• Elezioni 2021-2025
  • Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Elezioni 2021-2025
  • Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » In evidenza » La nuova Visura Catastale: la Guida dell’Agenzia delle Entrate

La nuova Visura Catastale: la Guida dell’Agenzia delle Entrate

pubblicato il: 13-04-2022

L’Agenzia delle entrate, in una logica di integrazione tra le diverse banche dati catastali e cartografiche, ha attivato dal 1° febbraio 2021 la nuova piattaforma tecnologica denominata “SIT” (Sistema Integrato del Territorio), a disposizione dei cittadini, per la visura attuale, e dei professionisti, per la visura storica (provvedimento dell’Agenzia delle entrate del 26 gennaio 2021).


Il processo di graduale trasferimento dei dati del catasto e la conversione delle applicazioni dalla vecchia alla nuova piattaforma non hanno carattere esclusivamente tecnologico. Migliora, infatti, l’aspetto grafico (il layout) della visura catastale e cambiano le modalità di predisposizione e presentazione delle domande di voltura catastale. La novità coinvolge non solo i professionisti, ma anche i cittadini che possono autonomamente presentare istanza di voltura in caso di successione.

Primo ufficio pilota di questa innovazione è la Direzione Provinciale dell’Agenzia delle entrate di Ravenna, che da fine marzo 2021 coinvolge tutti i cittadini di quel territorio. Inizialmente, dunque, solo l’utenza della provincia di Ravenna è coinvolta in questa operazione. Nulla cambia per utenti interessati agli immobili situati in province diverse.

A seguito dei risultati di questo primo esperimento, si procederà gradualmente al trasferimento dei dati e alla conversione delle applicazioni anche alle altre province, con tempi e modalità di carattere tecnico e organizzativo che verranno “messe a punto”. L’obiettivo è quello di arrivare a coprire l’intero territorio nazionale a fine anno 2021.

Questa guida illustra, nel dettaglio, cosa cambia nella visura catastale. Viene decritto, in particolare, il nuovo modello di visura catastale che supera lo schema tabellare e sintetico finora utilizzato. Il risultato è un documento descrittivo, di più agevole comprensione. L’esposizione delle informazioni, infatti, è organizzata in maniera tale da semplificare la lettura della visura, sia per i cittadini non addetti ai lavori, sia per i tecnici professionisti. L’innovativa organizzazione dei dati all’interno della visura, inoltre, consente di fornire un maggior numero di informazioni, anche grazie a una disposizione più strutturata del testo, garantendo in questo modo una migliore esposizione e comprensione delle variazioni intervenute, nel corso del tempo, nelle titolarità degli immobili. Utili esempi pratici aiutano i cittadini e i professionisti che vogliono richiedere le visure catastali, attuali e storiche, per soggetto e per immobile.

Scarica la Guida completa

  • Condividi su

SOUx a Domicilio – Scuola di Architettura per bambini. OPEN DAY il 29 settembre

Proiezione di “Ask The Sand (Can we change the future?)”

Corso di formazione “Ereditare il presente. La cura dell’architettura contemporanea”

Comune di Varazze: manifestazione di interesse per direzione lavori e coordinamento sicurezza “Riqualificazione fronte mare”

PREMI IN-ARCHITETTURA DI INARCH NAZIONALE E LIGURIA: LA PREMIAZIONE A GENOVA IL 21 SETTEMBRE 2023

Seminario “Whybio? Ambiente=Casa”. Valido per l’aggiornamento dei Coordinatori della sicurezza

Webinar “Il vincolo paesaggistico: presupposti, procedure ed autorizzazioni”

CONVENZIONE EUROPACONCORSI PER GLI ISCRITTI

Aggiornamento Sicurezza – Seminario congiunto con ASL Regione Liguria

RISCHI PATRIMONIALI E SOLUZIONI PER L’ARCHITETTO

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies