • Condividi su

FRONTESPAZIO – Un nuovo inizio per Palazzo della Rovere

Accordo quadro RPT-Stellantis per speciali condizioni di acquisto autoveicoli.

FAIR WORK: IL VADEMECUM PER UN LAVORO EQUO E INCLUSIVO

Webinar “Obiettivo emissioni zero – Pratiche sismiche e Sismabonus”

Biennale Architettura 2023

Webinar “Inviare e gestire pratiche SUAP con impresainungiorno”.

Formazione su Xclima per gli iscritti OASV

DELEGA FISCALE: CNAPPC “BENE NEUTRALITÀ DELLE OPERAZIONI DI AGGREGAZIONI TRA PROFESSIONISTI”

PILLOLE DI BIM – tre seminari in collaborazione con Graphnet

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI SICUREZZA MODULO 15

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies